Terziario, anno nero con 1.155 chiusure: giù frutta e profumi
La crisi.Dati fortemente negativi fino a fine novembre con il +17% di serrate rispetto al 2021. Agenti commercio assicurativi, ristoranti e ambulanti tra i settori più colpiti.
La crisi.Dati fortemente negativi fino a fine novembre con il +17% di serrate rispetto al 2021. Agenti commercio assicurativi, ristoranti e ambulanti tra i settori più colpiti.
Lo studio. Secondo Ascom l’«assegno» di dicembre è più alto degli scorsi anni (+6,5% rispetto al 2021), ma la fetta più grande verrà assorbita per far fronte alle spese di energia e gas. Leggi di più su L’Eco di Bergamo dell’8 dicembre.
La polemica.Secondo le associazioni dei consumatori è sbagliato fissare la soglia minima dei 60 euro. Le sigle del commercio: «Commissioni ancora alte»
La campagna. Il Centro missionario diocesano, con Ascom e Websolidale, raccoglie fondi per sostenere tre progetti: a Gaza, in Perù e alla Mensa dei Cappuccini.
La stima. Secondo Ascom, il budget a famiglia sarà di 120-160 euro a famiglia contro i 130-180 del 2021. Pesano soprattutto caro energia e inflazione.
In provincia. Secondo l’Osservatorio regionale sul commercio nel 2022 si è registrato un leggero rimbalzo: +0,24% Rossi: «Riconosciuto il valore sociale del settore». Fusini: «Con la crisi energetica c’è chi ha già abbassato la saracinesca».
Terziario. In due anni a Bergamo bar e ristoranti hanno perso circa 2mila addetti, molti non rimpiazzati. Fusini (Ascom): a rischio la crescita delle nostre imprese.
L’Eco di Bergamo Incontra. Il direttore dell’Ascom Bergamo, Oscar Fusini: «Fiero di rappresentare i commercianti: dopo la pandemia ho visto storie di successo nate trovando la carica da momenti di grande sofferenza».
L’iniziativa. Debutta il 5 novembre il progetto promosso dal gruppo Sesaab, Adapt e le associazioni economiche. Obiettivo: migliorare l’attrattività verso i nuovi talenti.
Progetto unico. Le tre Città Creative per la gastronomia italiana, già unite in Distretto, sviluppano iniziative per tre anni. Si parte da Città Alta con «Forme».
Crisi. L’Ufficio studi Confcommercio analizza la dinamica di breve periodo del Pil, della spesa reale delle famiglie e dei prezzi delle principali voci di consumo. Oscar Fusini, direttore Ascom Confcommercio Bergamo: «Il cliente medio sta precipitando in una fase di difficoltà nel sostenere anche gli acquisti essenziali. Molte imprese non riescono a reggere con questa dinamica di costi e ve…
Senza Pos. È la stima di Ascom dopo che a luglio è scattato l’obbligo. Molti si stanno mettendo in regola. Fusini: «In ritardo rispetto all’Europa».
Finanziamenti. Oltre 37 milioni di euro di investimenti per valorizzare commercio e turismo. Ammonta a 37.219.154 euro la somma dei progetti presentati in Regione Lombardia da 25 Distretti del commercio bergamasco, che hanno messo in campo nuove idee per cogliere le opportunità offerte dall’ultimo bando regionale volto a consolidare la ripresa delle economie locali, i cui termini di present…
La richiesta. Ascom e Confesercenti tornano a chiedere una nuova proroga: mix di criticità con il caro bollette. Un «rosso» da 385 milioni, 4.800 imprese in difficoltà.
La denuncia. Fusini: «La pandemia ha causato perdite pesanti, circa 50 mila euro ad attività, ma le nostre imprese hanno resistito. Non sarà così con i rincari di gas e energia».
Stop il 30 agosto. I dati dopo 60 giorni: l’incremento è «trainato» dalla città e dalle località turistiche di valli e laghi, la provincia sopra la media nazionale.
Il settore. Le reti a Bergamo sviluppano un giro d’affari superiore alla media nazionale nell’ultimo biennio. Fusini (Ascom): «Prevale la voglia di rimettersi in gioco».
Commercio Solo in Città Alta e nelle località turistiche della provincia attività aperte al 100%. Fusini (Ascom): «Il settore viene da mesi massacranti».
Dal 15 giugno Multe salate per commercianti e baristi che non rispettano i termini di pagamento dei fornitori entro 30 giorni.
Il fenomeno Esplosa durante la pandemia, la consegna a domicilio ha incrementato i suoi numeri soprattutto in città, meno in provincia. Tutti i dati su «L’Eco di Bergamo» di domenica 31 luglio.