Regione, prima giunta lunedì con l’assessore Debora Massari
IL MINI-RIMPASTO . Ora c’è anche l’ufficialità. Debora Massari è a tutti gli effetti il nuovo assessore regionale a Turismo, Marketing territoriale e Moda.
IL MINI-RIMPASTO . Ora c’è anche l’ufficialità. Debora Massari è a tutti gli effetti il nuovo assessore regionale a Turismo, Marketing territoriale e Moda.
POLITICA. Il «rimpastino» in Regione era nell’aria da circa un mese, mercoledì 22 novembre è stato ufficializzato il primo atto. Barbara Mazzali, esponente mantovana di Fratelli d’Italia, si è dimessa da assessore a Turismo, Marketing territoriale e Moda.
LA MANIFESTAZIONE. In tantissimi dalla mattinata di domenica 21 settembre. Code ai monumenti, un lungo fiume di persone a passeggio tra sport e cultura.
LA MANIFESTAZIONE. Un successo baciato dal solo e di colore verde fluo. La «Millegradini» ha aperto sabato 20 settembre la sua quindicesima edizione con una giornata da record: oltre sessanta luoghi della cultura presi d’assalto, migliaia di visitatori, turisti e famiglie in maglia verde a riempire ogni angolo della città, da viale Papa Giovanni XXIII fino a Città Alta.
IL BANDO. Al via le domande per partecipare al bando «Next Fashion», un’iniziativa strategica per sostenere l’innovazione e la transizione sostenibile del sistema moda.
LA MANIFESTAZIONE. Il 20 e 21 settembre torna la Millegradini a Bergamo, quest’anno nel circuito «Cuori olimpici». Oltre 60 i luoghi visitabili durante la camminata, sabato sera la corsa agonistica in orario notturno
LA CURIOSITÀ. Il 4 luglio la sfida più strana del mondo. Presentata a Palazzo Lombardia, a Milano, l’edizione 2025 della storica manifestazione tra sport, tradizione e identità bergamasca.
LA MANIFESTAZIONE. Presentata a Pumenengo l’edizione 2025 del circuito che quest’anno si allarga anche alla Brianza. Si comincia domenica 2 marzo, l’appuntamento sarà ogni prima domenica del mese.
LA CAMMINATA CULTURALE. Una staffetta per conoscere 12 province e scoprire il territorio in occasione delle Olimpiadi invernali. Tra le manifestazioni selezionate anche la camminata tra le scalette di Bergamo nata tanti anni fa e con la partnership di Sesaab, la società editrice de L’Eco di Bergamo.
IL BILANCIO. L’assessore Mazzali: più 9,2% sull’anno precedente. Vola la Bergamasca con le Orobie. Val Seriana e Val di Scalve: soggiorni in media di 2,1 giorni. In Val Brembana 20mila presenze in più.
IL PROGETTO. L’assessore regionale al Turismo lancia alla Bit il nuovo progetto di Italy Discovery e «I Borghi più belli d’Italia», sostenuto da ministero del Turismo e Anci: il percorso dalle sponde del lago fino a Clusone, la Val Camonica, Grosio e infine Teglio.
IL CONCORSO FOTOGRAFICO. La fotografia «Mille e una notte sulle Orobie» di Marco Pendezza, di Piario, si aggiudica il podio. Il lago del Barbellino e il lago d’Endine nelle foto del secondo e quarto classificati.
L’ANNIVERSARIO. La Brebemi compie 10 anni e per questa occasione sono stati presentati in Regione Lombardia i risultati di una ricerca riguardante le ricadute dirette e indirette dell’autostrada.
L’ASSEMBLEA REGIONALE. L’associazione ha tracciato l’andamento dell’attività e dei progetti futuri. Oscar Bianchi: «Boom di iscritti nel 2023, +10,39%».
LA «TOP 10 WEB». All’ottavo posto tra i centri più ricercati sul sito dell’associazione dei Borghi più Belli d’Italia. Il sindaco: «Una bellezza che riporta indietro nel tempo».
PIANURA. Presentato in Regione il calendario 2024. Inizia domenica 3 marzo con più giorni di visite e nuovi palazzi nella mappa. E un «pass» da timbrare per ogni visita.
LEGNO-ARREDO. Oltre 1.900 le aziende che esporranno dal 16 al 21 aprile negli spazi di Fiera Milano-Rho. Porro: «L’obiettivo ora è tessere una rete mondiale».
MOBILITÀ . Dalla Regione il via libera al progetto e ai fondi per aggiungere un altro tassello del percorso protetto da Bergamo a Piazza Brembana
VACANZE DI FINE ANNO. Mazzali: «Occupazione media delle strutture del 95,8%».
Ha inizio questo venerdì «Model Update», una serie di eventi organizzati dall’associazione La Terza Piuma dedicati alla diffusione di un modello di moda sostenibile sotto tutti i punti di vista – sociale, ambientale, economico – che è possibile anche a Bergamo