Siccità, il Serio è in sofferenza: «C’è il rischio razionamento»
CALDO. Il Consorzio: «Situazione critica, se non piove serviranno limitazioni». Il meteorologo:«Previste piogge in questo weekend, poi clima più gradevole».
CALDO. Il Consorzio: «Situazione critica, se non piove serviranno limitazioni». Il meteorologo:«Previste piogge in questo weekend, poi clima più gradevole».
IL CASO. Dal Consorzio di bonifica rincari del 3%, ma più alti nei quartieri colpiti a settembre dall’esondazione. «L’aumento è dovuto al milione di euro per l’intervento di ripristino». Chiamata in causa la Regione: «Ci ristori».
GIORNATA DELL’ACQUA. Il monitoraggio: emergenza rientrata, riserve idriche a -23% sullo storico. Sertori: «Fondamentale gestire bene i bacini esistenti».
EMERGENZA ACQUA. Con le ultime precipitazioni in Lombardia deficit ridotto dal 30 al 25%. Reduzzi: i due fiumi senza grandi laghi, essenziali le nevicate.
IL METEO. Fino a domenica sera 26 gennaio sono caduti 30 centimetri in alta quota. Il direttore del Consorzio di bonifica: eravamo in debito del 27%.
IL TRIBUTO. Quest’anno il rincaro in primavera sarà nell’ordine dell’1-2% rispetto al 2024.
IL CASO. La causa potrebbe essere un detrito trascinato a valle dall’alluvione del 9 settembre.
DOPO L’ESONDAZIONE. Da via Baioni a Borgo Palazzo fino a via Gavazzeni, passando per via Bono: è un torrente Morla tirato a lucido quello che si presenta alla vista dei passanti nei tratti scoperti che attraversano la città.
IL REPORTAGE. Proseguono i lavori di pulizia del torrente dopo l’alluvione di due mesi fa. Il Consorzio: «C’è dentro di tutto, andremo avanti fino alla fine dell’anno».
GLI INTERVENTI. Il maltempo dimostra l’efficacia dei bacini di laminazione. I prossimi interventi ad Ambivere, Albano e tra Sorisole e Paladina.
LA PREVENZIONE. Alcune vasche sono arrivate a riempirsi fino all’orlo con l’ondata di pioggia di giovedì 10 ottobre, ma il sistema ha tenuto. Ecco come funziona.
I DATI DELLE PORTATE. Giovedì 10 ottobre esondazioni e chiusure in vari punti. Il Brembo ha raggiunto gli 893 mc al secondo. Il Serio osservato speciale. La portata massima tra le 9,30 e le 13,30.
LAVORI IN CORSO. Nell’alveo rami secchi, tronchi d’albero ma anche tanti rifiuti. All’opera il Consorzio di Bonifica.
DOPO IL NUBIFRAGIO . Partite le operazioni a Borgo Palazzo. Giovedì 26 settembreil cantiere si sposta vicino alla Questura, poi i lavori proseguiranno fino alla Malpensata.
L’ALLERTA. Venerdì quella del Brembo era 6,6 volte quella di un anno prima. Quasi il triplo quella dell’Adda. Il direttore del Consorzio di bonifica Reduzzi: «Portate anomale e molto pericolose». I dati e i rischi.
METEO. Serio e Cherio osservati speciali nella Bassa per i rovesci incessanti di questi giorni. Operatori del Consorzio di bonifica impegnati per pulire diversi corsi d’acqua minori.
LA GIORNATA DELL’ACQUA . Il Consorzio della media pianura bergamasca sta effettuando la rimozione dei rifiuti nel corso d’acqua: c’è di tutto. Ogni anno l’operazione costa 5 milioni di euro e recupera 360 tonnellate di materiale.
LA SITUAZIONE. Nel progetto per creare nuovi invasi entro il 2030 la Cava Holcim, il lago del Bernigolo e le vasche ad Albino. Servono almeno 70 milioni: «Li finanzino».
METEO. In cinque giorni sono caduti dai 140 ai 160 millimetri di acqua. Rientrate le preoccupazioni degli agricoltori. E i fiocchi alimenteranno il periodo caldo.
AMBIENTE. Il meteorologo: «Clima anomalo, da oggi lento calo». Ma 3-4 anni per riavere la falda di due anni fa. Agricoltori sorpresi: «Mai successo: se continuasse, sarebbe un serio problema per il sistema irriguo lombardo».