Da San Vigilio a Castagneta, 890mila euro per riparare i muretti
CITTÀ ALTA E COLLI . Palafrizzoni vara un pacchetto di opere sulle strutture in pietra rovinate dalle bombe d’acqua. Sei interventi prioritari.
CITTÀ ALTA E COLLI . Palafrizzoni vara un pacchetto di opere sulle strutture in pietra rovinate dalle bombe d’acqua. Sei interventi prioritari.
IL PIANO. Via libera della Giunta del Comune di Bergamo a interventi di manutenzione straordinaria. Riguardano quasi 27mila metri quadri, anche sulla circonvallazione.
VIABILITA’. Nessun varco tra via Codussi e ChorusLife: c’è l’intersezione del tram. Al magistrato intitolata una nuova bretella.
LO SPETTACOLO. Un concerto che andrà a toccare le corde delle emozioni, partendo da quelle buie, per finire con un’esplosione di gioia, nell’attesa del Santo Natale. Sono queste le premesse del 18° concerto di Natale organizzato da Proloco Città di Bergamo, in programma il 21 dicembre alle ore 20,30 presso l’Auditorium del Seminario Vescovile di Città Alta.
IL PROGRAMMA. Il format già testato l’estate scorsa torna a Nxt per il veglione: «Tutta la musica dance di un decennio iconico». Dal Comune 90mila euro.
IL 31 DICEMBRE. La capienza massima di sarà 5mila persone. Ancora top secret ospiti e programma. Evento gratuito promosso dal Comune di Bergamo. Impegno di spesa di 90 mila euro.
PALAZZO FRIZZONI. Completata la fase esecutiva, la struttura sorgerà nell’area dell’ex Palacreberg. Valesini: «Tempi rispettati, la gara a gennaio». Destinati 150mila euro alla società di pallavolo.
IL RICORDO. L’assessore comunale Giacomo Angeloni: «Un gesto simbolico per rielaborare il lutto nel periodo delle feste». Biglietti e ricordi da appendere.
IN CITTÁ. I l presidente del Cte: «Qui tanta solidarietà, ma parte del quartiere muore». Contro la chiusura dell’ufficio in via Tremana 500 firme. Il Comune di Bergamo: ci siamo mossi, ma nessuna risposta.
STADIO. Dopo due anni di lavori, gli ambulanti tornano nella loro «piazza». Per la stessa data è prevista l’apertura del parking realizzato dall’Atalanta.
L’INIZIATIVA. Dal 10 dicembre al Donizetti Studio si potranno acquistare oggetti per i bisognosi. La Caritas provvederà poi a consegnarli. Don Trussardi: «Un nuovo modo di fare del bene».
IL PROGRAMMA. Fiocchi di neve sui 12 km di luminarie d’ispirazione francese, la casa di Babbo Natale tra betulle e abeti, eventi in Città Alta e nei borghi.
PALAFRIZZONI. Cresce il Parco dei Colli nella fascia sud della città, da Colognola al Villaggio degli Sposi. La sindaca: «La Bergamo del futuro più sostenibile».
IL PRESIDIO. Nell’ex ambulatorio di via Madonna dei Campi il servizio gratuito della Croce Rossa. Gamba (Cri): «Ascolto e rete con il territorio». Messina: «L’accesso alle cure è un tema centrale».
L’APPUNTAMENTO. La voce e la musica delle piante è il tema dell’edizione che si svolge a Bergamo e provincia dal 9 al 24 novembre.
DOPO L’ALLUVIONE. Parapetto da ricostruire al baluardo del Pallone. Stanziati 15mila euro, saranno realizzate bocche di sfogo per l’acqua. Intanto il parco resta chiuso.
LA RIQUALIFICAZIONE. Rinviato il via previsto il 2 novembre, ha pesato l’esondazione del Morla. Gli ambulanti: attendiamo con fiducia. Valesini: in dialogo con le società per capire i tempi.
IL CANTIERE. Dopo la caduta di materiali dell’anno scorso serve un intervento risolutivo, ma mancano le risorse. Prevista una «mantovana» più adatta al contesto storico.
IL CANTIERE. L’affaccio del convento di San Francesco sarà aperto al pubblico per fine 2025 o inizio 2026. Dal Comune 900mila euro. Frigeni: valore incredibile.
LE INFO UTILI. La stagione termica inaugura a Bergamo martedì 22 ottobre, nonostante le temperature sopra la media. Sarà quindi possibile accendere gli impianti di riscaldamento fino a 14 ore al giorno (articolate anche in due o più sezioni) tra le ore 5 e le 23.