L’ondata di caldo: «A Bergamo allerta arancione»
La Lombardia tra le zone più a rischio secondo il bollettino del ministero della Salute.
La Lombardia tra le zone più a rischio secondo il bollettino del ministero della Salute.
Sanità territoriale Al problema dei posti scoperti, si aggiunge quello delle sostituzioni. Spiraglio dalla Regione che in una nota conferma la possibilità di utilizzare i corsisti retribuiti.
La novità I pazienti colpiti dal virus potranno avere il Paxlovid con la prescrizione del medico grazie al protocollo tra ministero, Aifa, Federfarma, Assofarm, FarmacieUnite e i distributori.
L’allarme La carenza di camici bianchi cresce, mancano anche le nuove leve.
La riforma In base agli standard del decreto ministeriale è questo il fabbisogno per Ospedali e Case di comunità. Solitro: «Anche a livello locale possibili problemi». Marinoni: «La carenza di personale resta la criticità più forte».
Nella Bergamasca Per gli over 80 e over 60 con patologie. Marinoni e Pedrini: «Medici di base pronti a collaborare».
Lo studio A sottolinearlo è l’indagine promossa tra gennaio e febbraio dall’ordine provinciale con la Società italiana di medicina generale e delle cure primarie.
Salute Secondo i dati di Influnet in Lombardia si è registrata una media di casi decisamente più alta rispetto al passato: 6,9 casi ogni mille assistiti.
Dopo le proteste, finanziati gli indennizzi per i professionisti deceduti durante la pandemia e senza copertura Inail. La Bergamasca ha pianto 31 medici, compresi 10 camici bianchi che esercitavano come medici di base, spenti dal virus nelle fasi iniziali della pandemia.
Dal 28 febbraio la certificazione dovrà avere un nuovo formato digitale. Oltre ai vaccinatori, potranno rilasciarlo solo pediatri e medici di medicina generale. Marinoni: «Impossibile: si tratta di rivalutare migliaia di pazienti».
La Commissione bilancio boccia il ristoro da 100mila euro per le famiglie delle vittime. In Bergamasca 31 i «camici bianchi» deceduti. Guido Marinoni, presidente dell’Ordine dei medici di Bergamo, si dice «esterrefatto»: «Sembrava una cosa normale, per chi muore sul lavoro». Il figlio di un dottore scomparso: «C’è amarezza».
Cala il tasso dei non vaccinati. Alcuni mesi fa erano 700, attualmente sono il 2% dei 24mila camici bianchi bergamaschi. Solo 37 i medici, 139 gli infermieri. Marinoni: è stato fatto un lavoro di persuasione importante.
La proposta di Filippo Anelli, presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei medici, sostenuta anche da Guido Marinoni, al timone dell’Ordine bergamasco: «Circolazione virale da contenere. Si recuperi a giugno». Vincenzo Cubelli, direttore dell’Ufficio scolastico territoriale di Bergamo: «Difficoltà nell’applicazione, specialmente per le scuole superiori di primo e secondo grado che …
Impegno enorme, evidenti problemi di tracciamento.
Da oggi stop alla somministrazione singola. Continua abbinata alla «booster» e dai medici di base. La campagna ha raggiunto finora 163mila bergamaschi.
È il numero dei bergamaschi che ne avrebbero diritto entro febbraio. Sabato 20 novembre il vertice con la Regione. Giupponi (Ats): rete capillare per sgravare gli ospedali.
Esordio anticipato e circolazione ancora più alta dei livelli pre Covid. Ogni mille bambini fino a 4 anni 22,56 casi, erano 4,51 nel 2019. Sprint per le vaccinazioni antinfluenzali: oltre 52 mila, più di 16 mila erogate dai medici.
Dal 20 ottobre a venerdì 29 fatte 14.000 inoculazioni, nel mese precedente solo 9.500. Da dicembre si potrebbe aprire alle fasce giovani.
Città e provincia in controtendenza: pochi hanno «dribblato» l’obbligo assentandosi per malattia. In Lombardia invece crescita fino al 18%.
In una nota, il coordinatore dell’Unità di crisi vaccinale Alberto Zoli ha sollecitato gli operatori più vicini alle categorie interessate affinché svolgano attività di sensibilizzazione.