Alzano, inaugurato il nuovo campo di addestramento per le ricerche sotto macerie
PROTEZIONE CIVILE. Sabato 20 aprile è stato ufficialmente presentato al pubblico il nuovo campo di addestramento per le ricerche di dispersi sotto macerie.
PROTEZIONE CIVILE. Sabato 20 aprile è stato ufficialmente presentato al pubblico il nuovo campo di addestramento per le ricerche di dispersi sotto macerie.
VIABILITÀ . Dopo il caos di venerdì per i due incidenti sulla 671 i pendolari rilanciano: una regìa per gestire la viabilità in caso di scontri. Calegari e Schiavi sostengono l’idea.
LA STRATEGIA. L’assessore regionale annuncia il piano per eradicarlo. E stasera incontro organizzato dal Comune.
STRADE. Stanziamento sul triennio per le manutenzioni straordinarie della rete provinciale. Dall’Asse alla Cremasca, tutti i lavori previsti. Terzi: «Impegno per la sicurezza e la funzionalità».
L’OPERA. Inaugurate le undici piazzole in località Florida. Il sindaco Caccia: «Progetto di diversi anni fa, concretizzato grazie al Pnrr».
LA STATALE SERIANA. I primi cittadini della media valle aprono all’ipotesi di eliminare a Casnigo il rosso che causa incolonnamenti. Le proposte «facili» presto saranno sottoposte ad Anas. L’approfondimento su L’Eco di Bergamo in edicola venerdì 2 febbraio.
IL BILANCIO 2023. Le eccedenze redistribuite ai bisognosi. La coop Namastè: fondamentale l’apporto dei volontari. L’assessore regionale Lucchini: «Una realtà virtuosa». L’approfondimento su L’Eco di Bergamo di giovedì 1 febbraio.
Il progetto è ideato da Lions Club Bergamo Host in collaborazione con Accademia di Belle Arti Carrara. Le opere in mostra fino al 18 gennaio all’ex Ateneo in Città Alta.
TRASPORTI. Val Seriana, viaggio sulla Statale con due politici, un industriale e un pendolare. Da Clusone alle porte di Bergamo e ritorno, le idee anti traffico. L’approfondimento su L’Eco di Bergamo di domenica 14 gennaio.
AMBIENTE. Si stima che in tutta la Lombardia ci siano 2 milioni di esemplari. Schiavi: «Misura indispensabile».
CLUSONE. L’opera, intitolata «Un passo alla volta», è stata realizzata con la direzione dell’associazione Cinemario coinvolgendo una settantina giovani e docenti dell’istituto superiore. La presentazione durante una proiezione speciale con la partecipazione di istituzioni e partner.
IL TRAFFICO SULLA 671. Morotti (Confartigianato): «Siamo preoccupati per le nostre aziende». Martedì per i lavori della nuova ciclabile tre ore da Bergamo a Rovetta. Migliorati, sindaco di Castione: protestiamo.
L’EMERGENZA. Con 300 ettari malati è il paese più colpito. L’assessore Beduschi: sarà area campione dove sperimenteremo una nuova conifera.
LA PROPOSTA. Voucher gratuiti per le famiglie e i giovani per cenare e pernottare nei rifugi e progetti finalizzati alla valorizzazione di esperienze montane in sintonia con Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023.
LA FESTA DEI CARABINIERI. In piazza Affari la cerimonia, il colonnello Nervi: «Colto lo spirito del cambiamento». Il bilancio: in un anno 718 arrestati e 6.98 denunciati.
TORRE BOLDONE. Il ragazzo, originario del Camerun, deve rispondere di attività di proselitismo e propaganda dell’Is.
BUONE PRATICHE. La consegna del marchio a Gandino, Casnigo, Peia, Leffe e Cazzano. «Perdiamo cento abitanti all’anno, serve un cambio di rotta».
LA TRAGEDIA. Marcella Carubia trovata un centinaio di metri sotto la cima del Pizzo del Diavolo. Aveva preceduto i cinque compagni di salita. L’hanno vista nel canalone e hanno chiamato i soccorsi, recuperata con l’elicottero. Lascia il marito e i due figli. I funerali giovedì alle 15.
Curiosità. Sono 34 i Consiglieri regionali uscenti riconfermati nella XII° legislatura, a fronte di un significativo rinnovamento che vede approdare sui banchi del Pirellone 46 volti nuovi.
La dedica. Il percorso ciclabile che collega i due paesi passando sopra il torrente Gera sarà intitolato all’imprenditore fondatore di Sinergia, scomparso nel marzo 2020.