Oltre 53mila gatti iscritti all’anagrafe. «Riconoscere il lavoro di chi li cura»
I DATI DI ATS. Un pomeriggio dedicato a chi ama i gatti e, in particolare, a coloro che prestano cure anche ai gatti di strada.
I DATI DI ATS. Un pomeriggio dedicato a chi ama i gatti e, in particolare, a coloro che prestano cure anche ai gatti di strada.
L’INIZIATIVA. A ideare e poi realizzare i disegni gli studenti della 3a B del Liceo Fantoni di Bergamo.
IL DIBATTITO. No alla richiesta delle minoranze di discutere d’urgenza sui controlli rafforzati. «Basta vegetazione dove si possa nascondere droga»: scontro sulla proposta (bocciata) di Fratelli d’Italia.
IL SERVIZIO. Rinnovato per un altro anno l’accordo con il Comune e Aprica perché i cittadini possano acquistare anche nelle edicole i sacchi per plastica e indifferenziato .
PALAFRIZZONI. La revisione passa in Commissione: allineamento al Pgt e al Piano del verde. Ruzzini: «Più tutela per il patrimonio arboreo». Valesini: «Modifiche alle distanze tra edifici».
LA CITTA’ VERDE. Saranno 1.024 i nuovi alberi che saranno messi a dimora in 17 quartieri.
VERDE. Cresce la passione per la terra. In totale 133 spazi, 116 «occupati». In arrivo 36 appezzamenti in San Tomaso.
IL PARCO. L’estivo di Sant’Agostino potrebbe presentarsi diversamente, quest’anno, rispetto a come i bergamaschi sono abituati a vederlo.
LA LETTERA. Il presidente Marco Magnifico ha scritto alla sindaca Elena Carnevali. Il Comune: «Controlleremo di più».
LE SEGNALAZIONI. Lo sportello virtuale a Bergamo, gestito dall’avvocata di Bergamo Sara Veri è il primo in Lombardia, da oggi a disposizione dei cittadini per segnalare casi di maltrattamenti e abusi su ogni specie di animali.
IL VERDE DA TUTELARE. Nel parco cittadino è iniziata una rigorosa analisi del patrimonio arboreo. Per motivi di sicurezza lunedì 20 gennaio verranno abbattuti due alberi malati: un Pioppo e un Frassino.
IL VIA LIBERA. Il camminamento di Città Alta, alternativo all’ascensore nonostante il silo sia aperto da aprile, è rimasto chiuso: mancava il collaudo.
I VOLONTARI. L’impegno dell’associazione «Orobicambiente» con il Comune. Ma i volontari lanciano l’allarme: di questo passo la cinta muraria diventa una discarica a cielo aperto.
LA NOVITÀ. Oltre a questi cestini «intelligenti», verranno anche collocati 20 contenitori per la raccolta su strada di vetro/lattine.
LE INIZIATIVE. Diminuire i rifiuti e migliorare la raccolta differenziata: il Comune di Bergamo partecipa al bando di Regione Lombardia «Ri.circo.lo – Risorse circolari in Lombardia per gli Enti Locali» con tre progetti.
IL PROGETTO. «Be tree» ha coinvolto la cittadinanza nell’individuare le aree idonee alla piantumazione di nuovi alberi.
IL DIBATTITO. Bergamo discute dopo il divieto di Milano. Il Comune: c’è attenzione al tema, ma serve riflessione. I commercianti: la salute va tutelata senza ideologie,
INQUINAMENTO. In via Garibaldi, in città, la centralina ha superato i limiti di polveri sottili. Bisogna tornare al 2020 per trovare più casi. L’assessore Ruzzini: «Azioni per mitigare l’impatto degli edifici».
L’OPERAZIONE. Nell’area «Ferrettispa» saranno abbattute trenta piante, per far posto a parcheggi.
L’INIZIATIVA. Pronti 22 nuovi cartelli informativi, posizionati nell’area di via Gavazzeni recentemente riqualificata dall’Amministrazione comunale di Bergamo.