Gialli e poesie: ecco i consigli di lettura sotto l’ombrellone
I LIBRAI BERGAMASCHI. «Il loro grido è la mia voce» e «Come funamboli» sono tra le letture consigliate dai librai bergamaschi per l’estate.
I LIBRAI BERGAMASCHI. «Il loro grido è la mia voce» e «Come funamboli» sono tra le letture consigliate dai librai bergamaschi per l’estate.
LA NOVITÀ. A Bergamo sono 74 le attività che hanno ricevuto dalla Regione Lombardia il riconoscimento di «Attività Storica e di Tradizione». Sono 17 botteghe artigiane, 15 locali e 42 negozi.
AL LICEO MASCHERONI. Petizione firmata da 60 docenti per sensibilizzare le famiglie: «È paradossale dover inserire anche il manuale di Filosofia tra i consigliati invece che tra i libri da comprare».
LE NOVITÀ. Gli eventi in calendario per la rassegna che promuove l’azione dei librai indipendenti di Bergamo.
LA MANIFESTAZIONE. «La risposta dei bergamaschi è andata al di là di ogni aspettativa», ha detto il direttore artistico Daniele Rocchetti.
IL CASO. Confcommercio e Confesercenti: «Ripristinare la viabilità e adottare misure di sostegno». Atb: «Dialogo aperto con il territorio, siamo impegnati per rispettare la conclusione dei lavori entro giugno 2026».
IL CASO . Le «soglie» da rispettare erano ferme al 2012. Intanto la metà degli istituti non riesce a stare nel budget. Terzi (Confesercenti): intervento di facciata, inefficace.
LA RASSEGNA. Decine di eventi e di incontri con gli autori in centro a Bergamo.
Dal 19 aprile al 4 maggio sul Sentierone torna l’attesa «Fiera dei Librai». A guidarvi tra libri, presentazioni e incontri ci saranno gli storici librai che promuovono la manifestazione. Conosciamo in questo articolo i loro volti e la loro storia
LA RASSEGNA. Dal 2 dicembre incontri con scrittori e attori per conoscere o riscoprire opere della letteratura. Mazzoleni: «La cultura è fondamentale per la crescita del territorio». Terzi: «Tutti insieme per una sfida importante».
I DATI. Il Sindacato dei librai e cartolibrai rileva una spesa media di 250 euro a studente.
LA TENDENZA. Nei primi 3 mesi dell’anno sono scomparse 116 realtà del commercio al dettaglio nella Bergamasca. «Il fenomeno deve essere governato sul territorio».
IL REPORT. Si è conclusa ieri la 65^ edizione della Fiera dei Librai Bergamo. Un’edizione che ha festeggiato i 65 anni di età celebrando la lettura nel suo significato più profondo e che si conferma una delle rassegne di settore tra le più importanti a livello nazionale: più di 135.000 visitatori in 12 giorni di manifestazione e oltre 17.000 libri venduti, tra i numerosi titoli di romanzi, saggi…
L’INAUGURAZIONE. Il presidente di Confesercenti Bergamo Antonio Terzi apre la kermesse ricordando i tagli al settore: «Spaventosa la dinamica di chiusure», «prospettive complicate per le librerie indipendenti».
È la grande novità dell’edizione 2024 della «Fiera dei Librai»: il Premio Strega Tour fa tappa a Bergamo. Il 21 aprile nell’Auditorium di Piazza Libertà, a partire dalle 15, i dodici finalisti del premio presenteranno le loro opere
Librai e libraie indipendenti, tavoli e scaffali dove scoprire romanzi, saggi, volumi di storia locale e storie per piccoli lettori. Oltre ottanta ospiti per un denso programma culturale, due premi nazionali che fanno tappa in città, la storica «Caccia al libro» e una rete di realtà del territorio coinvolte. Dal 20 aprile al 1° maggio torna sul Sentierone la «Fiera dei Librai», un’occasione per r…
IL RINNOVO. Atteso da 4 anni, interessa 3 milioni in Italia. Zambonelli (Ascom): «Con la firma settore più stabile». Terzi (Confesercenti): «Si contrasta il lavoro povero».
Da venerdì 17 a domenica 19 novembre 2023, la nota piazza di Bergamo Alta ospita i migliori maestri cioccolatieri d’Italia con degustazioni, laboratori e altre attività creative per celebrare uno dei peccati di gola più amati. Un evento ideato da Confesercenti Bergamo che vanta belle collaborazioni con gli operatori, le scuole, i commercianti e ristoratori del borgo e con un’altra grande peculiar…
DAL 17 AL 19 NOVEMBRE. L’evento di Promozioni Confesercenti è il primo organizzato nella piazza dopo la scelta di lasciarla libera dalle auto.
IL CONTRIBUTO. In Bergamasca potrebbero essere tagliati fuori in un migliaio di ragazzi. Per il 2024 previste due nuove misure, ma i finanziamenti verranno diminuiti.