Il Tar: «Obbligo di vaccinazione per il personale sanitario no vax»
Fra i promotori anche 15 operatori bergamaschi.Entro l’anno l’udienza per decidere nel merito.
Fra i promotori anche 15 operatori bergamaschi.Entro l’anno l’udienza per decidere nel merito.
I bandi 2021 promossi da Fondazione della Comunità Bergamasca in collaborazione con il Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci e Ats Bergamo. Circa 1 milione di euro per quattro aree di intervento: penale, gravi marginalità, Piani di Zona e salute mentale.
I contagi scendono in Bergamasca. Secondo i dati di Ats , per la settimana dal 26 maggio al 1° giugno , è confermato il trend di decrescita della curva epidemica con un decremento di casi pari a –65 (-15% rispetto alla settimana precedente). La media giornaliera dei casi incidenti è scesa a 51, contro i 60 della scorsa settimana e i 91 di due settimane fa.
Un’iniziativa volta a raggiungere coloro che ancora non si sono vaccinati nelle fasce più a rischio.
Prendono il via oggi in Bergamasca i test salivari per l’attività di sorveglianza nelle scuole e nelle comunità infantili. Coinvolti i Comuni di Costa Volpino, Bolgare e Treviglio.
Lunedì 3 maggio poco dopo le 19 l’arrivo del volo charter da Amristar, città del Punjab a nord dell’India. È l’ultimo previsto in arrivo all’aeroporto di Orio al Serio per tutto il mese di maggio. Tutti i viaggiatori sono residenti in Italia. Le procedure prevedono che, anche in caso di risultato negativo, debbano trascorrere 10 giorni in isolamento.
Ats ha cominciato a monitorare i «ripositivizzati» da gennaio. «Fenomeno contenuto, ma dimostra che bisogna tenere alta la guardia»
Nasce l’Anagrafe delle fragilità: in città 1.198 persone in difficoltà, soprattutto anziani.
Il soggetto è in isolamento obbligatorio dopo la positività riscontrata all’esame del tampone. Ats ha avviato un’inchiesta epidemiologica sul caso.
Oltre mille appuntamenti in pochi giorni Moretti: «Rimangono esclusi solo casi particolari» Il prossimo passo sarà coinvolgere altri professionisti.
La provincia di Bergamo diventa un laboratorio europeo per lo studio dell’epidemia da COVID-19. Uno studio cerca di capire se in alcune zone della nostra provincia ci si avvicini all’immunità di gregge.
I numeri aggiornati della settimana dal 9 al 15 novembre con i dati anche da inizio anno scolastico.
«Considerato il protrarsi dello stato di emergenza Covid che coinvolge il nostro territorio», si legge in un documento «si rende necessario e indispensabile acquisire con estrema urgenza un supporto tecnico-amministrativo».
Dopo la riduzione, nelle ultime settimane l’età mediana dei positivi è risalita a 61 anni. Zucchi: «Variazioni legate ai test sierologici».
Gli esiti definitivi dei 22.559 test: quasi una persona su due è stata contagiata. A Nembro il 48,8%. In tutta Bergamasca, il 24%, la più alta d’Italia.
L’appello arriva dai rappresentanti dei medici che nei giorni scorsi si sono confrontati con Ats sul tema. Marinoni: «Molti ambulatori non sono adeguati. Servono spazi ampi». Pedrini: «Bisogna accelerare: il tempo stringe»
È il primo vero studio con un campione omogeneo svolto sulla popolazione della Bergamasca.
Ben 470 farmacisti della provincia di Bergamo sono stati sottoposti a tampone nella giornata di oggi. «Raccogliendo la richiesta dell’Ordine dei Farmacisti e nella consapevolezza del ruolo fondamentale che rivestono nel mondo della salute, l’Agenzia di Tutela della Salute ha effettuato nella giornata i tamponi a questi professionisti che sono essenziali nella lotta al coronavirus e che sono quoti…
I bergamaschi hanno iniziato la «fase 2» con prudenza. Spostamenti al 69% e sono 12.300 i potenziali contagiosi che lavorano.
Ats Bergamo ha recepito la nuova delibera della Regione. Dalla prossima settimana si parte con una nuova organizzazione: ambulatori «drive through» per i pazienti.