Torri, palazzi, vie e costumi: ecco la Bergamo medievale
L’INTERVISTA. Gamassi: «Nel mio libro racconto gli eventi tra l’XI e il XV secolo e descrivo borghi, alimentazione, abbigliamento, fede e superstizione».
L’INTERVISTA. Gamassi: «Nel mio libro racconto gli eventi tra l’XI e il XV secolo e descrivo borghi, alimentazione, abbigliamento, fede e superstizione».
INFRASTRUTTURE. Il team di 15 progettisti sta completando le tavole da consegnare a Cal per la validazione. Cinque gli svincoli, quattro nuovi tunnel. «E la strada non passerà all’interno dell’oasi Wwf di Pontirolo».
Con le sue Chiese e i suoi affreschi, Brignano Gera d’Adda è un piccolo scrigno di bellezza da non perdere. In questo nuovo itinerario, vi invitiamo a scoprire questo patrimonio sulle tracce dell’Innominato di Alessandro Manzoni
Il PROGETTO. L’associazione Promo Urgnano ha presentato gli itinerari tra le attrazioni del paese, dal castello Albani al santuario della Basella
AD AMBIVERE. Primo locale a ottenere questo riconoscimento nella nostra provincia, assegnato solo a 38 ristoranti in tutta Italia.
LA RIAPERTURA. Da 25 anni l’edificio, di proprietà privata, è oggetto di restauri non ancora finiti. Domenica ci sarà l’opportunità di ammirare sale affrescate e ricche decorazioni.
RASSEGNA. Fino a giovedì la manifestazione più attesa del settore con 300 espositori, tra cui 10 bergamaschi. Mercoledì assemblea Federacciai.
Bassa Bergamasca Non è ancora chiaro se l’omicidio fosse premeditato, resta il fatto che martedì sera, poco prima delle 22, Carlo Fumagalli, 49enne incensurato di Fara Gera d’Adda, avrebbe guidato volontariamente la sua Renault Megane station wagon bianca oltre la sponda dell’Adda, finendo in acqua con la compagna Romina Vento, 44 anni, morta annegata.
La squadra trevigliese ai nastri di partenza del campionato con molte aspettative. A Bergamo in B1 manca un pivot per una stagione di vertice.
Il filosofo presenterà “Il gioco della verità” il 29 aprile alle Fiera dei Librai. La nostra intervista senza domande
Due reading di Alberto Salvi in scena per A levar l’ombra da terra il 23 e il 30 luglio
Ideali per una gita fuori porta, il bel Castello dei Conti di Calepio e il territorio circostante aspettano i bergamaschi. Un’ occasione per scoprire il cuore ideale della Valle Calepio, fra storia, arte e bei panorami sul Basso Sebino.Primo ingresso …
In un paesaggio notturno spettrale, la Pro Loco di Trezzo presenta delle suggestive visite notturne al Castello Visconteo di Trezzo sull’Adda. Una visita guidata in notturna attraverso ruderi, storia e leggende che hanno reso il castello protagonista lungo i secoli. …
Il gruppo di lavoro sollecita interventi di messa in sicurezza. «Finora gestito come un giardino senza valorizzare il monumento»
Maurizio Crozza e Luciano Ligabue dominano la serata finale del festival di Sanremo. Crozza, con il suo monologo che ha rivendicato il talento italiano nella storia, si è ripreso il palco dopo la burrascosa partecipazione dell’anno scorso.
Al via sabato 8 marzo la 32ª edizione di Bergamo Film Meeting. Il Festival, che si svolgerà fino a domenica 16 marzo, proporrà una rassegna articolata e vivace di circa 90 film provenienti dal panorama cinematografico nazionale e internazionale.
Arnoldo Foà è scomparso sabato 11 gennaio, intorno alle 17,30, al San Filippo Neri di Roma dopo un’improvvisa crisi respiratoria. L’artista avrebbe compiuto 98 anni il prossimo 24 gennaio. Addio alla «voce» del teatro italiano.