«Lotta allo spreco di cibo Bergamo può fare scuola»
Milioni di tonnellate di cibo buttato ogni anno, che hanno un costo anche in termini di risorse energetiche e sostenibilità ambientale, sono un paradosso inaccettabile.
Milioni di tonnellate di cibo buttato ogni anno, che hanno un costo anche in termini di risorse energetiche e sostenibilità ambientale, sono un paradosso inaccettabile.
Il Coordinamento provinciale degli enti locali per la Pace e i Diritti umani, in collaborazione con l’onorevole Elena Carnevali e con il patrocinio del Comune di Bergamo e della Provincia di Bergamo, ha organizzato il convegno «Profughi e accoglienza: dall’emergenza alla stabilità. Un altro modello è possibile?».
Interrogazione parlamentare dei deputati del Pd Antonio Misiani, Giovanni Sanga, Elena Carnevali, Beppe Guerini e Daniela Gasparini: «Reintegrare Stefano Rho ed evitare che si ripetano episodi del genere».
Vivere insieme, convivere sotto lo stesso tetto tra persone con gravi disabilità. Un progetto sociale importante che è sostenuto da una nuova legge «Dopo di noi» e che è stata messa in pratica a Mozzo. Dove
«Dopo di noi», il disegno di legge che punta a garantire un futuro ai disabili gravi anche dopo la scomparsa dei famigliari, approda finalmente in aula.
«Interpreto le dichiarazioni del sindaco di Bergamo Giorgio Gori come un’esortazione al Governo a non lasciare soli i Comuni e le istituzioni locali che hanno fatto e stanno facendo molto per l’accoglienza dei profughi e dei richiedenti asilo, ma non trovo molto praticabile la sua proposta di una protezione provvisoria come un permesso di soggiorno di un anno a tutti i richiedenti asilo».
Buone notizie a metà da Roma: Rfi sta lavorando al progetto per la sistemazione del ponte, ma i soldi sono da trovare.
Nella Legge di stabilità 2016 è passato l’emendamento del Pd per il sostegno alle Accademie di Belle Arti: via libera a 4 milioni da suddividere tra 5 Accademie italiane legalmente riconosciute. C’è anche Bergamo.
Le sperimentazioni cliniche con impiego di medicinali per terapie avanzate a base di cellule staminali per la cura di malattie rare e degenerative, tra cui la sclerosi laterale amiotrofica, saranno finanziate con un bando pubblico.
Il taglio al budget per le prestazioni ambulatoriali nel settore della sanità privata ha un’origine nazionale: è quanto si sottolinea dalla Regione, in seguito alle preoccupazioni nate all’indomani della notizia che per l’oculistica, la clinica bergamasca Palazzolo è costretta a rinviare al 2016 le prenotazioni per prestazioni oculistiche, in particolare per le maculopatie.
Sul tema del Piano nazionale aeroporti, che sta destando commenti contradditori, c’è da segnalare anche l’intervento del deputato del Pd, Elena Carnevali, e del consigliere regionale Jacopo Scandella.
Via libera da parte dell’Agenzia del Demanio riguardo l’intervento di riqualificazione dell’area degli ex Ospedali Riuniti di Largo Barozzi.
Tra le tante criticità sulla sicurezza, c’è uno spiraglio sul problema dell’organico dei vigili del fuoco. A farlo sapere la deputata del Pd Elena Carnevali che informa in un comunicato stampa di «un incremento di organico e l’assunzione di più di 1.000 unità per il Corpo dei Vigili del Fuoco».
Tornerà la «Bergamo Serena Card», tessera che sarà attivata dal Comune a favore dei cittadini che hanno compiuto i 65 anni. È una polizza di assicurazione completamente gratuita che offrirà un aiuto concreto e immediato a tutte le persone che subiranno furti in abitazione o che sono state vittime di scippi e rapine.
Il sindaco di Bergamo Giorgio Gori e l’onorevole Elena Carnevali hanno incontrato nella tarda mattinata di venerdì 25 luglio l’amministratore delegato di Sistemi Urbani dott. Carlo De Vito e il direttore territoriale di Rfi dott. Aldo Isi per affrontare il tema del trasporto delle merci dallo scalo di Bergamo.
Il percorso non è ancora finito (mancano dei passaggi nelle commissioni e poi lo sbarco in aula), ma da giovedì 26 giugno la prevenzione e la cura della dipendenza da gioco hanno preso forma in un testo «restrittivo e rigoroso», che punta a diventare legge.
A forza di inserire una monetina dietro l’altra nelle slot machine, di scommettere sui cavalli e di puntare numeri, i bergamaschi nel 2013 hanno speso una fortuna: è di 1.617.586.861,96 euro l’ammontare delle giocate della provincia orobica. Una cifra impressionante
«Il Pd che attacca la Tasi attacca se stesso! Dopo giorni di sciacallaggio elettorale da parte del centrosinistra (in primis dell’onorevole Antonio Misiani) è giusto chiarire alcuni passaggi».
«Cosa non farebbe Salvini per raccattare qualche voto? Nulla, è disposto a tutto». Così l’onorevole Elena Carnevali risponde alle parole del leader della Lega: «È disposto a speculare sull’impoverimento che colpisce una larga fetta della popolazione attribuendone le cause all’euro».
«Enea Bagini è il sindaco del mio paese d’origine: una persona che si impegna al massimo per Ciserano e che ha ricevuto queste vili e terribili minacce. A te, Enea, e alla tua famiglia la mia solidarietà e un forte abbraccio». Queste le parole dell’onorevole del Pd Elena Carnevali.