Bergamo, pronto il piano neve: consigli e raccomandazioni
IL METEO. Il Comune di Bergamo ha approvato il nuovo piano neve che prevede anche alcune importanti novità.
IL METEO. Il Comune di Bergamo ha approvato il nuovo piano neve che prevede anche alcune importanti novità.
IL PUNTO. Senza esito i tentativi di mediazione dell’assessore Ruzzini con l’operatore privato per rivedere gli accordi, risalenti al 2016.
LA FESTA. Nino compie 95 anni - il 14 novembre, per l’esattezza - e per festeggiarlo la sua famiglia ha deciso di far piantare in suo onore un ippocastano lungo il viale delle Mura.
LA NOVITÀ. La Giunta comunale ha approvato il progetto esecutivo per il Centro di raccolta differenziata e il Centro del riuso.
L’APPUNTAMENTO. La voce e la musica delle piante è il tema dell’edizione che si svolge a Bergamo e provincia dal 9 al 24 novembre.
DOPO L’ALLUVIONE. Parapetto da ricostruire al baluardo del Pallone. Stanziati 15mila euro, saranno realizzate bocche di sfogo per l’acqua. Intanto il parco resta chiuso.
LA CLASSIFICA. La graduatoria stilata da Legambiente e Sole 24 Ore: la Bergamasca sale dal 17° al 16° posto. Tra i parametri critici Pm10 e vittime della strada.
PALAFRIZZONI . Il Comune si candida a diventare «plastic free»: materiale bandito dagli eventi e dalle feste private. L’assessore Ruzzini: «Sarà un percorso graduale di sensibilizzazione».
LE INFO UTILI. La stagione termica inaugura a Bergamo martedì 22 ottobre, nonostante le temperature sopra la media. Sarà quindi possibile accendere gli impianti di riscaldamento fino a 14 ore al giorno (articolate anche in due o più sezioni) tra le ore 5 e le 23.
IL PROGETTO. Una «Tiny Forest» in stile giapponese verrà creata nell’area da 3mila metri quadrati presso il casello, a Colognola. Ruzzini: «Un rifugio climatico».
AMBIENTE. Nelle aree più colpite in città è stato avviato un progetto di compensazione che prevede la messa a dimora di circa 500 esemplari tra alberi e arbusti.
IL PROGETTO. Al via la creazione di una nuova area umida a Grumello al Piano, che andrà a potenziare l’area già esistente nell’ex Parco Agricolo Ecologico (Pae).
L’INIZIATIVA . Associazioni, Comune e Rete di quartiere per coinvolgere i bambini sul tema dell’inquinamento.
L’INAUGURAZIONE. Sono 17 le vasche per la coltivazione, più 6 le «didattiche». Installate anche delle postazioni per i disabili.
PNRR. Si è conclusa con l’assegnazione all’impresa Carba Srl di Soncino la gara d’appalto per la realizzazione della struttura in via Zanica/via Cremasca.
IL RICONOSCIMENTO. Nelle intenzioni della Commissione Europea, faciliterà l’accesso a finanziamenti Ue, nazionali e regionali, pubblici e privati.
DOPO IL MALTEMPO. Dopo la “cascata” di acqua della serata di lunedì 23 settembre, il Comune ha effettuato un nuovo sopralluogo, proprio come era successo dopo la bomba d’acqua del 9 settembre.
IL PUNTO. Stima provvisoria, è in corso la ricognizione al patrimonio pubblico dopo la bomba d’acqua che si è abbattuta sulla città e la provincia. Protezione civile ancora nei quartieri. Stop alla raccolta straordinaria dei rifiuti.
BERGAMO. Mentre via Baioni si faceva fiume in piena, più in alto, sulle Mura, un pezzo di parapetto delle fortificazioni crollava. È accaduto al parco Sant’Agostino che nel tardo pomeriggio di lunedì 9 settembre è stato chiuso per ovvie questioni di sicurezza.
IN LOMBARDIA. Quest’anno le giornate di sforamento sono quasi il triplo rispetto al limite consentito. Ruzzini: «Serve un regolamento più strutturale».