Il Purgatorio, dove tutto può rinascere
LA MOSTRA. In Seminario, dal 21 giugno per cinque sabati, le illustrazioni di Gabriele Dell’Otto e i testi di Franco Nembrini. Una montagna da scalare per rimediare e rimettersi in viaggio.
LA MOSTRA. In Seminario, dal 21 giugno per cinque sabati, le illustrazioni di Gabriele Dell’Otto e i testi di Franco Nembrini. Una montagna da scalare per rimediare e rimettersi in viaggio.
IN CATTEDRALE. Tre giovani bergamaschi per la Diocesi, uno per la Comunità dei Padri Camilliani. La benedizione del Vescovo Francesco: «Il sacerdote non è colui che domina la vita». Scelta che si intuisce dentro uno sguardo di fede.
ITALIA. La festa di oggi chiama a raccolta tutti gli amici di Dio, da ogni tempo, angolo del pianeta e cultura: convoca nella casella del primo giorno di novembre i santi che sono di ruolo negli altri giorni del calendario, ognuno con il proprio posto e con il proprio compito di intercessione particolare.
ITALIA. Dal 18 gennaio al 10 febbraio è aperta una finestra di tempo particolare per gli oltre 10.000 ragazzi della provincia di Bergamo che frequentano la terza media.
L’ADDIO. L’ultimo caloroso abbraccio al collega e amico Marco dell’Oro.
ITALIA. Oggi giorno extra di festività natalizie in anticipo.
MONDO. Si dice che sui cannoni dell’esercito di Luigi XIV fosse inciso il motto «L’ultima ragione dei re», a dire che la legge del più forte ha i suoi strumenti indifendibili per imporsi.
ITALIA. C’è in tutte le culture un confine, invisibile ma reale, che separa il mondo dei vivi da quello dei morti. Può trattarsi di una delimitazione spaziale, come la cinta muraria che divide i luoghi della vita ordinaria dal camposanto, dalla necropoli, o dalle antiche catacombe.
LE CELEBRAZIONI. La solennità di Ognissanti e la Commemorazione di tutti i fedeli defunti. Uno e due di novembre, giorni così vicini eppure così diversi per emozioni e per ciò che richiamano alla mente.
L’INIZIATIVA. In Seminario 5 serate per gli adolescenti, un gioco destinato ai ragazzi degli oratori. «Insegna a leggere la realtà e a chiarire il mistero del futuro».
IL COMMENTO. Da Adamo in poi, l’umanità ha sempre avuto qualche problema con la frutta, mela o pesca dell’Esselunga che sia. Sarà perché i due frutti, quello biblico e quello della pubblicità del noto brand di supermercati, fanno vedere ciò che di solito resta invisibile, cioè la traccia del desiderio: Adamo desiderava di essere qualcosa di più, la bambina desidera che il suo mondo stia insieme.…
MONDO. Il giorno di ferragosto la Chiesa celebra ostinatamente la festa di Maria Assunta in cielo. Interrompe il cuore delle ferie con la speranza più grande: una donna vive già la pienezza della redenzione, il fatto che la vita in Dio, dopo la morte, non finisce.
«SEMINARY CRE». Bambini e ragazzi provenienti da tutta la Diocesi riuniti per una giornata speciale. Il vescovo Beschi: vi auguro di aprirvi alle gioie della vita.
CHIESA DI BERGAMO. Nella serata di sabato 27 maggio sono diventati preti 9 ragazzi della nostra diocesi di Bergamo. Il festeggiamento per questa ricorrenza è ancora in grado, senza eguali a livello di ingaggio e di coinvolgimento, di mobilitare intere comunità, dai bambini ai nonni, passando per le famiglie e i giovani.
SABATO 27 MAGGIO. In Cattedrale alle 17 riceveranno l’Ordinazione sacerdotale. La loro scelta definitiva rappresenta una lettura fiduciosa nel futuro. Cresceranno insieme alle comunità parrocchiali alle quali saranno destinati.
IL COMMENTO. Come in una matrioska, la «Settimana della cultura» si trova ospitata all’interno dell’anno della cultura. Si tratta di un evento estremamente concentrato, dal 15 al 23 aprile – settimana lunga dunque – che intensifica, con appuntamenti diffusi su tutto il territorio bergamasco, le occasioni di incontro con le espressioni culturali delle comunità cristiane della diocesi di Bergamo.
Anche l’archivio storico e la biblioteca della Diocesi di Bergamo, insieme all’archivio storico, alla biblioteca e al museo della Diocesi di Brescia, escono congiuntamente con una serie di proposte in occasione della Capitale della Cultura 2023.
«Maturi al punto giusto» è l’evento che la Diocesi di Bergamo e di Brescia hanno pensato per gli studenti dell’ultimo anno delle scuole secondarie di secondo grado e dei centri di formazione professionale – per intenderci, coloro che affronteranno quest’anno l’esame di Maturità.
L’evento. Dal 15 al 23 aprile sette giorni «Nella città di tutti» coinvolgerà l’intera diocesi. Il vescovo Beschi: «Una ricchezza per il futuro». Il via con Alessio Boni e Marcello Prayer.
L’intervista. Dalle marachelle da ragazzo in Seminario al ruolo di incaricato delle vocazioni. «Aiuto i ragazzi che sono alle prese col chiedersi che cosa fare nella vita, per capire se la proposta del Seminario può aiutarli».