Dichiarazioni dei redditi, già oltre 150mila prenotazioni: scatta il «730» precompilato
CAMPAGNA FISCALE. Dal 30 aprile il modello «semplificato». Le agende per le consulenze dei Caf risultano già piene anche per maggio e giugno.
CAMPAGNA FISCALE. Dal 30 aprile il modello «semplificato». Le agende per le consulenze dei Caf risultano già piene anche per maggio e giugno.
I DATI. Crescono le dichiarazioni, ma non riescono a stare al passo con il carovita. Il capoluogo conquista il terzo gradino tra i Comuni più ricchi. E i «paperoni» aumentano.
CGIL BERGAMO. Amboni: «Il problema principale è l’insufficienza di posti. In Lombardia per ogni 100 bambini di 0-2 anni ci sono solo 31,3 posti. Sono 43,7 in Umbria, 41,6 in Emilia Romagna, 41,1 in Valle d’Aosta».
LA NOVITÀ. Da gennaio 850 euro al mese agli anziani non autosufficienti. I sindacati: requisiti troppo stringenti, solo per 25mila in tutta Italia.
LE STIME CGIL. Nel calcolo del reddito è incluso il beneficio erogato dall’Inps. I sindacati: così si finisce in fascia più alta. E a rischio i bonus nidi e bollette.
SANITÀ. Le lettere dall’Ats. Alla Cgil tante richieste di aiuto. Amboni: molti fragili, prima di pagare rivolgersi ai sindacati per verifiche.
DAL 2025. Integreranno l’indennità di accompagnamento per over 80 non autosufficienti, con Isee fino a 6mila euro. La stima: meno di 500 i beneficiari nella Bergamasca. I sindacati: «Servono più fondi». Messina: «Platea esigua».
IL TREND 2023. Superato il muro delle dieci milioni di ore. In edilizia boom di richieste, commercio in controtendenza. Amboni (Cgil): pesa la crisi nei trasporti internazionali.
LE NOVITÀ. Da questo mese scatta la decontribuzione per le mamme lavoratrici: devono essere assunte a tempo indeterminato e avere almeno due figli. Per sindacati e associazioni l’agevolazione ha però dei limiti, per tempi e platea.
I DATI INPS. In termini di prospettiva, il balzo delle ore di cassa registrato il mese scorso (più 111,8% rispetto a novembre 2022) ci dice che, in linea con diversi altri indicatori, questa fine anno inizia a presentare qualche difficoltà.
LA RICERCA. Secondo Assindatcolf, il 36,9% dei nuclei non riesce a far fronte agli aumenti dei salari. Amboni: «Chi ha redditi bassi più penalizzato». Meloni: «Così si incentiva il lavoro irregolare».
IL REPORT. Un po’ più alta rispetto a maggio, ma decisamente ridimensionata rispetto a giugno. La cassa integrazione, a luglio, nella nostra provincia registra un calo del 67%. I dati Inps.
LA NOVITÀ. Sono tra coloro che non beneficeranno più del Reddito di cittadinanza. La richiesta andrà fatta all’Inps. La preoccupazione dei sindacati: non sarà facile informare tutti.
I DATI INPS. A Bergamo numeri in aumento, mentre in Italia sono in calo. Il settore più toccato è la chimica. Amboni (Cgil): pesa il calo degli ordini.
IL CAVILLO . Poche finora le condanne e con l’abrogazione del sussidio saranno eliminate anche le sanzioni penali. Dubbi sulla sorte dei fascicoli ancora pendenti, fra i 100 e i 200, che potrebbero finire in un «limbo» normativo.
INPS. Nel 2022 in provincia 13.186 tra colf e badanti, in calo rispetto al 2021. Eppure ci sono più anziani. Meloni (Cisl): «Le famiglie non vengono sostenute».
MUTUO SOCCORSO. La Cgil e la Funzione pubblica hanno avviato una serie di assemblee pubbliche sul tema della continuità assistenziale.
SANITA’. Nel 2021 erano dieci ogni centomila abitanti. Ora il sistema non regge più. Il problema dei salari.
LA MISURA . È l’effetto di Decreto Lavoro e legge di bilancio per i dipendenti con redditi fino a 35mila euro annui. Sarà in vigore da luglio a dicembre.
IL FENOMENO. Assindatcolf: datori di lavoro preoccupati, non si arriva a fine mese. Addette in calo: 1.200 in meno dal 2012. Rischio aumento del «nero».