Da Bari un cuore di «diamante» in omaggio a Parenzan
LA STORIA. A sei mesi fu salvato dal professor Parenzan: oggi è il più giovane professore ordinario nel suo settore e ha creato un’opera unica donata all’ospedale Papa Giovanni XXIII.
LA STORIA. A sei mesi fu salvato dal professor Parenzan: oggi è il più giovane professore ordinario nel suo settore e ha creato un’opera unica donata all’ospedale Papa Giovanni XXIII.
LA CERIMONIA. La sindaca Elena Carnevali ha ricordato la vicinanza e l’aiuto della città ai profughi nel giorno del ricordo delle vittime delle Foibe. Depetroni condanna il vile gesto a Basovizza.
ASST PAPA GIOVANNI. Si è spento a 83 anni Roberto Tiraboschi, pilastro dell’équipe di Parenzan. Senni: un esempio per i giovani. Ferrazzi: sapeva fare gruppo. Vanini: eravamo come fratelli.
L’ANNO ACCADEMICO. Inaugurato l’anno accademico 2024-25 all’Università degli studi di Bergamo: 19.841 studenti e oltre 500 i docenti e ricercatori.
Il RICORDO. Ne parlano colleghi, pazienti e familiari a 100 anni dalla nascita del cardiochirurgo. Ferrazzi: curiosità e istinto con ragionamento scientifico.
L’INTERVISTA. Parla il ministro Orazio Schillaci: così si «indirizza illegalmente il paziente verso attività a pagamento». È ora di dire basta alle misure tampone: «Se continuiamo con i rattoppi non risolveremo mai i problemi che abbiamo. Serve una vera programmazione».
Al «PAPA GIOVANNI» DI BERGAMO. Cardiopatie congenite, 134 interventi e 4.416 prestazioni ambulatoriali come in tutto il 2022. Il rilancio dopo una fase critica. Il primario di «Cardiologia 2» Francesca Raimondi: «Dai pazienti segnali di stima e fiducia».
L’ANNIVERSARIO. Il 3 giugno 1924 nasceva il grande cardiochirurgo che ha portato Bergamo nel mondo. Lorini: «Trovava e faceva crescere i giovani. Come Gasperini». Ferrazzi: «La sua eredità patrimonio di tutti».
IL RICORDO. Una cosa è certa: Lucio Parenzan non vorrebbe essere ricordato come il cardiochirurgo che nel 1985 fece il primo trapianto di cuore a Bergamo, il terzo in Italia. «Sono stato un pioniere dei trapianti – direbbe oggi il professore –, ma non metto quell’intervento tra le “pionierate” che ho fatto: ci metto invece la mia vita, questo è sicuro».
LA BUONA SANITÀ. Francesco Fiore: il primo cuore a 11 anni, il secondo a 30, con i reni». E nel 2023 bronzo alle Olimpiadi di chi ha ricevuto organi.
La XXI edizione di «BergamoScienza» è terminata, ma non l’esposizione allestita in Palazzo della Libertà che, anzi, si arricchisce di due nuove video testimonianze. Fonendoscopio alla mano, fino al 22 dicembre sarà possibile ripercorrere la storia della cardiochirurgia, compresa quella del futuro
LA STORIA. La famiglia di Brescia ha affrontato la grave cardiopatia della terzogenita, «rinata» all’ospedale Papa Giovanni di Bergamo.
IL PREMIO. Al bergamasco sarà conferito a New York il prestigioso Mitral Conclave Lifetime Achievement Award. Conosciuto in tutto il mondo per la tecnica che porta il suo nome. «La multidisciplinarietà è il segreto del progresso».
La scomparsa. A Bergamo, assieme a Parenzan, fu pioniere della disciplina. Dal 1965 lavorò all’Ospedale Maggiore, passando, nel 1967, alle Gavazzeni.
Il trapianto. Il direttore sanitario dell’Asst Papa Giovanni XXIII: «Un orgoglio essere stati i primi in Italia, lavoro di squadra». I medici: per il bambino il percorso sarà più lungo, ma c’è ottimismo.
Il lutto. Da dieci anni in pensione, avrebbe compiuto 80 anni il 20 dicembre. Sapeva ascoltare i suoi pazienti.
La storia. La visita in città di Igor Mokryk, che studiò alla scuola di Parenzan «Curiamo i pazienti tra i bombardamenti. Distrutto il nostro centro a Irpin».
Si è spento a 90 anni. Fu vicesindaco a Lurano. Suoi numerosi progetti a Treviglio, Inzago e Arzago. Con la onlus ha donato defibrillatori a scuole e palestre
Una coincidenza impressionante. Proprio ieri «La Stampa» riportava un commento sull’Afghanistan in disfacimento firmato da Gino Strada, profondo conoscitore di quel Paese, dove ha vissuto per 7 anni. Nel testo il medico denunciava il coprifuoco mediatico perpetrato nei mesi scorsi da tv e giornali su una terra martoriata e l’illegalità del conflitto anglo-americano che nell’ottobre 2001 abbattè i…
Al Papa Giovanni il risultato storico . Paolo Ferrazzi è il chirurgo che eseguì il primo intervento: «Bergamo un’eccellenza grazie alla lungimiranza del professor Parenzan».