Il Cup unico slitta di due anni, ma Bergamo farà da apripista
LA DECISIONE. In Commissione, in Regione, Guido Bertolaso ha confermato il rinvio al 2026. Il «Papa Giovanni» resta però nella prima piattaforma in programma nel ’24.
LA DECISIONE. In Commissione, in Regione, Guido Bertolaso ha confermato il rinvio al 2026. Il «Papa Giovanni» resta però nella prima piattaforma in programma nel ’24.
LE VACCINAZIONI. Una giornata (domenica 1 ottobre) dedicata alle persone over 60, ai bambini dai 2 ai 6 anni, alle donne in gravidanza, agli operatori sanitari, appartenenti alle forze dell’ordine, Polizia locale, Vigili del fuoco, insegnanti e personale scolastico. È necessario prenotarsi.
I SINDACI. Sono 24 su 53 le posizioni rimaste scoperte.Vari Comuni proponevano ambulatori a costi contenuti. «Troppi gli ambiti carenti rispetto alle disponibilità».
L’IDEA. Presentato un nuovo corso di perfezionamento: in campo Università e Asst Bergamo Est. I primi 25 diplomati nel 2024. L’assessore regionale Bertolaso: «C’è una domanda enorme».
LA SPECIALIZZAZIONE. Un nuovo approccio ai disturbi alimentari nelle varie fasce d’età con il corso di Asst Bergamo Est e SdM. La crescita esponenziale dal 2019 a oggi.
IL FUTURO. Giuseppe Remuzzi, direttore dell’Istituto Mario Negri: «Ospedali, i pazienti saranno stabili».
LA NOTA DELLA REGIONE. L’assessore al Welfare, Guido Bertolaso: «È possibile convivere con il Covid grazie ai vaccini ma resta pericoloso per immunodepressi e persone più fragili». Dalla Regione Lombardia circolare alle strutture sanitarie.
SALUTE. Lo studio clinico dimostra, per la prima volta al mondo, l’efficacia della terapia genica nelle malattie del fegato, come la sindrome di Crigler-Najjar. La correzione del difetto genetico persiste a oltre un anno e mezzo dal trattamento. D’Antiga: «Scongiurerà il trapianto per la malattia. Ora puntiamo ad allargare lo studio ad altri pazienti e ad avviare nuove sperimentazioni su altre m…
LA NOVITÀ. Dal prossimo mese di settembre le donne residenti in Lombardia potranno prenotare direttamente il programma di screening mammografico senza aspettare di essere contattati dalle Ats.
LE DELIBERE. L’assessore Guido Bertolaso: questo è un cambiamento di rotta nell’assistenza domiciliare. Entro il 2025 presa in carico di 226mila over65. Disabili e sport: 974mila euro di contributi per le protesi.
IL PUNTO. L’assessore regionale al Welfare: «Gli accessi ai Pronto soccorso attualmente sono molto inferiori rispetto a quelli dello scorso anno». Il report Areu: ad oggi nessun picco di chiamate e di interventi, il monitoraggio prosegue.
LA NUOVA CAMPAGNA. Con il sostegno della Regione, «il bisogno di sangue e plasma non va in ferie, ci affidiamo alla generosità dei lombardi».
NOVITÀ. Sperimentazione in corso a Milano. Previsto l’allargamento anche a Bergamo e al resto della Lombardia. Possibile l’invio di équipe a domicilio.
SANITÀ . Sale a 81 milioni di euro lo stanziamento complessivo a favore delle Ats. Via libera della giunta anche al progetto per il Centro unico di prenotazione regionale.
Tra investimenti, nuove sfide e rapporti con il privato, la sanità lombarda rappresenta un riferimento per tutto il Paese. Questo modello sarà al centro del «Laboratorio Sanità», una due giorni organizzata in Fiera a Bergamo il 14 e il 15 giugno da ATS Bergamo, ASST Spedali Civili e altri importanti partner
IL CASO. Aumentano le chiamate al 118 per motivi non gravi. Richieste di diagnosi perfino ai volontari soccorritori: «I pazienti sono disorientati».
Il 14 e il 15 giugno la Fiera di via Lunga ospiterà una due giorni, interamente dedicata al mondo sanitario con ospiti e relatori di prestigio nazionale e internazionale. L’evento sarà un cantiere aperto e partecipato per analizzare il Sistema Sanitario Italiano e condividere idee e proposte sui servizi legati alla cura
I FONDI. Le risorse sono contenute in una serie di delibere approvate dalla Giunta regionale su proposta dall’assessore al Welfare Guido Bertolaso.
LA PREVENZIONE. L’assessore regionale Bertolaso: estendere progetto a tutto il territorio lombardo.
CAMPAGNA ATS. Giupponi, dg: vogliamo aumentare l’adesione. L’assessore regionale al Welfare: allargheremo il modello Bergamo a tutta la Lombardia.