Gabriella Benedini, alla biblioteca Mai le illustrazioni dei libri di poesie del cuore
L’INTERVISTA. Fino al 29 giugno nell’Atrio scamozziano della biblioteca civica di Città Alta in mostra i libri d’artista dell’illustratrice e scultrice cremonese.
L’INTERVISTA. Fino al 29 giugno nell’Atrio scamozziano della biblioteca civica di Città Alta in mostra i libri d’artista dell’illustratrice e scultrice cremonese.
Fino al 29 giugno Biblioteca Mai e Fondazione Piero Cattaneo hanno allestito una mostra di libri d’artista della scultrice Gabriella Benedini , nata a Cremona nel 1932. Si intitola « Poesie nuove » ed è curata da Marcella Cattaneo e …
IL LIBRO. Irene Guerrieri, architetto, esperta di design, valorizza l’aspetto ludico come base dell’apprendimento.
BERGAMO. Da venerdì 7 giugno a domenica 9 al parco Olmi workshop, musica dal vivo, yoga per bambini, laboratori per famiglie e un’area market con oltre 30 illustratori anche dall’estero. Il tema guida dell’edizione è il gioco.
Tre giorni di workshop, musica dal vivo, laboratori, performance, anteprime e molto altro. Da venerdì 7 a domenica 9 giugno, torna al Parco Ermanno Olmi di Bergamo «UAU il festival di illustrazione e cose belle». Quest’anno la manifestazione è dedicata a Bruno Munari, tra i più originali protagonisti dell’arte, della grafica e del design italiani del Novecento
LA STORIA. A 31 anni Gaia Mazzola vive a Espoo, la seconda città per grandezza dopo Helsinky ed è maestra. Dopo un percorso di studi artistico ha trovato la sua dimensione nell’insegnamento: «Qui posso sviluppare la creatività dall’infanzia». Il metodo educativo? «Ambiente e rispetto al centro» dice la giovane di Osio Sotto.
IL CANTIERE. Migliaia di tesserine di alluminio in grado di oscillare grazie a un sistema di ancoraggio ideato e brevettato dall’architetto Joseph Di Pasquale con il Politecnico di Milano.
CONCORSI. Dieci team di studenti eco-consapevoli, tra cui alcuni ragazzi della Scuola d’arte Andrea Fantoni di Bergamo, rappresenteranno l’Italia alla seconda finale internazionale di Junk Kouture alla OVO Arena di Wembley a Londra il prossimo ottobre
Capitale della Cultura. A Palazzo della Ragione la mostra «Le fabbriche pensanti». Esposti 32 oggetti delle due città che hanno vinto il premio: dalle lampade ai tavoli, dai freni ai trattori.
Capitale della Cultura. Presentata la mostra «Le fabbriche pensanti», da venerdì 24 a Palazzo della Ragione. Gori: «È la prova che la nostra manifattura è ricca di intelligenza». Conferenze, podcast, e un ricco volume in arrivo.
Basilica di Santa Maria Maggiore. Bergamo Alta. Tra i banchi della chiesa, incuriositi e impazienti, i quaranta giovani tra i 19 e i 30 anni che hanno aderito a «Le vie del Sacro», il progetto promosso dalla Fondazione Adriano Bernareggi per Bergamo – Brescia Capitale della Cultura 2023. Insieme a loro tanti appassionati, bergamaschi e non, all’ascolto dello storico dell’arte e divulgatore cla…
La retrospettiva dedicata a Regina Cassolo Bracchi visitata con una guida d’eccezione, Lorenzo Giusti, direttore artistico della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea orobica.
Da mercoledì 28 aprile la GAMeC di Bergamo presenta la prima retrospettiva in un museo italiano dedicata a Regina Cassolo Bracchi, in arte Regina (1894-1974), una delle figure più affascinanti, innovative e ancora oggi meno note del panorama artistico europeo del Novecento.
Si chiama Codesign: cartotecnica, accessori di arredamento e moda in un laboratorio dove al centro ci sono donne che tornano a vivere.
Anche quest’anno i Dipartimenti educativi della Fondazione Adriano Bernareggi non hanno voluto mancare l’appuntamento estivo con gli oratori rinnovando la proposta di Arte per i Cre.L’edizione 2014 di Arte per i Cre sarà dedicata «all’abitare».
CORSI CANTI E BALLI FOLK Ore 21, nella sala riunioni del Ducato di piazza Pontida, in via Borgo Palazzo 209, continua il corso di canti e balli folk, a cura del gruppo «I Gioppini di Bergamo». FESTE E TRADIZIONI FESTA …