Bar tradizionali in crisi: in 5 anni 408 in meno. «Si perde una ricchezza» - Video
CONFCOMMERCIO. Fusini: «In atto un cambiamento sociale, ma nei quartieri e nei paesi queste attività sono riferimenti importanti: vanno sostenute»
CONFCOMMERCIO. Fusini: «In atto un cambiamento sociale, ma nei quartieri e nei paesi queste attività sono riferimenti importanti: vanno sostenute»
L’INDAGINE. Si conferma la tendenza: «Più chiusure ad agosto, dopo la pandemia sono cambiate le abitudini dei bergamaschi».
L’INIZIATIVA. In provincia il costo medio è di 1,15 euro. «Al netto delle spese, ricavo di 4 centesimi a tazzina». E Confcommercio invita a scegliere «un buon espresso».
DATI FINDOMESTIC. Nel 2023 in Bergamasca l’acquisto di beni vola a +10,8%: stanziati per famiglia 3.074 euro. Settore vetture, va forte anche l’usato con 429 milioni.
L’ANALISI. Il 51% dei negozi tradizionali raddoppia la vetrina con e-commerce e marketplace . Vendita multicanale e nuovi servizi per assecondare il cambiamento negli stili di consumo. Un balzo tecnologico del +240% dal 2019 ad oggi.
IL TEST SUL CAMPO. L’inflazione ha rallentato la corsa, ma rispetto a prima del conflitto russo-ucraino si registra un aumento generalizzato dei prezzi. Uno scontrino che a gennaio 2022 era di 94 euro ora è salito a quasi 128.
LE STIME. E da gennaio a maggio si è arrivati a +18% a Bergamo rispetto al 2023, in provincia +12%. «Ora prolungare la permanenza».