Da Ragazzi On the Road un defibrillatore alla Diocesi di Bergamo
LA DONAZIONE. Consegnato dall’associazione a «L’Eco di Bergamo», al termine del pontificale di Sant’Alessandro
LA DONAZIONE. Consegnato dall’associazione a «L’Eco di Bergamo», al termine del pontificale di Sant’Alessandro
L’INTERVISTA. Lo «storico» cappellano del «Beccaria»: «La detenzione offra opportunità, altrimenti fa morire la speranza. Lavoro e relazioni per evitare le recidive».
L’INTERVISTA. Don Gino Rigoldi, «storico» cappellano del «Beccaria»: «La detenzione offra opportunità, altrimenti fa morire la speranza. Lavoro e relazioni per evitare le recidive».
L’EDITORIALE. Bergamo continuerà a crescere se anche l’Europa continuerà a crescere. Ed è vero l’esatto contrario: l’Europa continuerà a crescere se anche Bergamo continuerà a crescere. E i territori - e soprattutto le comunità - crescono se tutti portano il proprio contributo, se ciascuno di noi porta le proprie idee, la propria passione, il proprio senso civico a favore dell’altro, sia che st…
IL RICORDO. Una cosa è certa: Lucio Parenzan non vorrebbe essere ricordato come il cardiochirurgo che nel 1985 fece il primo trapianto di cuore a Bergamo, il terzo in Italia. «Sono stato un pioniere dei trapianti – direbbe oggi il professore –, ma non metto quell’intervento tra le “pionierate” che ho fatto: ci metto invece la mia vita, questo è sicuro».
L’INIZIATIVA. In edicola altre 5mila copie del volume che racconta le imprese della squadra.
LA FESTA CONTINUA. Continuiamo a caricare sui nostri social le foto e i video che ci state mandando per festeggiare insieme la vittoria in Europa League. Domenica al Gewiss Stadium si alza la Coppa prima del match di campionato contro il Torino.
L’INIZIATIVA. Redazione e collaboratori de L’Eco stanno preparando un volume che uscirà con il giornale. Opinioni, approfondimenti, narrazione: ci sarà tutto l’orgoglio atalantino.
TUTTI I LUNEDÌ. Fattore Bergamo - La Salute è il programma a cura di Alberto Ceresoli a carattere scientifico dedicato alla medicina che ora non è solo in televisione ma anche in podcast.
IL COMPLEANNO. L’appuntamento con la medicina e il benessere condotto da Max Pavan taglia un prezioso traguardo.
L’INTERVISTA. Il Cardinale Matteo Zuppi non ha dubbi: la chiave per la pace c’è, ma la possiamo trovare solo se la cerchiamo tutti insieme, a cominciare da una comunità internazionale più coesa e determinata a raggiungere l’obiettivo. Il direttore de L’Eco di Bergamo Alberto Ceresoli dialoga con il presidente della Conferenza Episcopale Italiana.
L’ANALISI. In un Paese in perenne campagna elettorale, quello della sanità non può che essere uno dei temi maggiormente al centro del dibattito politico.
CALCIO. La presentazione ha visto schierarsi una squadra entusiasta, formata dalla Delegazione provinciale della Figc, dal gruppo Sesaab - che edita L’Eco di Bergamo - e dagli sponsor.
MONDO. Una capanna di macerie, e non la sola. È un «presepe di guerra» quello che il fotografo Sulaiman Hejji ci consegna in questo drammatico scatto, perché ancora una volta – in Terra Santa e in una novantina di altri Paesi nel mondo in cui si combatte una qualche forma di conflitto – quello che si celebra domani sarà un Natale di guerra.
L’INTERVENTO. Un 16enne cerebroleso salva un bimbo di 7 anni: la prognosi è ancora riservata, ma Mattia ora sta bene. Anche il fegato e i due reni donati ad altrettanti bambini. L’eccezionale operazione eseguita all’ospedale di Bergamo.
MONDO. Più che la pietà, poté il diritto. Un diritto (il gioco di parole è voluto) di cui la piccola Indi - la bimba inglese di 8 mesi spentasi in un Hospice di Nottingham - è stata brutalmente privata per decisione dell’Alta Corte di Londra, il massimo grado di giustizia dell’ordinamento inglese.
ITALIA. Sul nome e sull’opera di Giacomo Manzù, uno tra i più grandi scultori del Novecento, rischia di cadere l’ombra dell’oblio.
MONDO. L’inquietudine che ha nel cuore «tradisce» dai gesti e dall’eloquio un poco affannato, ma la lucidità di pensiero non ne risente, e pur in condizioni emotivamente difficili - vorrebbe essere là dove il popolo di cui è Pastore sta soffrendo - riesce a tenere una indimenticabile lezione sulla pace.
IL CONVEGNO. Il futuro cardinale in Seminario a Bergamo per una riflessione sull’enciclica «Pacem in Terris»: «Se le Chiese fossero unite in Russia e in Ucraina certamente ci sarebbero diverse prospettive». E ancora: «Pare che la pace sia lontana dalla propria vita, e invece ci deve riguardare».
IN SEMINARIO. Sabato a partire dalle 10 in via Arena gli interventi del Patriarca di Gerusalemme dei Latini e dell’Ambasciatore dell’Onu al convegno della Fondazione Papa Giovanni XXIII sul contributo di mediazione e dialogo dei pontefici Roncalli e Montini.