Ardesio, due anni fa la frana. Ma due famiglie ancora senza risarcimento
IL CASO. Il 5 aprile 2023 la frana per la rottura di una condotta Enel. Rabbia e delusione nelle due famiglie che lasciarono casa.
IL CASO. Il 5 aprile 2023 la frana per la rottura di una condotta Enel. Rabbia e delusione nelle due famiglie che lasciarono casa.
I FUNERALI. Un uomo di fede, amato dalla sua comunità. In tantissimi alla veglia di sabato sera e alle esequie di domenica 2 marzo di Carlo Ceresoli, morto in un tragico incidente stradale.
IL CANTIERE . Rush finale per la ristrutturazione di auditorium, foyer e atrio: la Sala dell’Orologio sarà usata anche per le proiezioni. Il Comune: «Nuovo polo culturale». Lab80: «Spazio multiforme dalla forte identità».
Sabato 30 novembre e domenica 1° dicembre torna West Bergamo Wine & Friends per poter degustare i vini bergamaschi e scoprire le cantine locali e il Museo del Falegname. La redazione mobile de L’Eco café ci sarà a questo appuntamento con la cultura vitivinicola
L’ESPOSIZIONE. Mercato in crescita nei primi dieci mesi. Per Acerbis ipotesi di un sito produttivo in Thailandia. E la Airoh inizia la distribuzione di caschi negli Usa.
DA SETTEMBRE. Don Riccardo Bigoni a Pradalunga, don Angelo Cortinovis a Cisano e don Danilo Superchi a Bossico.
IL CANTIERE. Inizieranno presto i lavori di manutenzione della linea elettrica in via Carducci. Il cantiere è stato affidato nella giornata di lunedì 11 marzo e il cantiere sarà allestito nelle prossime ore; dovrebbero durare un paio di settimane.
L’OPERA. Inaugurate le undici piazzole in località Florida. Il sindaco Caccia: «Progetto di diversi anni fa, concretizzato grazie al Pnrr».
«Itinerari di memoria. Un percorso a Bergamo tra fascismo, occupazione tedesca e Resistenza» è un libro pubblicato da Molte Fedi in collaborazione con ANPI provinciale di Bergamo: diciotto capitoli per diciotto luoghi che raccontano la nostra città tra fascismo, occupazione tedesca e Resistenza
Tra le 16 pellicole in gara, si decideranno dal 13 al 15 ottobre ad Ardesio i vincitori della quarta edizione della rassegna organizzata da Vivi Ardesio. Oltre alle proiezioni, la manifestazione offrirà numerose iniziative ad ingresso libero, dai concerti a una preziosa anteprima interamente dedicata al tema dei cammini
LA FIERA. A trainare il comparto le vendite di scooter. Acerbis: «Si è fermata la crescita, ora ritmi più calmi». Airoh cerca tecnici: «Ma non riceviamo candidature».
ARDESIO. Lunedì 11 settembre i funerali del 16enne morto per leucemia fulminante. Il parroco: «I ragazzi confusi: lui darà loro la forza di non mollare, di sentirlo vicino».
ARDESIO . Il giovanissimo Fornoni stroncato da leucemia fulminante in meno di due giorni. «Era un angelo». Santuario gremito di gente per la veglia di preghiera. Festa dell’oratorio e raduno dei boulder sospesi.
«Itinerari di memoria. Un percorso a Bergamo tra fascismo, occupazione tedesca e Resistenza» è un libro pubblicato da Molte Fedi in collaborazione con ANPI provinciale di Bergamo: diciotto capitoli per diciotto luoghi che raccontano la nostra città tra fascismo, occupazione tedesca e Resistenza
Venerdì 23 giugno, gli abitanti del borgo dell’alta Val Seriana celebreranno il 416esimo anniversario dell’Apparizione della Madonna delle Grazie nel luogo dove ora sorge il Santuario a lei dedicato. La festa comincerà durante la vigilia, con un fitto programma di celebrazioni liturgiche, oltre a giostre e concerti
L’EVENTO. La mostra sullo sviluppo architettonico e urbanistico di Bergamo è l’occasione per vedere spazi per anni chiusi alla città. Al via le attività culturali nei piani in uso al Comune. E a gennaio 2024 nuovi lavori.
Alle ore 9 di domenica 9 aprile ha suonato per la prima volta nel giorno di Pasqua la campana della piccola chiesetta di Cerete, 800 metri di quota, a poco più di un chilometro dal centro abitato di Ardesio.
Il riconoscimento. Ad Alessia Fornoni la targa dell’Amministrazione. Primario e docente di Nefrologia a Miami, dirige un istituto di ricerca medica.
l’accordo.Tra Airoh di Almenno San Bartolomeo e Yamaha Italia: sarà operativo dal primo di gennaio 2023.
Il caso. Sul colore dell’orologio, interviene Luca Rinaldi, soprintendente delle Belle Arti: «La doratura era scomparsa». E al sottosegretario Sgarbi chiede: «Ci sostenga».