Il Coronavirus ha fermato il calcio. Solo la Seconda Guerra Mondiale ci era riuscita, il nostro viaggio nella storia dell’Atalanta fa tappa proprio in …
Eliminata la Taverna del Colleoni, sono rimasti quattro locali a garantire la presenza bergamasca nella Guida: il Caffè Pasticceria Balzer sul Sentierone, il Caffè …
Ci vorrebbero giorni, e non è un’esagerazione. Giorni interi, per guardare, toccare, studiare, emozionarsi di fronte ai cimeli atalantini conservati, custoditi da Natalino Lanzini, …
«Se avanzo seguitemi, se indietreggio uccidetemi», proclamava stentoreamente Mussolini il 3 ottobre del 1935, alla vigilia dell’attacco all’Etiopia. Sei mesi dopo, poteva vantarsi di …
Irruzione in Consiglio comunale a Bergamo di alcuni attivisti appartenenti al gruppo «Aldo dice 26X1». I manifestanti hanno posizionato sulle sedie dell’aula consiliare tre …
Il Consiglio comunale di Bergamo nelle prossime settimane potrebbe discutere la richiesta di revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Nel 1924, quando il …
Sono 1500 le firme raccolte dai promotori della revoca della cittadinanza onoraria di Bergamo a Benito Mussolini. Gli enti promotori hanno consegnato la petizione …
«Sono comparsi in città manifesti abusivi della campagna per revocare la cittadinanza onoraria data a Mussolini nel 1924». Ma i manifesti coprono uno spettacolo …
La richiesta che l’Isrec - l’Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - ha rivolto all’Amministrazione comunale per revocare la cittadinanza …
Benito Mussolini è cittadino onorario di Bergamo dal 24 maggio 1924. L’Istituto Bergamasco per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea (Isrec) e altri …
Imbrattata la fontana dedicata al pilota bergamasco in viale Vittorio Emanuele: vernice rossa nella vasca. Sulla Briantea, nella zona del Polaresco, è comparso uno …
Guarda il video
Dopo la lettera dell’Isrec sul busto di Antonio Locatelli nella Torre dei Caduti, un cittadino punta il dito contro la cittadinanza onoraria al Duce: …
La prima autostrada italiana (e secondo parecchi del mondo) è difatti la Milano-Laghi, inaugurata nella tratta da Milano a Lainate nel settembre 1924. Venne …