Precarietà e paura del Covid hanno cambiato i valori
Dopo la pandemia, a Bergamo il lavoro resta centrale ma non vincolante: emerge una nuova essenzialità, che ridefinisce spazi di vita, relazioni e legame col territorio.
Dopo la pandemia, a Bergamo il lavoro resta centrale ma non vincolante: emerge una nuova essenzialità, che ridefinisce spazi di vita, relazioni e legame col territorio.
Famiglia, lavoro, senso civico e tensione al trascendente. Con i sociologi dell’Università di Bergamo rileggiamo come stiamo cambiando e la direzione che le nostre città stanno intraprendendo.
Il lavoro è una delle tante cose per cui i bergamaschi sono conosciuti in tutto il mondo. Un rapporto che, però, sta subendo un’evoluzione, soprattutto dopo la pandemia del 2020. Non c’è solo lo stipendio, ma benessere personale e bilanciamento tra vita privata e professionale sono gli elementi che stanno rapidamente prendendo piede. Ecco i risultati dell’indagine sociologica condotta nella nostr…
Dopo le numerose interviste sul territorio, i sociologi dell’Università di Bergamo rileggono le trasformazioni in atto. Ecco i primi risultati dell’indagine
IL CONGRESSO. Sabato 9 marzo a Sotto il Monte si è riunita l’assemblea provinciale, Lucio Moioli guiderà l’associazione per i prossimi quattro anni. Giuseppe Guerini lascia il vertice dopo tre mandati e 12 anni.
Per scoprirlo L’Eco di Bergamo e i sociologi dell’Università degli studi di Bergamo danno il via ad una grande indagine sociologica.
Chi sono i bergamaschi oggi? È il lavoro e l’intrapresa che ci caratterizzano, o cos’altro? Domande aperte sulle profonde trasformazioni in atto nella società bergamasca
IL CONCORSO D’IDEE. Il team guidato da Valeria Trabattoni ha vinto la 13esima edizione della Start Cup Bergamo con il progetto Next.
LA PRESENTAZIONE. L’aula magna di Sant’Agostino dell’Università degli Studi di Bergamo ha ospitato nel tardo pomeriggio di venerdì la presentazione del Cus Bergamo Nuoto, nuova realtà del panorama sportivo orobico.
Chi siamo e dove vogliamo andare. Missione Bergamo è un percorso di condivisione collettiva dei valori che qualificano l’essere bergamaschi. Proposte e progetti per rendere sempre più umano e attrattivo il territorio che erediteranno i nostri figli.
Il libro. Stefano Tomelleri raccoglie l’eredità di René Girard. Ora presiede l’Associazione Italiana di Sociologia.
Costruttore di parti del corpo, chirurghi per l’aumento della memoria, piloti spaziali, guardiani nei periodi di quarantena, responsabili per lo smaltimento dei dati personali. Sono alcuni dei fantasiosi “mestieri del futuro” che la società di lavoro temporaneo Generazione Vincente elencava in un articolo del suo blog già nel 2014. Ne abbiamo parlato con il professor Stefano Tomelleri dell’Univer…
«Il segreto è non sentirsi mai arrivati. La vita va affrontata con curiosità ed entusiasmo». Alex Zanardi incanta l’Aula Magna dell’Università di Bergamo che gli tributa una doverosa standing ovation. L’incontro - «UniBg senza limiti» – è stato organizzato dall’Ateneo cittadino al fine di porre ulteriormente l’accento su una serie di progetti che abbracciano carriera universitaria, sportiva e dis…
Nonostante il super caldo è tornata, per il secondo anno consecutivo, UniRun, la corsa dell’Università degli Studi di Bergamo, un percorso di otto chilometri tra le vie della Greenway e di Città Alta per correre o passeggiare alla riscoperta dei paesaggi urbani e delle bellezze storiche di Bergamo.
Centinaia di operatori delle Caritas parrocchiali hanno partecipato al Convegno diocesano sul tema «Liturgia e carità» alla Casa del Giovane. Due elementi, quelli del titolo, legati in un rapporto definito «essenziale e delicato». I dati dicono che i senza fissa dimora sono mille.
Il weekend inizia in musica col Gran Galà, ma le occasioni per passare un po’ di tempo fuori casa certo non mancano. Anche quelle un po’ particolari come il Ghost Tour notturno per le vie di Città Alta. Basta scorrere l’elenco per trovare qualche cosa di carino da fare.