Baby-gang, un nuovo piano: più educatori e controlli in zone sensibili
A BERGAMO. Potenziato il progetto «Giovani Onde». Un lavoro di intervento sulla sicurezza inviato al ministero: richiesti 108mila euro.
A BERGAMO. Potenziato il progetto «Giovani Onde». Un lavoro di intervento sulla sicurezza inviato al ministero: richiesti 108mila euro.
LA GIORNATA DELL’ACQUA . Il Consorzio della media pianura bergamasca sta effettuando la rimozione dei rifiuti nel corso d’acqua: c’è di tutto. Ogni anno l’operazione costa 5 milioni di euro e recupera 360 tonnellate di materiale.
LORETO. L’area vicino alla Motorizzazione ospiterà un supermercato, servizi e un parcheggio da 200 posti Rivoluzione viabilità. «Tutto pronto nel 2025».
LA STRATEGIA. L’assessore regionale annuncia il piano per eradicarlo. E stasera incontro organizzato dal Comune.
LA DECISIONE. L’area alla Doc Servizi, in «coabitazione» col cantiere. E per il Lazzaretto dieci spettacoli estivi.
SERIATE. Al teatro Gavazzeni il 22 febbraio il concerto di beneficenza promosso dai Lions International per il progetto a sostegno dei bambini che soffrono di dislessia: una serata dedicata ai successi del gruppo.
L’INTOPPO. Inghippo informatico per la società regionale, la stessa dei vaccini anti-Covid. Disagi per i Comuni, alle prese con le scadenze. Fermi appalti per asfaltature e ingresso cimitero.
L’INTERVENTO. Chiuso l’anno della Capitale della Cultura, riprendono i lavori che interesseranno un tratto di circa cento metri.
A BERGAMO DAL 2024 AL 2026. L’assessore Brembilla: «Le cose importanti ci sono, abbiamo fatto i conti con le risorse disponibili». Per il 2024 si punta sugli edifici storici bisognosi di cure.
DOPO LA CAPITALE 2023. Il Consorzio che ha curato l’installazione ha chiesto una proroga fino a marzo. «Usiamolo per eventi di cultura e turismo»
LA FESTA. Confermata la location dell’anno scorso. Ancora da svelare il nome dell’artista di punta della serata.
L’OPERAZIONE. «Pinze» in azione per demolire gli edifici più recenti e non vincolati. Un nuovo percorso collegherà il parco Suardi con l’attuale sede Gamec, attraverso il verde degli antichi orti di San Tomaso. Il «nuovo borgo» sarà pronto per il 2025.
IL PROGETTO . Il progetto, ideato dall’agenzia Oros con Orobie, è stato finanziato dal Comune nell’ambito di Bergamo e Brescia Capitale della Cultura con la partnership di Fondazione Credito Bergamasco.
VERSO LE FESTE. In piazza Vittorio Veneto posato l’abete alto 15 metri. E domenica notte in piazza Matteotti si monta la giostra. Luminarie in città.
L’ANNIVERSARIO. Perché proprio Palazzo Frizzoni è diventato sede del municipio? E perché la sua compravendita nasce dalla volontà di intervenire sulla mortalità infantile, piaga che, ancora, nei primi del Novecento, poneva la nostra città tra le prime in Italia insieme a Napoli e Matera?
MONTEROSSO. L’«appendice» verde che viene utilizzata anche dai ragazzi per l’attività sportiva verrà riqualificata. Previsti lavori per 300mila euro.
LE NOVITÀ. Nell’ipotesi di delibera, modifiche per tutelare lo spazio pubblico. Alla quinta sanzione, via la concessione. Gori: «Sono solo aggiustamenti».
CITTA’ ALTA. I lavori, affidati a marzo a una nuova impresa e finanziati con circa 350mila euro, sono ormai conclusi. Ora la Sovrintendenza proseguirà a Nord verso San Pietro.
IL BILANCIO Stagione di successo per l’ex monastero, ma le iniziative non finiscono qui: mostre e concerti. Il 20 ottobre riceverà lo «Scudo blu» contro le guerre.
VIABILITÀ. Ancora lunghe code in entrata e uscita dalla città. I lavori ai sottoservizi all’origine dei disagi e della nuova scadenza.