Il Principe di Napoli prende forma, ecco a che punto è il cantiere - Foto
IL PROGETTO. Si sta lavorando per trasformare i circa 1.600 metri quadri in spazi dedicati all’arte, al teatro, alla lettura e alle associazioni del quartiere.
IL PROGETTO. Si sta lavorando per trasformare i circa 1.600 metri quadri in spazi dedicati all’arte, al teatro, alla lettura e alle associazioni del quartiere.
LA MOSTRA. In esposizione nella casa artistica di Andrea Mastrovito, Marco Marcassoli e Walter Carrera a Grassobbio un’ampia produzione del maestro comense. L’intervista e la visita guidata.
A BARCELLONA. L’opera selezionata entrerà nella croce della torre di Gesù Cristo, come previsto nei progetti di Antoni Gaudí.
PRIMA EDIZIONE. Dal 16 novembre al 1 dicembre, Bergamo ospita oltre 30 appuntamenti tra spettacoli teatrali, concerti, proiezioni cinematografiche, laboratori e incontri con esperti.
IN CITTÀ. L’opera «Tristes presentimientos de lo que ha de acontecer» entra a far parte della collezione del museo.
IL RECUPERO. I locali dell’ex asilo saranno amministrati dalla Rinascimento Holding di Luigi Ferrara (Sicuritalia). Previsti atelier, spazi di co-working e un ristorante. Valesini: «Un programma di valenza pubblica e sociale».
I LAVORI ALL’EX PALAZZETTO. La presidente Bonaldi: «Territorio protagonista. Una mostra audace per l’inaugurazione».
L’INTERVISTA. Oscar Giaconia ha inaugurato nello spazio di The Drawing Hall a Grassobbio, una personale con alcuni disegni preparatori delle sue opere.
NUOVI LAVORI. Ci vorranno poi due anni di lavori per vedere restaurato l’ex asilo chiuso negli anni ’90, abbandonato all’incuria da oltre 30 anni.
IL PROGETTO. Un murales sul perimetro del parcheggio di via Pitentino e spazio all’arte anche sui pannelli che delimitano il cantiere dell’ex palasport.
L’INTERVENTO. Via libera al progetto da 3,6 milioni. Nel complesso di via Pignolo a Bergamo previsti alloggi, negozi, spazi pubblici e un’opera di Mastrovito. Il cantiere durerà due anni.
PATRONATO SAN VINCENZO. Qual è l’origine del senso di insicurezza e di paura che negli ultimi anni viene lamentato anche a Bergamo da molti cittadini? Il tema al centro dell’incontro di stasera all’oratorio di San Colombano.
BERGAMASCO A BRUXELLES. Don Claudio Visconti, responsabile della comunità italiana a Bruxelles, è l’anima questo spazio di incontro.
THE DRAWING HALL. Nello spazio di Andrea Mastrovito a Grassobbio un progetto site specific dell’artista piemontese curato da Lucrezia Longobardi.
LA STORIA. L’avventura dell’«Accademia dei Desiderosi», iniziativa di Welfare culturale rivolta agli ospiti della Fondazione Opera Bonomelli.
Medley. Ascolta i ricordi d’infanzia e gli auguri di Roby Facchinetti, Matteo Giupponi, Giuliana D’Ambrosio, Cristina Parodi, Giulia Terzi, Martina Caironi, Daniela Palazzi, Giorgio Gori, Andrea Mastrovito, Gianluigi Trovesi e dei Pinguini Tattici Nucleari.
Al Foyer Catholique Européen di Bruxelles s’inaugura una monumentale installazione con cui l’artista Andrea Mastrovito si fa interprete della ricerca spirituale del nostro tempo
L’anniversario. Dalle farine alle uova ai mangimi. Quattro generazioni per un marchio ora anche storico e un export che va dagli Usa al Giappone all’Australia.
Tic Tac Nello spazio di Grassobbio che Andrea Mastrovito e due amici hanno ideato in tempo di Covid con l’intento di valorizzare l’arte del disegno, in mostra alcune opere di Stefano Arienti.
Lo spazio di Grassobbio fondato da Andrea Mastrovito, Walter Carrera e Marco Marcassoli vuole dare il via a un lavoro di tracciamento di un mezzo espressivo importante e “basilare” tramite mostre, pubblicazioni, documentari, talk e workshop. La prima esposizione è dedicata a 25 disegni che Mastrovito ha realizzato per la Chiesa dell’Ospedale Giovanni XXIII a Bergamo