Quella sintesi difficile fra le «anime» del Pd
POLITICA. Malauguratamente per Elly Schlein non esiste un armocromista delle correnti del Pd, capace di mettere insieme tutte le varie sfumature all’interno del partito.
POLITICA. Malauguratamente per Elly Schlein non esiste un armocromista delle correnti del Pd, capace di mettere insieme tutte le varie sfumature all’interno del partito.
ITALIA. I conti che i partiti fanno sul risultato elettorale sono sempre viziati dal bisogno di tenere alto il morale delle truppe.
IL COMMENTO. Giorgia Meloni arriva a Manduria, nella masseria salentina dove Bruno Vespa organizza il suo festival privato, fresca di un colloquio con il cancelliere tedesco Scholz in cui Germania e Italia si sono trovati d’accordo «sul passo in avanti storico» compiuto con l’accordo europeo in materia di immigrazione.
ITALIA. Ma Elly Schlein è in grado di decidere? Ormai il dubbio emerge chiaramente nelle chat dei deputati e persino in qualche felpata intervista di illustri sostenitori della segretaria come Romano Prodi o Dario Franceschini.
POLITICA INTERNA. Il primo test elettorale per Giorgia Meloni e la sua maggioranza è stato pressoché un trionfo.
(ANSA) - ROMA, 23 MAG - "Dubbi nei vertici del Pd sul termovalorizzatore? E' stata smentita questa ricostruzione. Il Pd ha votato in Parlamento contro la mozione del M5s contro il tmv. C'è pieno supporto a una iniziativa giusta per …
(ANSA) - ROMA, 23 MAG - "Dubbi nei vertici del Pd sul termovalorizzatore? E' stata smentita questa ricostruzione. Il Pd ha votato in Parlamento contro la mozione del M5s contro il tmv. C'è pieno supporto a una iniziativa giusta per …
(ANSA) - ROMA, 23 MAG - "Dubbi nei vertici del Pd sul termovalorizzatore? E' stata smentita questa ricostruzione. Il Pd ha votato in Parlamento contro la mozione del M5s contro il tmv. C'è pieno supporto a una iniziativa giusta per …
ITALIA. Terzo Polo, ultimo atto. Sta per concludersi la breve vita di quello che appariva come un grande progetto: dare una casa a tutti coloro che non vogliono stare né con Elly Schlein né con Giorgia Meloni, i riformisti e liberaldemocratici, né di destra né di estrema sinistra, insomma, cattolici e laici, europeisti e atlantisti, amici più dell’impresa che di Landini e della Cgil.
IL COMMENTO. Il primo atto del turno elettorale nei 595 Comuni chiamati al voto è decisamente a favore del centrodestra. La coalizione di governo conferma Imperia (con l’ex ministro berlusconiano Claudio Scajola), espugna Latina già amministrata da un sindaco civico ma vicino alla sinistra, prevale largamente a Treviso e Sondrio e di misura a Pisa. Il centrosinistra mantiene Brescia e vince a Te…
ITALIA. Nella tarda mattinata di oggi nella Biblioteca del presidente della Camera si avvierà la discussione sulle riforme costituzionali, forse uno dei riti più visti e rivisti della politica degli ultimi quattro decenni.
POLITICA. Rispuntano le riforme istituzionali. Ricomincia il tormentone della politica italiana che va avanti dal 1982 (Commissione Bozzi) senza mai arrivare ad un risultato che non sia qualche infelice rattoppo della Costituzione (la riforma del Titolo V, fonte di confusione e infiniti conflitti tra Stato e Regioni).
POLITICA. Si riaccende la lite tra il governo francese e quello italiano, con i ministri del primo che insultano Giorgia Meloni al punto da indurre il capo della nostra diplomazia Antonio Tajani a cancellare all’ultimo momento una visita ufficiale in Francia.
ITALIA. Bisognerebbe smettere di chiamare emergenza – e sancirla per decreto con durata mesi sei - la quotidiana cronaca che ci parla (è accaduto anche ieri) di barchini o barconi rovesciati, di morti, di dispersi e per fortuna di esseri umani salvati dalla Guardia Costiera.
POLITICA INTERNA. Il Partito democratico è riuscito a votare unito in Parlamento contro l’ordine del giorno che i grillini avevano presentato per metterlo di fronte al dilemma: termovalorizzatore di Roma, sì o no?
ITALIA. Mentre al Parlamento europeo si discuteva dell’emergenza migranti nel Mediterraneo e in Italia, e mentre al Senato l’ostruzionismo delle opposizioni costringeva al rinvio (a giovedì) del voto di conversione in legge del decreto cosiddetto Cutro, le forze politiche di maggioranza e di opposizione si accapigliavano sulla «sostituzione etnica».
IL COMMENTO. Se togliamo l’implosione del sodalizio Calenda-Renzi dalla sagra dei personalismi, se osserviamo la tendenza radical-movimentista di Elly Schlein come controversa reazione ideologica alla destra e se, sul lato opposto, scrutiamo le incerte prospettive di FI, la domanda è: quale futuro ha l’area riformista?
ITALIA. Dopo una lunga gestazione e una complicata trattativa tra le correnti, è nata la nuova segreteria del partito democratico modello Schlein.
Italia. Non c’è dubbio che la neo segretaria del Partito democratico, Elly Schlein, abbia saputo movimentare assai velocemente il dibattito politico del nostro Paese, mettendo subito sul tappeto, e con un certo vigore, i temi dei diritti civili, omogenitorialità e maternità surrogata in testa.
Politica. Le democrazie moderne si basano su tre capisaldi: la libertà, la legittimità, la legittimazione. La libertà implica uno spazio autonomo nel quale ciascuno può operare, facendo con ciò valere i suoi interessi e i suoi diritti. Ciò a patto, naturalmente, di non invadere la sfera dei diritti altrui e di tenere conto degli interessi degli altri componenti la società.