Nuovo centro di riuso e di raccolta di rifiuti a Bergamo: assegnati i lavori
PNRR. Si è conclusa con l’assegnazione all’impresa Carba Srl di Soncino la gara d’appalto per la realizzazione della struttura in via Zanica/via Cremasca.
PNRR. Si è conclusa con l’assegnazione all’impresa Carba Srl di Soncino la gara d’appalto per la realizzazione della struttura in via Zanica/via Cremasca.
IL RICONOSCIMENTO. Nelle intenzioni della Commissione Europea, faciliterà l’accesso a finanziamenti Ue, nazionali e regionali, pubblici e privati.
DOPO IL MALTEMPO. Dopo la “cascata” di acqua della serata di lunedì 23 settembre, il Comune ha effettuato un nuovo sopralluogo, proprio come era successo dopo la bomba d’acqua del 9 settembre.
IL PUNTO. Stima provvisoria, è in corso la ricognizione al patrimonio pubblico dopo la bomba d’acqua che si è abbattuta sulla città e la provincia. Protezione civile ancora nei quartieri. Stop alla raccolta straordinaria dei rifiuti.
BERGAMO. Mentre via Baioni si faceva fiume in piena, più in alto, sulle Mura, un pezzo di parapetto delle fortificazioni crollava. È accaduto al parco Sant’Agostino che nel tardo pomeriggio di lunedì 9 settembre è stato chiuso per ovvie questioni di sicurezza.
IN LOMBARDIA. Quest’anno le giornate di sforamento sono quasi il triplo rispetto al limite consentito. Ruzzini: «Serve un regolamento più strutturale».
BERGAMO. Dal Galgario al Baden Powell, fino al Campo di Marte. Ruzzini: «I luoghi sorvegliati sono spazi curati e meglio vissuti».
LA SEGNALAZIONE . I cittadini pubblicano sui social le foto, segnalando come l’area verde abbia una serie di problemi. L’assessore Ruzzini: «Riqualificazione complessiva da 4 milioni di euro, intanto interverremo dove si può».
LA TRASFERTA. Arketipos e Comune ospiti dell’Istituto italiano della cultura nella capitale francese: «Un onore».
BERGAMO. Terminati gli interventi di messa in sicurezza dell’area verde, riaperta lunedì 2 settembre.
IL PROGETTO. Martedì 3 settembre, presso l’Istituto Italiano di Cultura a Parigi, si terrà la presentazione del progetto del Landscape Festival.
BERGAMO. Aperto il tradizionale Luna park per la festa di Sant’Alessandro. Occhi aperti sul fronte sicurezza, in campo 15 steward.
LA SPIEGAZIONE. Sono arrivati gli esiti degli esami condotti dall’Istituto Zooprofilattico sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna e dalla Polizia provinciale.
IL CASO. L’assessora Ruzzini: «L’acqua è risultata pulita, possibile un’infezione batterica». E ora si attende l’esito dell’autopsia.
IL CENSIMENTO . Il monitoraggio di Ats e Museo «Caffi» certifica che la presenza è cresciuta. Le misure di Palafrizzoni per contenere la diffusione.
LE ANALISI. Esclusa che la causa delle morti dei cigni e dei germani possa essere l’inquinamento dei laghetti.
BERGAMO. La segnalazione di un residente, confermata dall’assessore al Verde del Comune di Bergamo, Oriana Ruzzini.
IL RITROVAMENTO. L’assessore comunale al Verde: «Vogliamo capire cosa è successo, l’attenzione sarà massima».
IL CASO. Particolarmente colpiti gli esemplari sulle Mura. Ruzzini: «Alberi sotto osservazione ma nessuna criticità». Al via la raccolta foglie per fermare la diffusione dell’insetto.
MONTEROSSO. Le indagini confermano la presenza. Tentorio: «Perché non chiudere prima?». Ruzzini: «Seguito l’iter».