Arte, musica, talk e cocktail per gli under 30 in Carrara
«FOREVER YOUNG». Ogni ultimo venerdì del mese fino a novembre giovani gratis al museo dalle 18 alle 24 con incontri, dj-set e visite guidate.
«FOREVER YOUNG». Ogni ultimo venerdì del mese fino a novembre giovani gratis al museo dalle 18 alle 24 con incontri, dj-set e visite guidate.
ARTE. La storia dell’opera creata dall’artista nel 1525 sarà al centro della conferenza che si terrà l’8 giugno in chiesa. Costanza Barbieri dell’Accademia delle Belle Arti di Roma parlerà dei committenti e dello studio dell’iconografia scelta.
L’INIZIATIVA. Sosterrà il restauro della chiesa di San Bernardino in Pignolo, per la quale il maestro veneziano realizzò la pala nel 1521, ora esposta in via eccezionale in Carrara.
LA MOSTRA. La grande Pala della chiesa di via Pignolo, dipinta dall’artista nel 1521, è al centro di tre percorsi d’arte. Un’occasione eccezionale per una visione dell’opera nei dettagli narrativi e pittorici.
IL PROGRAMMA. Cinque mostre, due su Lorenzo Lotto, una sui Tarocchi Colleoni, un’altra su Arte e Pittura e infine sulla Collezione Carrara. Ecco cosa ci aspetta in Accademia Carrara nei prossimi mesi.
Oggi vi proponiamo un itinerario semplice e poco impegnativo, perfetto per ammirare la bellezza del Basso Sebino e delle rive dell’Oglio. Calcolate tre ore di cammino: non ve ne pentirete!
Le Vie del Sacro. Al via il bando per selezionare nuovi animatori culturali per raccontare il patrimonio artistico. Le candidature entro il 5 aprile, poi il corso. Don Davide Rota Conti: al centro la formazione e la partecipazione.
LA COLLABORAZIONE. In aprile la Pala del 1512 verrà esposta in Accademia. Parte del ricavato dei biglietti per la ristrutturazione della chiesa di San Bernardino.
Tre eventi in uno durante il prossimo fine settimana: dall’11 al 14 ottobre, il borgo di Covo si trasformerà in un vivace teatro di eventi. In programma: la «37ª Sagra del Raviolo Nostrano», la decima edizione del «Medioevo Covese» e le «Giornate del FAI». Tra buon cibo, arte e rievocazioni storiche, le tre manifestazioni offriranno un’esperienza unica per tutti i visitatori
IL LUTTO. L’ex direttore operò dal 1974 al 2004 promuovendo studi critici, cataloghi e mostre per far conoscere in Italia e all’estero artisti e opere custodite all’Accademia
IL PREMIO. Giuseppe Scattini a 80 anni è ancora impegnato per il suo paese, «senza nulla pretendere».
L’INTERVISTA. Abbiamo visto in anteprima la nuova produzione della compagnia Erbamil che narra in modo accattivante e vivace dei capolavori del Lotto.
IN VIA LUNGA. Alla Fiera di Bergamo è calato il sipario su Bergamo Arte Fiera. Oltre 10mila collezionisti e appassionati per l’accoppiata con Italian Fine Art, che prosegue fino a domenica 21 gennaio.
VIA LUNGA. Italian Fine Art e Bergamo Arte Fiera in contemporanea dal 12 al 14 gennaio, poi solo Ifa fino a domenica 21 gennaio. Nelle circa 170 gallerie italiane presenti sono esposte migliaia di opere. Ecco gli orari e il programma degli eventi collaterali.
IL PROGETTO . Il progetto, ideato dall’agenzia Oros con Orobie, è stato finanziato dal Comune nell’ambito di Bergamo e Brescia Capitale della Cultura con la partnership di Fondazione Credito Bergamasco.
CITTÀ ALTA. Venerdì 15 dicembre alle 18,30 nella Basilica la prima proiezione di «Restauratio Humana».
REGIA LUMINOSA. Concluso il monumentale restauro: si rivaluta la maestria dell’intagliatore, trovate due sue firme. Spuntano anche una tarsia nascosta («Caino e Abele») e un affresco del ’300. Visite aperte fino alla fine dell’anno.
Da «Restaurare la meraviglia» a «L’orizzonte verticale», dall’amata «Fiera Campionaria» alla rassegna «C’è tempo da scoprire», passando per gli Internazionali di Tennis di Bergamo. O magari un salto fuori provincia agli Open Day delle Ferrovie dello Stato a Milano Centrale. Ecco la nostra guida per gli eventi di questo fine settimana
L’appuntamento è al 27 ottobre alle ore 11, nella Basilica di Santa Maria Maggiore. Con la chiusura di «Cantiere vivo» e l’apertura del Coro ligneo di Giovan Francesco Capoferri e di Lorenzo Lotto, saranno presentati gli esiti della lunga e delicata opera di restauro voluta da Fondazione MIA e sostenuta da Fondazione Banca Popolare di Bergamo
TEMPO LIBERO. Sotto il segno della Capitale della Cultura, una rete di cammini per scoprire curiosità e angoli nascosti di Bergamo bassa e alta, con il coinvolgimento dei 25 quartieri. La app Orobie Active per condividere immagini e riflessioni. Il progetto prenderà il via a dicembre.