Il Vittorio Emanuele ricorda il professor Nava. Presto un’aula porterà il suo nome
La cerimonia Venerdì l’omaggio al docente di matematica che per decenni ha rappresentato una colonna dell’istituto tecnico. Una targa ai familiari.
La cerimonia Venerdì l’omaggio al docente di matematica che per decenni ha rappresentato una colonna dell’istituto tecnico. Una targa ai familiari.
Il bilancio del settore Aumentano anche i bar (calano in provincia) e le imprese ricettive. Fusini (Ascom): «La pandemia ha lasciato debiti e ferite, ma è rimasta la voglia di investire».
Nella Bergamasca Ascom: «Ne servono duemila, 30% ancora da reperire. Con estivi e dehors soffre anche la città». Confesercenti: «Un’impresa su tre ha problemi».
La proroga Prevista per i dipendenti delle aziende. Solo raccomandata nel settore pubblico, dovrà però tenerla chi è impiegato in ambito sanitario e a scuola.
Ascom «Il turismo non può farsi carico delle maggiori spese sostenute dalle amministrazioni. Regolamenti da rivedere nei comuni, come Selvino, che avvantaggiano solo gli affitti brevi».
La carenza di personale è diventato il problema più urgente per bar e ristoranti. Persino il tristellato «Da Vittorio« ha pubblicato un post su Linkedin per cercare figure da destinare alle diverse location in Italia e all’estero.
L’indagine Ascom Per il 29% del campione (200 imprese) è la minaccia più grave. Fusini: «Con la fine delle moratorie, molti imprenditori in difficoltà a restituire i debiti».
La decisione Le mute a giugno anziché dal 1°gennaio 2023. Oscar Fusini: (Ascom) «Un’ulteriore tegola per i commercianti, schiacciati da elevate commissioni, specialmente per gli importi più piccoli o già gravati da tasse o accise».
Variano gli importi Molti, in questi giorni avranno un sussulto aprendo la busta paga di marzo: l’importo netto risulterà inferiore al solito. Niente paura. L’effetto è prodotto dall’assegno unico universale (Auu) che ingloba le detrazioni per figli a carico e gli assegni per il nucleo familiare finora conteggiati nel cedolino paga.
Le previsioni Secondo lo studio di Ascom Confcommercio marzo potrebbe chiudersi in profondo rosso. Oscar Fusini: «Abbigliamento e alimentari i settori più penalizzati con perdite del 16% e del 10%».
La solidarietà Crescono le adesioni alla sottoscrizione «Un aiuto per l’Ucraina», promossa dalla Caritas diocesana bergamasca insieme a L’Eco di Bergamo e alla Fondazione della Comunità Bergamasca.
Per le attività aumento medio di 3.475 euro. Fusini (Ascom Confcommercio): «La situazione è di una gravità senza precedenti».
Dopo l’impennata di gas e corrente elettrica, i gestori intervengono sulle aperture. Fusini: «Il caro energia pesa su imprese in affanno». Rossi: «Mancano le entrate del turismo».
I rincari di elettricità e gas stanno mettendo in seria difficoltà anche il terziario. Tra le categorie più colpite ristoratori e panificatori.
L’insegnante, 80 anni, era stato travolto da un’auto martedì. Giovedì il decesso. Molto conosciuto, per decenni insegnò matematica al «Vittorio Emanuele II».
Per la prima volta anche l’alimentare frena. Fusini (Ascom): «Un vuoto mai visto prima». I consumatori: «Pesa anche il caro-bollette».
Il report Ascom: la rete commerciale ha tenuto in città e provincia. A Bergamo trend positivo per bar e ristoranti, calano gli alimentari.
Non tutti favorevoli alla proroga del governo. Ascom e Confesercenti: le piccole attività in difficoltà. Nozza (Uil): «Così viene penalizzato chi si era adeguato».
Dal 5 gennaio al via i saldi: in Bergamasca si attende una spesa media procapite di 134 euro per un giro di affari di 147,5 milioni (+8% rispetto al 2021)
Se il Natale del 2020 sarà ricordato come il primo dall’avvento del Covid, quello di quest’anno passerà alla storia come quello dell’incertezza.