San Giovanni Bianco: «La Sacra Spina, un segno di salvezza oltre il dolore»
LA SOLENNITA’. Monsignor Gervasoni al termine delle celebrazioni Migliaia alla festa e alla processione con 16 Confraternite da tutta la regione
LA SOLENNITA’. Monsignor Gervasoni al termine delle celebrazioni Migliaia alla festa e alla processione con 16 Confraternite da tutta la regione
LE NOVITÀ. In Bergamasca 16 aperture in 5 comuni: debuttano Zandobbio e Villa di Serio.
IL 12 E 13 OTTOBRE. Chiese e monumenti aperti a Bergamo, Almenno San Bartolomeo, Roncobello, Fonteno, Covo e Solto Collina. Mobilitato un esercito di volontari.
Il PATRIMONIO. Negli 11 censimenti passati, dal territorio trecento candidature. Ora il 12°, fino ad aprile. Da Lovere a Martinengo, le «new entry» più votate.
VERSO IL VOTO. Riunita a Caravaggio, la Cel ha elaborato un documento che richiama all’assunzione di responsabilità«L’interessamento e l’impegno diretto in politica è una doverosa espressione della cura per il bene comune».
LA RICOSTRUZIONE. Consegnate per aprire le porte del Palazzetto dello sport di Paganica, dono di Bergamo ai terremotati. Intitolato a Papa Giovanni XXIII. Il vescovo Beschi: «Un luogo di aggregazione per i giovani». Don Claudio Visconti di Bergamo: «Grazie alla raccolta fondi della Caritas».
L’ANNIVERSARIO. A Bergamo nasceva nel 1975. Tra le figure più significative il primo direttore don Sergio Adelasio. Oggi 130 Caritas parrocchiali e 80 centri di ascolto. Dalle mense ai dormitori al Fondo famiglia lavoro. Don Claudio Visconti: «Lavoro enorme sul territorio».
Venerdì 18 agosto alle 17.30 in Borgo Santa Caterina la Messa solenne presieduta dal vescovo Francesco Beschi.
GLI APPUNTAMENTI. C’è già il tutto esaurito, in Borgo Santa Caterina, per la cena di mercoledì sera 16 agosto sul sagrato del santuario dell’Addolorata.
FESTA IN CITTA’. C’è già il tutto esaurito, in Borgo Santa Caterina, per la cena di mercoledì sera 16 agosto sul sagrato del santuario dell’Addolorata.
BARCELLONA. La Messa celebrata alla Sagrada Familia con 2.300 pellegrini, tra cui i mille bergamaschi. «Abbiamo bisogno di momenti “alti” come questi».
LA MANIFESTAZIONE. Lo spettacolo il 17 agosto, ecco tutto il programma. Il 16 la tradizionale cena in Borgo Santa Caterina, il 18 la Messa e la processione con il vescovo Beschi.
Diario del Cammino con gli alpini di Dio Mercoledì 20 aprile la terza giornata da Bareggio a Vigevano. Obiettivo: onorare i quattro Beati legati all’Ana. I fondi raccolti saranno destinati a due fratelli di Pianico.
La luce, come nelle grandi cattedrali gotiche. La luce, come nelle chiese italiane del Quattrocento. Il chiarore che piove dall’alto, il giorno che entra dagli oblò delle grandi pareti che sono come le finestrelle di una nave.
ANNIVERSARI CALUSCO D’ADDA, FESTA ALPINA PER I 60 ANNI DI FONDAZIONE Area feste di via Marconi, festa alpina per i 60 anni di fondazione, tutte le sere in funzione cucina, bar, giochi per bambini. Ore 8,30 ritrovo al piazzale della …
«Il 3 giugno si ricorda ogni anno la nascita al cielo di Papa Giovanni. Quest’anno la memoria si fa particolarmente significativa nella scia di grazia della sua Canonizzazione, come dono prezioso che tocca la vita della nostra Chiesa di Bergamo». Sono le parole del vescovo mons. Beschi.
FIERE Bergamo LILLIPUT. IL VILLAGGIO CREATIVO Alla fiera di via Lunga, chiusura dell’11.a edizione del salone educativo «Lilliput. Il villaggio creativo». Orario: 9,30-19. Provincia CHIUDUNO, SALDI IN FIERA Al Palasettembre, «Saldi in fiera», un’occasione per gli appassionati di shopping che …
FIERE Bergamo LILLIPUT. IL VILLAGGIO CREATIVO Alla fiera di via Lunga, continua l’11.a edizione del salone educativo «Lilliput. Il villaggio creativo»; in programma fino a domani. Orario: 9,30-19. Ore 9, al convegno Edufest sul tema «I genitori protagonisti nella scuola: …
L’appuntamento con le Giornate Fai di Primavera giunge quest’anno alla 22ª edizione. Sabato 22 e domenica 23 marzo 2014 tutti potranno entrare, grazie al Fai, in palazzi, chiese, castelli, parchi, 750 meravigliosi tesori in tutta Italia poco conosciuti.
Tre nuovi parroci, di cui uno nominato e due designati. La nomina e le designazioni sono state effettuate dal vescovo Francesco Beschi e comunicate dalla Cancelleria vescovile. Monsignor Alberto Carrara a Santa Lucia-Tempio votivo.