Dissesto, 5,2 milioni per sistemare strade, versanti e canali
LO STANZIAMENTO. La Regione finanzia otto interventi. A Santa Brigida 1 milione per gli interventi di sistemazione idraulica e idrogeologica.
LO STANZIAMENTO. La Regione finanzia otto interventi. A Santa Brigida 1 milione per gli interventi di sistemazione idraulica e idrogeologica.
L’INIZIATIVA. Progetto di medicina narrativa all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo.
INFRASTRUTTURE. L’opera ne costa in tutto undici. «Un lavoro di squadra che ha dato i risultati attesi».
LA DECISIONE. Mercoledì 11 settembre il sopralluogo alle aree di Ponteranica più colpite dalla bomba d’acqua della notte tra domenica e lunedì 9 settembre. Il consigliere regionale Lobati: «Mozione per decidere come aiutare».
DALLA REGIONE. Fondi per otto interventi. Il più corposo a Bracca: 700mila euro per la messa in sicurezza di via Acquata. A Lovere e Serina mezzo milione ciascuno. «Un aiuto a cittadini e Comuni in gravi difficoltà».
FESTIVAL. Quattro incontri dall’8 all’11 agosto dedicati al tema delle tradizioni e dei cambiamenti. Si tratterà dell’emigrazione, dei valori della cultura locale e della musica capace di attraversare i confini.
LE PREVISIONI DA QUI A 10 ANNI . In Consiglio regionale via libera al Piano socio sanitario con i programmi fino al 2028. Anelli (Lega): «Integrazione ospedali-territorio». Casati (Pd): «Non affronta nuovi bisogni e carenze di personale».
ELEZIONI. Sabato 8 giugno seggi aperti dalle 15 alle 23. Le operazioni proseguiranno anche domenica dalle 7 alle 23. Gli aspiranti primi cittadini sono 323. In Prefettura «help desk» per i Comuni.
IL PROGRAMMA. Dal 5 al 23 giugno la kermesse a Clusone: il via con Enzo Avitabile e Tony Esposito, poi gruppi da Canada, Brasile, Scozia.
Per trovare una soluzione alla crisi che ha investito la Orobica Cicli di Endine Gaiano, con l’azienda intenzionata a cessare l’attività entro il 31 maggio ricorrendo al licenziamento collettivo di 51 lavoratori, giovedì 9 maggio audizione dei sindacati in commissione Attività produttive di Regione Lombardia.
CLUSONE. Il 18 e 19 maggio per le fasce di età non raggiunte dal programma di screening del Servizio sanitario nazionale.
PROTEZIONE CIVILE. Sabato 20 aprile è stato ufficialmente presentato al pubblico il nuovo campo di addestramento per le ricerche di dispersi sotto macerie.
VIABILITÀ . Dopo il caos di venerdì per i due incidenti sulla 671 i pendolari rilanciano: una regìa per gestire la viabilità in caso di scontri. Calegari e Schiavi sostengono l’idea.
LA STRATEGIA. L’assessore regionale annuncia il piano per eradicarlo. E stasera incontro organizzato dal Comune.
STRADE. Stanziamento sul triennio per le manutenzioni straordinarie della rete provinciale. Dall’Asse alla Cremasca, tutti i lavori previsti. Terzi: «Impegno per la sicurezza e la funzionalità».
L’OPERA. Inaugurate le undici piazzole in località Florida. Il sindaco Caccia: «Progetto di diversi anni fa, concretizzato grazie al Pnrr».
LA STATALE SERIANA. I primi cittadini della media valle aprono all’ipotesi di eliminare a Casnigo il rosso che causa incolonnamenti. Le proposte «facili» presto saranno sottoposte ad Anas. L’approfondimento su L’Eco di Bergamo in edicola venerdì 2 febbraio.
IL BILANCIO 2023. Le eccedenze redistribuite ai bisognosi. La coop Namastè: fondamentale l’apporto dei volontari. L’assessore regionale Lucchini: «Una realtà virtuosa». L’approfondimento su L’Eco di Bergamo di giovedì 1 febbraio.
Il progetto è ideato da Lions Club Bergamo Host in collaborazione con Accademia di Belle Arti Carrara. Le opere in mostra fino al 18 gennaio all’ex Ateneo in Città Alta.
TRASPORTI. Val Seriana, viaggio sulla Statale con due politici, un industriale e un pendolare. Da Clusone alle porte di Bergamo e ritorno, le idee anti traffico. L’approfondimento su L’Eco di Bergamo di domenica 14 gennaio.