Commercio in ripresa. In 6 mesi 306 negozi in più: «È il traino della Capitale»
I DATI ASCOM. Dopo le difficoltà legate al Covid, l’anno è partito bene Fusini: «Siamo prudenti, eccetto le attività legate al turismo il settore soffre».
I DATI ASCOM. Dopo le difficoltà legate al Covid, l’anno è partito bene Fusini: «Siamo prudenti, eccetto le attività legate al turismo il settore soffre».
IL DIBATTITO. In Bergamasca ne beneficerebbe circa il 10% dei lavoratori privati. Cgil favorevole, Cisl contraria. Confindustria: «Nei nostri contratti retribuzioni già più alte». I commercianti: «Il problema sono i contratti pirata».
MESTIERE IN DIFFICOLTÀ. Self-service ormai dominante, poco appeal tra giovani e donne, calo dei distributori. Fusini (Ascom): «Tariffe pazze, stop fidelizzazione».
DUE MESI DI SCONTI. Secondo Ascom la spesa nella nostra provincia sarà di 95 euro pro capite. Confesercenti: aspettative positive per questa stagione.
BERGAMO. I ribassi estivi iniziano il 6 luglio. Il Comune: nonostante i divieti, c’è chi è partito in anticipo. Le associazioni di categoria: «Fondamentale un controllo costante per tutelare i consumatori e gli stessi commercianti». E dal 1° luglio nuove regole: paletti sugli sconti e più trasparenza nelle vendite online.
COMMERCIO. Paletti sugli sconti e più trasparenza nelle vendite online. Ascom: «Tutela per clienti e commercio tradizionale».
IL NUOVO DECRETO. Un incontro per gli operatori in Ascom il 28 giugno per capire cosa cambia. Le regole diventano più rigide su pratiche sleali, false recensioni, saldi e vendite promozionali.
LA SITUAZIONE. In Bergamasca l’indice dei prezzi al consumo su base annua è ora al 6,6% contro il 6,9% di aprile. I prodotti alimentari su del 9,7%. Fusini: si va dove si risparmia maggiormente e si diluiscono gli acquisti.
MONTE ISOLA. I dati Istat testimoniano una forte ripresa dell’industria turistica del nostro Paese (nel primo bimestre del 2023 + 45,5 % di presenze rispetto allo stesso periodo 2022). La Fisascat Cisl indaga sulle prospettive di Bergamo e Brescia.
LA RICERCA. Per le imprese del commercio e del turismo reclutare nuovi collaboratori è un problema «strutturale». Fusini: l’impatto economico sta diventando significativo, la mancanza di lavoratori frena lo sviluppo dell’attività.
IL REPORT. I dati presentati nella 73a Assemblea nazionale Federalberghi a Bergamo.
IL FOCUS. Ricerca Ascom: la liquidità resta una criticità per le realtà orobiche. Fusini: il turismo stenta, non ingannino 200 alberghi su oltre 5mila attività.
GLI APPUNTAMENTI. Ecco le iniziative di Ascom Confcommercio Bergamo. Sono 85 i ristoranti bergamaschi che partecipano.
L’iniziativa. Da Bergamo Brescia Capitale della Cultura a città creativa Unesco con Alba e Parma.
Il 5 e 6 maggio. Bergamo si allea con Colonia per la prima edizione dell’«International Hardware Fair Italy», dove il 5 e 6 maggio prossimi verrà esposto l’intero mondo della ferramenta e dell’edilizia, le attrezzature legate all’outdoor e giardinaggio.
La ricerca. Si tratta del 24,6%. Fusini: «Da sempre figure insostituibili sia come imprenditrici che come coadiuvanti». Fare impresa però è un percorso ad ostacoli per molte donne: le cessazioni sono più alte della media.
Il report. L’analisi di Ascom Bergamo sui dati Confcommercio: calo delle attività commerciali in periferia. Leggi di più su «L’Eco di Bergamo» di martedì 28 febbraio.
I dati. Stabili i negozi di vicinato, crescono le attività di accoglienza extra-alberghiere. In calo il settore online, esploso durante la pandemia.
Tendenza. In un anno boom chiusure: +44%. Per le realtà di elettronica rischio improvvisazione e alto turn over. Fusini (Ascom): «Pesano i rincari e la voglia di cambiare».
L’accordo . Città e province proposte come un’unica destinazione turistica Sito e logo dedicati. Agevolazioni alberghiere e «contaminazioni» a tavola.