Trenord, nuovi aumenti. Ticket Atb verso 1,6 euro
TRASPORTI. Via libera della Regione: da settembre più 4% per i treni. Il Bergamo-Milano passa a 6 euro. Per i bus previsti rincari del 4,8%.
TRASPORTI. Via libera della Regione: da settembre più 4% per i treni. Il Bergamo-Milano passa a 6 euro. Per i bus previsti rincari del 4,8%.
POLITICA. Pare che per sanare il rischio di un’implosione sia servita una telefonata tra gli inquilini di due palazzi di peso: Chigi e Lombardia.
LOMBARDIA. Torna il treno Bergamo-Pisa Centrale, cancellato nel 2020. L’assessore regionale ai Trasporti: «Fino al 10 settembre tutti i sabati e i festivi, poi riprenderà in maniera stabile dal prossimo cambio di orario, a dicembre. Sosta in autunno per lavori sulla linea Pontremolese».
MOBILITÀ. I nuovi mezzi articolati Mild-Hybrid in strada a partire da sabato 24 giugno: meno impatto ambientale, consumi ridotti dell’8-10%.
IL CRONOPROGRAMMA. Le novità di Trenord: i Donizetti aumenteranno le corse sulle linee Milano-Cremona-Treviglio. Dall’11 giugno l’intero servizio della Milano-Treviglio-Brescia-Verona effettuato dai Caravaggio.
L’AUMENTO. La corsa passa da 115 a 122 euro. Lo stabilisce la Regione: da luglio scattano i rincari da tutti gli scali lombardi verso il capoluogo.
IL VIAGGIO. Partito da Milano nella mattinata di domenica 30 aprile accompagna i viaggiatori (170 posti) alla scoperta delle Capitali della cultura 2023.
Entra nel vivo l’iniziativa promossa dall’Assessorato ai trasporti e alla mobilità sostenibile della Regione Lombardia, in collaborazione con Fondazione Ferrovie dello Stato e Ferrovie Nord Milano. Il calendario del 2023 prevede 29 itinerari, per (ri)scoprire in modo sostenibile laghi, borghi e Capitali della Cultura
TURISMO SU ROTAIA. Partito da Milano, l’arrivo a Paratico-Sarnico. «Il tempo in queste carrozze sembra essersi veramente fermato».
Turismo. Domenica 2 aprile al via la stagione dei treni storici in Lombardia, nuovi itinerari per valorizzare la Capitale italiana della Cultura 2023.