Risorse per disabili e caregiver. La Regione: stanziati 172 milioni
LA DELIBERA. L’assessore Lucchini: «Rimodulati gli aiuti, per chi ha bisogni complessi non cambierà nulla». Le associazioni: «Non tutele, ma tagli».
LA DELIBERA. L’assessore Lucchini: «Rimodulati gli aiuti, per chi ha bisogni complessi non cambierà nulla». Le associazioni: «Non tutele, ma tagli».
IL CASO. È ridotto al minimo il ricorso a cooperative che forniscono medici. Professionisti reclutati con il bando di Areu. Al via convenzioni tra aziende.
L’INTERVISTA. L’assessore al Welfare Bertolaso giovedì al «Papa Giovanni» ha parlato del futuro della sanità bergamasca. «Intervenire sul disagio giovanile, servono reparti per adolescenti».
L’INDAGINE. La nota di Ats Bergamo dopo il blitz alla Rsa Bramante. L’Agenzia per la tutela della salute ha incontrato i vertici della società che gestisce la casa di riposo: «Si metteranno in regola». Il Gruppo: «Provvedimento legato a questioni organizzative che non hanno inciso sulla regolare operatività e non riguardano asseriti episodi di maltrattamento».
IL FENOMENO. La garante Lanfranchi: non si tenga in cella chi deve stare altrove. Ex ospedali giudiziari: nuova residenza con 40 posti nel 2025.
EMERGENZA. Domenica 11 febbraio è la «Giornata europea» dedicata al numero attivo dal 2010. Dalla nostra provincia arrivano 800 telefonate al giorno e 300mila l’anno. Le funzionalità dell’app «Where Are U».
SOLIDARIETÀ. Dal 6 al 12 febbraio la Giornata di Raccolta del Farmaco, storica campagna benefica promossa da Banco Farmaceutico per donare medicinali da automedicazione a persone e famiglie bisognose. In Lombardia aderiscono complessivamente 1.345 farmacie.
SANITÀ. La Regione Lombardia ha aperto il bando per l’assunzione. Domande entro il 20 gennaio, ad Areu coordinamento per le procedure.
IL PIANO. Più posti al «Papa Giovanni» e a San Giovanni Bianco. Si mobilita l’Asst Bergamo Est. Bertolaso: appelli vaccinali poco ascoltati.
REGIONE. Nominati i direttori generali delle Ats e delle Asst lombarde. Massimo Giupponi resta alla guida di Ats Bergamo. Francesco Locati nuovo dg dell’Asst Papa Giovanni XXIII, Marco Passaretta a Seriate, Giovanni Palazzo a Treviglio. Ecco tutti i nomi.
SALUTE. L’assessore regionale al Welfare: «Siamo preoccupati soprattutto per quello che potrà accadere durante le vacanze natalizie».
SANITÀ. Lo ha deciso la Giunta regionale che ha approvato una delibera proposta dall’assessore al Welfare Guido Bertolaso. Si procederà al reclutamento di personale medico con incarico libero-professionale.
OSPEDALE PAPA GIOVANNI XXIII. Premiati alla fine della loro carriera anche il luminare dei trapianti e il direttore sanitario.
SALUTE. La Regione Lombardia ha previsto una giornata rivolta a tutta la popolazione con prenotazione obbligatoria e agende dedicate. Dieci i centri operativi nella Bergamasca, due possibilità aggiuntive domenica per l’Asst Bergamo Est: ecco sedi e orari.
ECCO COME PRENOTARE. Da oggi, lunedì 20 novembre, le vaccinazioni antinfluenzale e anti-Covid sono offerte gratuitamente a tutta la popolazione lombarda, indipendentemente da età, condizione di salute o categoria di rischio.
VENERDÌ AL «PALAZZOLO» .Un incontro tra medicina e musica, per mettere al centro la persona e la cura. È il cuore del convegno «Note di salute», che si terrà venerdì dalle 9,30 nel teatro dell’Istituto Palazzolo di Bergamo (via don Luigi Palazzolo, 66).
LA DECISIONE. In Commissione, in Regione, Guido Bertolaso ha confermato il rinvio al 2026. Il «Papa Giovanni» resta però nella prima piattaforma in programma nel ’24.
LE VACCINAZIONI. Una giornata (domenica 1 ottobre) dedicata alle persone over 60, ai bambini dai 2 ai 6 anni, alle donne in gravidanza, agli operatori sanitari, appartenenti alle forze dell’ordine, Polizia locale, Vigili del fuoco, insegnanti e personale scolastico. È necessario prenotarsi.
I SINDACI. Sono 24 su 53 le posizioni rimaste scoperte.Vari Comuni proponevano ambulatori a costi contenuti. «Troppi gli ambiti carenti rispetto alle disponibilità».
L’IDEA. Presentato un nuovo corso di perfezionamento: in campo Università e Asst Bergamo Est. I primi 25 diplomati nel 2024. L’assessore regionale Bertolaso: «C’è una domanda enorme».