Le cascate del Serio di notte: incanto per 4mila - Video
L’EVENTO. Nonostante il meteo non molto favorevole, grande spettacolo sabato 12 luglio. I primi escursionisti arrivati già venerdì mattina.
L’EVENTO. Nonostante il meteo non molto favorevole, grande spettacolo sabato 12 luglio. I primi escursionisti arrivati già venerdì mattina.
NEL WEEKEND. Seimila litri al secondo: è la massa d’acqua che sabato 12 luglio tornerà a incantare, a Valbondione, grazie alle cascate del Serio (questa volta in notturna).
L’EVENTO. Anche i partecipanti alla Brunone Sherpa Vertical, partiti all’alba di sabato 28 giugno, hanno dovuto fare i conti con il caldo nell’erta finale dopo la Valle dell’Asèr.
LA CURIOSITÀ. Dopo il grande successo delle precedenti edizioni torna sabato 28 giugno, a Fiumenero di Valbondione, la Brunone Sherpa Vertical. L’iniziativa, grazie alla collaborazione degli escursionisti, si pone come obiettivo di aiutare i rifugi logisticamente più «disagiati», riempiendo il proprio zaino con provviste di vario genere.
LA MANIFESTAZIONE. Tre chilometri di percorso, strada chiusa al traffico dalle 14 alle 17, con «finestre» ad intervalli di 10 minuti ciascuno a discrezione degli organizzatori, ovvero tra una discesa e l’altra delle macchinine iscritte alla manifestazione.
L’APPUNTAMENTO. Si riparte con il triplice salto dell’acqua domenica 15 giugno dalle 11 alle 11,30.
NELLA NOTTE. Tra il 26 e il 27 maggio, sopra Valbondione, fino a 2.700 metri di quota.
LETTURE BERGAMASCHE. Domenica 27 aprile la presentazione del romanzo con l’autore nella casa studio dell’artista Pierantonio Volpini.
METEO. Giovedì 17 aprile una punta massima di velocità di 103 chilometri all’ora alla baita Termen nella zona del Monte Pora.
OROBIE. Il confronto fotografico degli ultimi anni conferma stagioni altalenanti. Intanto, attenzione al rischio valanghe.
MALTEMPO. Appesantito il manto nevoso fin verso i 1.700/1.800 metri di quota con conseguenti distacchi di slavine.
LA MANIFESTAZIONE. Molti i turisti che hanno deciso di raggiungere Valbondione per assistere alla due giorni della manifestazione «Giass e nef a foch». Quattro le opere in gara: avevano come proposito quello di omaggiare il gruppo locale degli alpini, che nei mesi scorsi ha festeggiato il centesimo anniversario.
IN MONTAGNA. La prima nevicata consistente della stagione: da record gli 87 centimetri a Colere. Oro per le piste da sci.
IL METEO. Il bollettino emesso da Arpa Lombardia non lascia purtroppo dubbi: anche nei prossimi giorni viene confermata una situazione di alta pressione e stabilità atmosferica.
METEO. Il fenomeno dell’inversione termica: le minime registrate al rifugio Curò e al Passo San Marco oscillavano tra i 5,1 e i 6,6 gradi. Nella Bassa - 0,5.
OROBIE. Venerdì il coordinamento sulla fauna selvatica. Da 13 Comuni montani la richiesta di maggior supporto.
GLI SCATTI. Il nostro collaboratore Mirco Bonacorsi e il torinese Valerio Minato: «Le condizioni ideali solo poche volte all’anno».
LA CURIOSITÀ. Con l’arrivo dei primi freddi si registra il suggestivo fenomeno delle «bolle di ghiaccio», che molto spesso sono disposte su diversi piani all’interno del volume di acqua in via di progressivo congelamento.
METEO. Le temperature miti degli ultimi giorni hanno favorito la fioritura di rododendri, rose e primule. Aria polare da nord in arrivo nei prossimi giorni.
CURIOSITÀ. A soli 1.415 metri di quota, grazie a una conformazione geomorfologica particolare.