Prodotti per l’infanzia, la Brevi verso il fallimento: l’offerta dei cinesi non arriva
Anche la Foppapedretti stava valutando di rilevare la storica attività di prodotti per l’infanzia e una parte degli addetti, ma poi l’interesse è sfumato.
Anche la Foppapedretti stava valutando di rilevare la storica attività di prodotti per l’infanzia e una parte degli addetti, ma poi l’interesse è sfumato.
Da lunedì 16 agosto sulla piattaforma online della Regione Lombardia sarà presente una specifica icona - un «bottone» digitale - dedicato agli studenti universitari per i quali sono disponibili agende prioritarie dedicate per la vaccinazione.
Lombardia, la vicepresidente Moratti: «Allarghiamo l’offerta che già avevamo previsto per gli studenti da 14 a 19 anni. Due tamponi al mese».
L’Università degli studi di Bergamo si conferma nella classifica della QS World University Rankings 2022, fra le più note agenzie internazionali di valutazione al mondo, dopo che l’anno scorso era stata inserita nella lista delle università in fase di valutazione.
Covid, tamponi antigenici gratuiti per scuole superiori e istituti professionali della Regione Lombardia. Coinvolti giovani tra 14 e 19 anni, professori e personale docente. Le prenotazioni si effettueranno online.
«Stiamo parlando della vera lotta al Covid, stiamo finanziando ciò che può sconfiggerlo»: così il vicepresidente della Lombardia Fabrizio Sala ha presentato il bando «Covid 19» che prevede uno stanziamento di 7,5 milioni di euro per la ricerca di base e la ricerca applicata. Il bando della regione è in collaborazione con Fondazione Cariplo e fondazione Veronesi.
La provincia di Bergamo ha registrato una diminuzione dei sintomi da coronavirus più significativa rispetto a tutte le altre province lombarde. Il dato arriva dall’analisi delle segnalazioni inviate ogni giorno dai cittadini attraverso l’app AllertaLom e il progetto «CercaCovid».
Ecco i nuovi dati della Regione e della Bergamasca diffusi nella conferenza stampa di lunedì 18 maggio. Significativo il dato dei decessi nella Bergamasca: nelle ultime 24 ore è stato registrato un decesso, per un totale di 3.066 morti di Covid nel nostro territorio, secondo i dati diffusi dalla Regione Lombardia.
Calano i contagi in provincia di Bergamo. Ecco il consueto aggiornamento sui casi di coronavirus in Lombardia nella conferenza stampa di mercoledì 13 maggio.
Luigia Ruggeri, classe 1920, si era ammalata a marzo.«Negli anni della guerra mi sentivo più libera di oggi».
Proseguono le rilevazioni degli spostamenti dei cittadini lombardi rilevate monitorando i cambi di celle telefoniche alle quali si agganciano gli smartphone delle persone in movimento e forniti dalle compagnie telefoniche.
Dalla guardia medica al «Sacco» di Milano l’odissea di un pensionato di Telgate e la sua famiglia Ora sta bene. La moglie: «Grazie a chi ci è stato vicino».
I bergamaschi hanno iniziato la «fase 2» con prudenza. Spostamenti al 69% e sono 12.300 i potenziali contagiosi che lavorano.
Il vicepresidente della Lombardia è intervenuto a SkyTg24 per rendere noti i dati sul primo giorno della Fase 2 in Lombardia.
Sono 216 i nuovi contagi a Milano, arrivati così a 19.337, di cui 8.158 (56 più di mercoledì) a Milano città. Mercoledì i nuovi positivi erano 284, di cui 86 in città.Calano quindi i casi nel capoluogo di regione, così come nelle province: 22 i nuovi contagi a Bergamo, rispetto ai 95 di mercoledì, e 55 a Brescia, rispetto ai 115 di mercoledì.
Nelle ultime 24 ore sono 18 i decessi nella Bergamasca. Il totale dei morti per coronavirus sul nostro territorio sono 2.892.
«Regione Lombardia-CercaCovid: scarica app AllertaLOM e compila ogni giorno il questionario anonimo sul tuo stato di salute. Aiuterai a tracciare mappa contagio»: questo il testo preciso dell’sms che molti lombardi hanno ricevuto nel pomeriggio di giovedì 16 aprile.
Il vicepresidente Fabrizio Sala in una diretta in Regione Lombardia.
Il punto in Regione Lombardia: in calo morti e ricoveri in terapia intensiva. In aumento la gente sulle strade. «Trend positivo, ma non dobbiamo mollare» ha detto il vicepresidente Fabrizio Sala.
«Restate a casa per festività pasquali, c’è il serio rischio di un ritorno al rialzo dei contagi. Segnaleremo alle Prefetture le aree più critiche» sono le parole del vicepresidente di Regione Lombardia Fabrizio Sala. Guarda il grafico.