Cassa, la straordinaria a marzo rialza la testa: ma al 99% è solidarietà
I DATI INPS. La causale non prevede licenziamenti. Nei primi tre mesi dell’anno ammortizzatori in crescita. Il maggior numero di ore si concentra nell’industria.
I DATI INPS. La causale non prevede licenziamenti. Nei primi tre mesi dell’anno ammortizzatori in crescita. Il maggior numero di ore si concentra nell’industria.
IL FENOMENO. L’anno scorso sono state oltre 42mila. Boom tra gli under 30 e nel settore manifatturiero. Rota (Confindustria): è un’evoluzione che c’è ovunque.
I dati Inps. La paura fa novanta e l’anno scorso gli elementi che facevano pensare ad un periodo di difficoltà erano tanti, dalla guerra in Ucraina al caro bollette. Ma il quadro, alla fine, non si è rivelato così catastrofico.
Fotografia Istat e Provincia 2022 . Aumentano le assunzioni e le cessazioni, cresce anche il tempo indeterminato. Le stabilizzazioni raddoppiano, in testa commercio e servizi: 2.243 posizioni in più. Sempre più donne al lavoro.
I dati. Il totale passa dai 15.991 di fine 2021 a 10.660. Un «taglio» che anticipa le norme più restrittive del governo, Mazzola (Cisl): mercato del lavoro in crescita dopo la pandemia. Amboni (Cgil): ma prevalgono i contratti a termine.
Il bilancio . Il monte ore è sceso a 9 milioni rispetto ai 42 del 2021, ma resta ancora lontano dai 4 milioni del 2019. Dicembre meglio che novembre, ma sempre sopra quota un milione. Il terziario tra i settori più in sofferenza.
Bergamo. Nel mese di novembre nuovo rialzo delle richieste di ammortizzatori sociali.
La ripartizione. Sindacati critici anche sulle risorse 2023 Magnone (Anaao): il sistema non regge. Amboni (Cgil): non si copre l’inflazione. Corna (Cisl): la spesa calerà ancora.
Il report.Nel 2021 retribuzione media di 24.388 euro contro gli oltre 27 mila euro registrati a livello regionale. Nei contratti a termine le donne ancor più penalizzate.
La manovra. È quanto prevede la legge di bilancio che, salvo modifiche, verrà presentata oggi dal governo. Il limite Isee è di 40 mila euro e varrà per i figli da uno a tre anni.
L’analisi. Nella nostra provincia sette avviamenti su dieci sono a tempo determinato o «interinale». Richiesti anche impiegati. «I lavoratori atipici sono i primi a restare a casa». Su L’Eco di Bergamo in edicola lunedì 31 ottobre l’approfondimento di due pagine.
Il report della Cgil. È il dato che emerge in provincia dall’analisi sulle detrazioni di 58.907 dichiarazioni del 2021. Si tratta di 1.236,85 euro a contribuente rispetto ai 1.038 della media nazionale: il 12,6% in più rispetto al 2020.
Le proteste. Segnalati tempi più lunghi del solito per l’erogazione. Cgil: l’Inps è in regola ma monitoriamo la situazione.
La riforma. C’è l’obbligo di corsi per la rioccupazione, a chi non li frequenta viene tagliata l’indennità.
Ammortizzatori. A luglio a Bergamo autorizzate 648.706 ore, +235,3% rispetto a giugno. Amboni (Cgil): molte le domande precauzionali giustificate da momentanei cali di fatturato.
Decreto-bis Taglio del cuneo fiscale per gli stipendi e anticipo della rivalutazione delle pensioni fino a 35mila euro. Amboni (Cgil): «Sollievo, però provvedimento non risolutivo». Corna (Cisl): «Inflazione alta, ci si aspettava di più».
Il lutto Il medico, direttore generale dell’Asl di Bergamo dal 2002 al 2007, si è spento a 74 anni. Il ricordo dei suoi collaboratori: uomo colto e determinato, valorizzò l’Azienda sanitaria locale.
Possono usufruirne i genitori con figli positivi, in quarantena da contatto e in dad. Domande online all’Inps.
Le lettere di Ats Bergamo: in certi casi i conti da saldare superano anche i mille euro. La Cgil: le irregolarità riguardano la non conoscenza di norme complicate.
La lenta risalita dopo lo choc del Covid-19 prosegue anche per il mercato del lavoro. Salgono a quasi 7 mila i posti di lavoro «recuperati» a Bergamo da settembre 2020 allo scorso agosto anche se il ritmo di crescita dell’occupazione non ha ancora colmato il gap con il 2019.