La luna di Turandot sfida la pioggia e incanta Città Alta - Foto e video
LIRICA. Applausi per l’opera di Puccini andata in scena in piazza Cittadella, nell’allestimento del Ducato di Piazza Pontida. Qualche goccia disturba il finale.
LIRICA. Applausi per l’opera di Puccini andata in scena in piazza Cittadella, nell’allestimento del Ducato di Piazza Pontida. Qualche goccia disturba il finale.
LO SPETTACOLO. Tutto pronto per «Turandot». Questa sera, martedì 19 agosto in piazza Cittadella alle 20.45, in Città Alta, scocca l’ora della lirica estiva, che dal 2001 accompagna la mezza estate di Bergamo.
LA RASSEGNA. Dal 19 al 26 agosto 2025 Bergamo tornerà a essere il cuore pulsante della cultura popolare mondiale grazie al 41° Festival Internazionale del Folklore e delle Tradizioni, organizzato dal Ducato di Piazza Pontida.
LIRICA. Piazza Cittadella il 19 agosto ospita la produzione del Ducato di Piazza Pontida dell’opera di Puccini. In scena un cast vocale di spessore diretto dal maestro Brena. Il Duca: un tributo al nostro patrimonio artistico.
L’ultimo grande capolavoro di Giacomo Puccini andrà in scena il prossimo 26 luglio alle ore 20:45, da quest’anno nella splendida location di Villa Scotti, a Mapello. Torna l’appuntamento con «Opera in Villa» organizzato da PromoIsola in collaborazione con il Ducato di Piazza Pontida.
IL FESTIVAL. Nella serata di mercoledì 12 febbraio si esibiranno 15 Big, i co-conduttori saranno Bianca Balti, Nino Frassica e Cristiano Malgioglio e il super ospite è Damiano, che omaggerà Dalla.
11 FEBBRAIO. Mancano poche ore alla prima serata della 75esima edizione del Festival di Sanremo guidato da Carlo Conti. Sul palco Antonella Clerici, Gerry Scotti e Jovanotti.
AL CINEMA. Un filmato che racconta Bergamo e le sue tradizioni e peculiarità. Venerdì 11 ottobre all’Uci Cinemas di Orio la proiezione. Per chiudere in bellezza i festeggiamenti del centenario del Ducato di Piazza Pontida.
LIRICA. L’opera di Puccini in Città Alta per il Ducato di Piazza Pontida ha trasmesso agli spettatori tutto il pathos del tragico racconto. Buona la prova dei tre protagonisti vocali, sobrie ed efficaci le scene e i costumi.
Lo spettacolo. Il Circuito Lirico estivo del Ducato propone l’opera di Puccini nel centenario della morte, il 19 agosto in piazza Cittadella, in Città Alta. Una originalissima ambientazione: la protagonista simile a Marilyn Monroe.
LA MOSTRA. Inaugurato a Oriocenter e in aeroporto il percorso espositivo che racconta cento anni di cultura, folklore e tradizioni bergamasche. Il Duca Morotti: «Immagini e filmati con la nostra storia per la città».
LO SPETTACOLO. Domenica 12 maggio il Teatro Donizetti ospiterà la manifestazione voluta per celebrare il secolo di vita del sodalizio. «Accogliamo anche i più giovani».
IL CENTENARIO. Passato, presente e futuro del sodalizio di Piazza Pontida nello spettacolo di Mario Binetti in scena il 12 maggio al Donizetti. Musiche e liriche di Fabrizio Dettamanti, sul palco «Il Teatro del Gioppino».
L’EVENTO. Il 15 marzo 1923 l’incoronazione del primo duca. Venerdì giornata fitta di eventi per celebrare il secolo di storia. Morotti: «È il giorno più importante».
Presentato il programma della tradizionale sfilata di Mezza Quaresima che quest’anno coincide anche con il centenario della nascita dell’associazione culturale che la organizza, il Ducato di Piazza Pontida. Tante le iniziative in programma dall’8 al 10 marzo.
FOLKLORE. Nel 2020 celebrazioni annullate causa pandemia. Fino a giovedì prossimo un ricco palinsesto di eventi.
LIRICA. Lunedì 21 agosto in Città Alta il capolavoro di Verdi. Il Ducato di Piazza Pontida, dai vestiti alle scene, ha voluto dare all’opera una connotazione attuale.
GLI SPETTACOLI. L’opera di Donizetti la settimana prossima a Caravaggio, Monte Marenzo e Valbrembo con il Ducato di Piazza Pontida: «Il melodramma all’aperto in contesti suggestivi».
LO SPETTACOLO. Il kolossal della lirica il titolo scelto dal Ducato di Piazza Pontida per l’opera estiva. Il 21 agosto in Città Alta, replica a Mapello il 29 luglio.
Il Ducato di Piazza Pontida. Nato il 10 marzo 1924, promuove molte attività dalla rassegna dialettale al «Sociale» al Festival internazionale del folklore.