In tanti in visita al cimitero: «Il bene ostinato resiste»
AL MONUMENTALE. Sotto un insolito sole, fiori e preghiere sulle tombe nella giornata del 2 novembre per ricordare i Defunti. «I legami restano oltre la morte». Il programma della giornata.
AL MONUMENTALE. Sotto un insolito sole, fiori e preghiere sulle tombe nella giornata del 2 novembre per ricordare i Defunti. «I legami restano oltre la morte». Il programma della giornata.
L’INTERVISTA. L’architetto Di Pasquale ha «firmato» il progetto del cavalier Bosatelli: «La bellezza dell’incontro e dello stare insieme è stato il filo conduttore», tra piazze con archi danzanti e l’Arena con la facciata «viva».
IL LUTTO. Fondò la Riabilitazione cardiologica del Bolognini. Consigliere d’opposizione nell’era Veneziani.
MALTEMPO A BERGAMO. Virginio Santini che abita in via Maironi da Ponte ha il Morla come «vicino di casa» da oltre mezzo secolo: «Mai vista una potenza come quella di domenica».
TORRE BOLDONE. Accolto il ricorso del Parco dei Colli: «Aree tutelate, ci sono mancanze nell’iter autorizzativo». Il sindaco Farnedi: «Decisione dell’amministrazione precedente». L’ex Macario: «È una questione tecnica».
I COSTI. L’invio di sanzioni e tributi pesa sul bilancio di Palazzo Frizzoni per 2,5 milioni. L’assessore Angeloni: «Già 10mila con la posta certificata, ma serve allargare la platea».
BERGAMO. Morto a 51 anni per un sarcoma. Anche durante la malattia non ha mai perso il suo «carattere estremamente positivo e solare».
L'INTERVISTA AGLI ASSESSORI/10. Claudia Lenzini: «L’abitare può generare relazioni positive». Dal Fondo giovani alle forme di housing per le fragilità. E sulle Reti di quartiere: «Rafforzeremo gli strumenti di partecipazione». L’intervista completa su L’Eco di Bergamo in edicola il 5 luglio.
L’INTERVISTA. Marcella Messina parla delle sue nuove deleghe: «Anziani, non solo cura: prevenzione e qualità della vita nell’ottica della longevità». Risorse per permettere ai giovani in difficoltà di praticare attività.
L’INTERVISTA. Marzia Marchesi rafforza le sue deleghe con i Servizi educativi e scolastici: «Più collaborazioni contro il disagio giovanile». «Io militante? Sì, se significa essere coerenti nei valori».
L’INTERVISTA. Il ministro per gli Affari regionali e le Autonomie: «Ora al fianco delle Regioni per negoziare le materie».
LA MANIFESTAZIONE . Cgil, Cisl e Uil in corteo il Primo Maggio «per la pace e la giustizia sociale». Attenzione per le vertenze aperte nei luoghi di lavoro del territorio e per le elezioni di giugno: «Importante partecipare».
LA RICORRENZA. Monsignor Beschi celebrerà alle 16 nell’azienda del Gruppo alimentare Ambrosini di Brusaporto. Don Cristiano Re: «Alla vigilia delle elezioni, ancora più forte il legame con la partecipazione e la democrazia».
LA RICORRENZA . Monsignor Beschi celebrerà alle 16 di mercoledì 1° maggio nell’azienda del Gruppo alimentare Ambrosini di Brusaporto. Don Cristiano Re: «Alla vigilia delle elezioni, forte il legame con la partecipazione e la democrazia».
IL CANDIDATO SINDACO. Attivista da sei anni e già candidato alle Regionali, è insegnante di Psicologia all’istituto «Mamoli».
SERIATE. La chiesa di San Giuseppe ospitò 270 bare, don Carminati: «Fu luogo in cui custodirle e condividere il dolore dei familiari». Lunedì la processione
IN CITTÀ. Il vicesindaco ha fatto visita ad alcuni commercianti colpiti dai «maranza» e annuncia: «Nuovo bando con 50mila euro a disposizione».
LA RIFORMA. Emendamento al Decreto elezioni: se passa, i «parlamentini» dovranno essere ripristinati anche nei Comuni sopra i 100mila abitanti.
LE NOVITÀ. Da questo mese scatta la decontribuzione per le mamme lavoratrici: devono essere assunte a tempo indeterminato e avere almeno due figli. Per sindacati e associazioni l’agevolazione ha però dei limiti, per tempi e platea.
DOPO L’INTERVENTO. La mamma del piccolo di 7 anni salvato da una donazione «a cuore fermo»: «Non ha dolore, crede di aver fatto un viaggio in astronave».