Bergamo 2.035, per una mobilità social E Gori prova uno strano triciclo - Video
Harvard e Bergamo: due università al lavoro per una mobilità sempre più intelligente.
Harvard e Bergamo: due università al lavoro per una mobilità sempre più intelligente.
L’Università di Bergamo si conferma anche a gennaio la prima università statale in Italia per gestione strategica della propria pagina Facebook ufficiale:
Quattro piani terrazzati e digradanti verso un ampio giardino. Cemento armato, pietre a vista e vetrate affacciate sul verde. È il Baroni bis, l’edificio che in via Pignolo alta completa l’espansione del polo umanistico dell’Università di Bergamo.
Termosifoni abbassati per ridurre l’inquinamento? La richiesta arriva direttamente dal Comune di Bergamo che ha imposto l’abbassamento delle temperature.
La pioggia ha spazzato via lo smog e il Comune di Bergamo ha revocato mercoledì mattina, 10 febbraio, l’ordinanza di limitazione dell’uso degli impianti termici in città. Nel frattempo si continua a discutere sui social network per la foto inviata da uno studente universitario: si vede un termometro con la temperatura di 26.8 gradi in Università.
I lavoratori dell’Università di Bergamo hanno approvato una mozione in assemblea: «Lo stato di agitazione non è concluso». Il 2 febbraio un’assemblea-presidio in Caniana dalle 9,30. Ecco il testo della mozione approvata nell’assemblea.
Si avvia alla conclusione la stagione delle grandi opere dell’Università di Bergamo. Quei trenta milioni di euro messi a bilancio a fine dicembre per gli investimenti infrastrutturali previsti di qui al 2020 serviranno a sostenere l’ultima tranche degli interventi di edilizia che l’ateneo ha iniziato a realizzare nel 2000. E in gran parte con soldi propri. Qui sta il bello, e l’anomalia.
Dopo le esperienze molto positive degli ultimi anni, torna la Scuola estiva in ospedale. Il 21 gennaio inizierà il corso di formazione per i volontari che vorranno aderire al progetto, sono aperte le iscrizioni online entro lunedì 18 gennaio.
Dal 2000 ad oggi l’Università di Bergamo ha investito 107 milioni di euro in interventi di edilizia: 45 soltanto negli ultimi sei anni. Numeri che fanno dell’ateneo bergamasco il principale finanziatore delle opere pubbliche in città, dopo il Comune s’intende.
Il termine è inglese, come spesso accade ormai in finanza. Però, sta diventando familiare. Intervista con Domenico Piatti, docente di Finanza aziendale all’Università di Bergamo.
L’Università di Bergamo si prepara ad attivare dal prossimo anno accademico un corso di Medicina in lingua inglese. Lunedì 21 dicembre il via libera dal senato accademico che ha approvato l’offerta formativa 2016-2017.
Caso unico in Lombardia, iscrizioni entro il 21 dicembre. Si chiama «Violenza di genere e bullismo. Conoscere per agire, educare per prevenire» ed è un corso di perfezionamento promosso insieme al Centro antiviolenza Aiuto Donna e all’associazione Alilò futuro anteriore.
Un black out nella sala server dell’ateneo lunedì 7 dicembre ha mandato in tilt parte del sito on-line dell’ateneo, alcune applicazioni Web e una serie di procedure gestionali.Test di verifica in ingresso rinviati, proprio alla vigilia della prova, per 266 studenti neo iscritti all’Università di Bergamo.
Lo studio Barozzi/Veiga è il vincitore del concorso di architettura «Progetto Montelungo»per il recupero e valorizzazione delle ex caserme .
Un mercato immobiliare in leggera ripresa nella Bergamasca. con prezzi in diminuzione in città e provincia per il residenziale, in diminuzione invece le transazione per gli immobili industriali. Sul residenziale in crescita la richiesta di appartamenti medio grande, tra i 100 e i 125 metri quadri.
Bergamo è pronta per accogliere le future auto senza conducente? Non è un azzardo, proprio no...
A un anno dal conseguimento della laurea triennale quasi la metà degli studenti dell’Università di Bergamo (il 47,8%) ha un lavoro. Dato che sale al 71,9% per i laureati magistrali.
Le Rsu dell’Ateneo sullo sciopero di 4 ore proclamato per il 10 novembre: «Adesione tra il 60 e il 70% dei lavoratori, un successo. Ora avanti».
È proclamata e confermata per martedì 10 novembre, la mobilitazione del personale tecnico-amministrativo e bibliotecario dell’Università di Bergamo che ha deciso di scioperare per quattro ore, dalle 8,30 alle 12,30.
L’ateneo ha raggiunto con cinque anni di anticipo gli obiettivi stabiliti per il 2020, superando i 4.000 immatricolati ai corsi di laurea triennali e i 1.500 alle magistrali.