Tempo di transumanza, la sfida delle generazioni
ANTICHI MESTIERI. Sono una cinquantina i pastori nella Bergamasca. Solo una decina i giovani. «Hanno un ruolo strategico per l’ambiente».
ANTICHI MESTIERI. Sono una cinquantina i pastori nella Bergamasca. Solo una decina i giovani. «Hanno un ruolo strategico per l’ambiente».
LA MISURA. In Bergamasca sono 65mila i veicoli interessati dal provvedimento, in Lombardia 484mila. In Consiglio regionale è battaglia, ma alla fine passa la mozione per chiedere di sospendere le limitazioni.
L’UDIENZA . Nel giugno 2019 Papa Francesco ha incontrato a Roma i volontari della «Passione di Yara». Il presidente Mazzoleni: «Si fermò per qualche minuto, un ricordo indelebile». La palla è conservata in una teca.
LA PRESENTAZIONE. Giunta alla 42esima edizione, si aprirà il 24 aprile. Rischio «lingua blu» scongiurato, in esposizione i bovini.
OPERE. La Provincia ha individuato il percorso ritenuto più funzionale Circa 12,5 chilometri, fondi da trovare: «Valenza non solo provinciale».
SICUREZZA. Riflessioni e confronto a Brembate di Sopra, tra lavoratori e istituzioni.
LA MOZIONE. Via libera all’unanimità. Chiesto anche un tavolo con i comuni per quantificare i danni e l’integrazione dei finanziamenti statali con fondi regionali.
LA DECISIONE. Mercoledì 11 settembre il sopralluogo alle aree di Ponteranica più colpite dalla bomba d’acqua della notte tra domenica e lunedì 9 settembre. Il consigliere regionale Lobati: «Mozione per decidere come aiutare».
VALBREMBO. Presentata al Vedrai Lab Accademia Mino Favini di Zingonia la 9ª edizione del torneo. In campo 24 squadre maschili e 6 femminili. Si parte venerdì 6 settembre, domenica 8 le finali.
CON «STATI UNITI D’EUROPA». Luca Perego, lecchese di nascita, 41 anni, ma residente a Torre De’ Busi è il sesto candidato bergamasco in corsa alle Europee.
ELEZIONI. All’ufficio elettorale circoscrizionale Nord-Ovest fra il 30 aprile e il 1° maggio erano state depositate 19 liste. I candidati bergamaschi sono Simonetta Fiaccadori, Giorgio Gori, Lara Magoni e Giovanni Malanchini. Esclusa la lista in cui era candidata Carla Finali. L’approfondimento su L’Eco di Bergamo di venerdì 3 maggio.
LE SCADENZE. Da martedì 30 aprile e fino alle 20 del 1° maggio andranno depositate le liste per le Europee, il 10 e l’11 maggio sarà invece la volta delle Comunali.
IL RICONOSCIMENTO. Consegnati i premi ai vincitori del concorso nato con la legge regionale sulla «Riconoscenza alla solidarietà e al sacrificio degli Alpini». Tra i vincitori i bergamaschi Julian Terzi, Andrea Giuliano e l’Isis «Mairone da Ponte» di Presezzo.
NATALITÀ. Il complesso da 2,1 milioni, finanziato con fondi di Pnrr e Bim potrà ospitare fino a 60 bambini. Il sindaco: il polo da 0 a 6 anni è una risposta alle esigenze del paese.
Domenica scorsa, il centro storico di Zogno ha ospitato «CastagnAmo», l’ultimo appuntamento di una lunga serie di eventi dedicati alla valorizzazione della castagna. Presenti anche L’Eco café e lo staff di BergamoTV, che ha realizzato un focus per la trasmissione «Gente e Paesi». Ve lo siete persi? Potete rivederlo qua
INFRASTRUTTURE. Gandolfi dopo le aperture dei consiglieri regionali: «Studi da avviare, utile un aiuto da Milano». Terzi: «Risorse non sono illimitate, si muova Via Tasso».
AGRICOLTURA. Le associazioni sentite in Regione, chiesti anticipo dei Pac e microcredito. Il presidente Coldiretti: «Tutti colpiti, dovremo rivolgerci anche fuori provincia».
IL CAMBIO DI GUARDIA. L’allevatore di Caravaggio, 37 anni, è stato eletto per acclamazione. La tracciabilità resta una sfida. E Gandolfi «lancia» Brivio come futuro presidente di via Tasso.
ART2NIGHT. Il 27 maggio, dalle 17,30 alle 24, la decima edizione della kermesse di Art Maiora. Flash mob, danze e concerti, visite guidate e itinerari del sacro. Iniziative anche in provincia.
POGNANO. La Isocell Precompressi, azienda bergamasca specializzata nella realizzazione di conci per gallerie, stadi e grandi logistiche, continua a crescere.