Stare in salute? È buona... educazione!
L’INIZIATIVA. Rimane sempre alta la partecipazione agli incontri aperti alla popolazione nelle Case di Comunità della Asst «Papa Giovanni XXIII».
L’INIZIATIVA. Rimane sempre alta la partecipazione agli incontri aperti alla popolazione nelle Case di Comunità della Asst «Papa Giovanni XXIII».
DUE INTERE VALLATE. Nella notte tra venerdì e sabato le Valli Brembana e Imagna senza medici di guardia, nelle sei sedi . Scoperte 72mila persone: «Non si sa dove andare».
SANITÀ TERRITORIALE. Giupponi (Ats): «Per giugno fiduciosi di trovare tutti i professionisti necessari al servizio: già 15 nuove adesioni. L’esodo verso altre province? Non ci risulta».
DA SAPERE. La Prefettura di Bergamo ha emanato l’ordinanza di chiusura al traffico sulle strade dei comuni interessati dai tre percorsi dell’evento.
L’incidente. Il personale sanitario è arrivato con l’elisoccorso ma ogni tentativo di salvare l’uomo è stato vano.
Sant’Omobono Terme. L’incidente a mezzogiorno lunedì 13 marzo a Mazzoleni, la vettura con le due donne è scivolata per due metri: ferite, non sono gravi.
Demografia. Poche nascite e tre plessi delle elementari senza iscritti. I dirigenti: si rispecchia lo spopolamento dei distretti montani.
Porta Nuova. Resta in prognosi riservata, i compagni del Collegio Sant’Alessandro stanno raccogliendo i messaggi.
Ciclismo. I tracciati della Bgy Airport Granfondo (ex felice Gimondi) che si svolgerà il prossimo 14 maggio.
Ristorazione. L’iniziativa compie 10 anni e dal 16 gennaio al 30 aprile sarà possibile mangiare in 21 ristoranti di alta cucina a un prezzo fisso di 75 euro a persona.
Open day.All’ospedale Papa Giovanni XXIII, nella stessa sede, sarà possibile anche ricevere in co-somministrazione il vaccino anti Covid-19, sempre senza necessità di prenotazione.
I lutti. Ervina Bonetti aveva 104 anni: stessa età per Giuseppina Franchini, che ha una sorella di 108. Giovanna Giupponi si è spenta a 101 anni.
L’appello. L’uomo manca da 20 giorni, da quando si è recato al lavoro. È scomparso con il furgone Ducato della ditta dove lavora.
Investimenti per un totale di 2 milioni e 453.000 euro sono stati destinati alla Casa di Comunità di Sant’Omobono Terme. La struttura servirà in particolare le aree di Almé, Villa D’Almè, Almenno San Bartolomeo, Paladina e Valbrembo. Oltre 52.000 abitanti e 21 Comuni. È presente un’équipe composta da medici di base, infermieri di comunità, assistenti sociali e associazioni di volontariato.
Il progetto Sos per 55mila donne in fuga dalla guerra.
Sant’Omobono Terme Un rogo partito dalla canna fumaria ha distrutto il tetto di una casa nelle prime ore di domenica 17 aprile, in via Capizzoli: in fiamme circa 1.000 metri quadrati di copertura.
Dall’1 febbraio fino al 30 aprile 2022 la nona edizione di Ingruppo, la manifestazione dell’alta cucina accessibile a tutti. Dopo lo stop forzato dello scorso anno, tradizione e innovazione si fondono, creando una formula vincente a prezzo fisso, sempre più apprezzata.
Inutili i tentativi di rianimazione, Armando Locatelli aveva 81 anni. Sempre in prima fila in parrocchia e nelle attività di volontariato.
In settimana un incontro sindaci-Regione per definire la mappa degli interventi per il 2022. A Bergamo una struttura anche in via Ghirardelli.
Nel centro vaccinale allestito nel foyer dell’Auditorium «Lucio Parenzan» salgono a oltre 1700 le somministrazioni giornaliere grazie a una accelerazione organizzativa. Potenziate anche le linee vaccinali a San Giovanni Bianco e S. Omobono. Al vaglio l’attivazione di ulteriori linee anche a Zogno. L’Asst Papa Giovanni XXIII pronta ad erogare dal 2 dicembre il 25 per cento dei vaccini somministrat…