Potrebbero tornare le Circoscrizioni. La partita si gioca a Roma
LA RIFORMA. Emendamento al Decreto elezioni: se passa, i «parlamentini» dovranno essere ripristinati anche nei Comuni sopra i 100mila abitanti.
LA RIFORMA. Emendamento al Decreto elezioni: se passa, i «parlamentini» dovranno essere ripristinati anche nei Comuni sopra i 100mila abitanti.
LE NOVITÀ. Da questo mese scatta la decontribuzione per le mamme lavoratrici: devono essere assunte a tempo indeterminato e avere almeno due figli. Per sindacati e associazioni l’agevolazione ha però dei limiti, per tempi e platea.
DOPO L’INTERVENTO. La mamma del piccolo di 7 anni salvato da una donazione «a cuore fermo»: «Non ha dolore, crede di aver fatto un viaggio in astronave».
LE INFRASTRUTTURE. Intermodalità e rigenerazione urbana al centro dei piani di Rfi e Sistemi urbani per la città: da febbraio i maxi cantieri per la nuova stazione ferroviaria, il raddoppio Bergamo-Ponte San Pietro, il collegamento con l’aeroporto. Sempre nel 2024 si conta di far partire la trasformazione di Porta Sud.
PER GIULIA. Giulia, che forza ci hai dato. Ci hai strappato dalla nostra zona di comfort, ci hai portati in piazza. È venerdì sera, fa freddo, ma non sarà mai come il freddo che hai sentito tu. È un risveglio atroce, ci hai scossi dal torpore del non vedere (o del far finta di non vedere), ci hai messo il cuore in subbuglio.
PALAFRIZZONI. Il privato alza la sua parte da 6,3 a 8 milioni, il Comune da 3 a 5,5. Gandi: «Mutuo da 2,2 milioni di euro col credito sportivo».
STAZIONE. I 20mila metri quadri servono per le opere ferroviarie: dal raddoppio al collegamento per Orio. Gandolfi: sul nuovo polo stiamo aspettando il ministero.
LA STORIA A LIETO FINE. Mercoledì Alice Bozza e il marito Matteo Piantoni (che tra l’altro lavora per le Acli, madrine dell’incontro) nella concitazione dell’organizzazione della logistica serale con i figli, smarriscono il cellulare. Ma c’è chi lo trova e lo consegna alla coppia.
IL SERVIZIO. Nuovo accesso da via Carnovali: gli uffici funzionano ma non per le pratiche Telepass. «È così da oltre un anno. Nove sportelli tra città e provincia». Procedono i lavori per il rondò.
SPORTELLI DECENTRATI . Questo il dato di Palafrizzoni tra giugno e luglio. L’assessore Messina: «Il lavoro povero è il problema». E i rincari pesano.
INFRASTRUTTURE. Partirà alle 14 per la Svezia, è scontro tra operatori ed enti. «Rovato non è praticabile». «Sapevano che sarebbero dovuti andare via».
LA CURIOSITA’. Siamo a Ferragosto e impazza l’anticiclone Nerone. Ma arrivare a Natale è un attimo: per la precisione mancano 132 giorni.
UNA VITA IN MUSICA. Alessandro Moioli, 84 anni, ha fondato «I Valzeriana» e con la nipote Angelica suona valzer, mazurke e polke nelle case di riposo. «È sempre una festa, gli anziani cantano e ballano per ore».
PALAFRIZZONI . Per la Capitale la «digitalizzazione» dei musei e dei palazzi storici. Gli assessori Angeloni e Ghisalberti: «Intervento concordato con la Sovrintendenza per la delicatezza dei siti».
TRASPORTI . L’Agenzia del Tpl ha deliberato rincari in media del 7,2% per l’adeguamento all’andamento inflattivo. In città il biglietto singolo passa da 1,50 euro a 1,70. «Salvaguardato chi usa con più frequenza i mezzi pubblici».
LA SENTENZA. L’impresa di Bari aveva chiesto danni per 150 milioni per i lavori alla Trucca, tra ritardi e rincari. La Corte d’Appello dà ragione al «Papa Giovanni».
I DATI. In caso di gravi problemi di salute o anzianità l’addetto va a casa o in ospedale. Angeloni: «Servizio gratuito per i più fragili».
IL CAMPUS. Comune e Università valutano positivamente l’interesse della società milanese. Disappunto della Regione: «Non coinvolti». Valesini e Cavalieri: «Fondamentale nell’accordo».
IL CONVEGNO CGIL . Al centro la sfida della sostenibilità e le riconversioni. Il futuro dell’automotive: 2.500 realtà e 14mila addetti in Bergamasca.
I DATI. In dieci anni si sono persi una ventina di stipendi nei confronti degli assegni. La Cisl: «Equilibrio molto delicato, investire sulla natalità».