La relazione educativa e il ruolo dei nonni 2.0
ITALIA. Essere anziani non è un merito, è un privilegio di destino.
ITALIA. Essere anziani non è un merito, è un privilegio di destino.
ITALIA. Il 14 marzo scorso è stato approvato il decreto legge n.25/2025 che, ridisegnando profondamente l’architettura della Pubblica amministrazione, si inserisce nel solco delle riforme strutturali richieste dal Pnrr.
MONDO. Il 24 febbraio 2023, in occasione del primo anniversario della guerra in Ucraina, la Cina ha presentato un Piano di pace in dodici punti che di fatto delineava la «summa» della visione politica del presidente Xi Jinping rispetto allo scenario politico mondiale.
MONDO. La parola democrazia deriva dal greco «demos», che significa popolo e «kratos» che significa potere. Guardando a quanto avviene oggi in molti Paesi del mondo non si può tuttavia affermare a cuor sereno che il governare sia davvero strettamente corrispondente alla «libera» volontà del popolo.
ITALIA. Da molti anni le leggi sono sempre più spesso scritte e fatte approvare dal Governo di turno che, in tal modo, finisce con l’espropriare il Parlamento della sua principale prerogativa.
ITALIA. Si discute molto sulle cause della perdurante bassa crescita della nostra economia che non rende possibile un più sostenuto rientro dal debito pubblico le cui dimensioni (3.000 miliardi), mettono costantemente a rischio l’equilibrio dei nostri conti pubblici.
ITALIA. Non solo voto: la democrazia si regge su ideali e sul loro confronto costruttivo.
ITALIA. L’economia italiana continua a crescere, certo non più ai ritmi straordinari dell’immediato post-pandemia, ma allo stesso tempo senza brusche frenate. Nel secondo trimestre di quest’anno, stando alla stima preliminare dell’Istat, il prodotto interno lordo (Pil) è aumentato dello 0,2% dal trimestre precedente.
MONDO. Quando, nel febbraio 2022 i carri armati russi hanno varcato i confini dell’Ucraina, l’Europa si è resa conto di una sua pericolosa condizione di dipendenza.
ITALIA. Sta scomparendo la dialettica, sommersi come siamo da un’infinità di affermazioni perentorie. Ce ne accorgiamo, giorno dopo giorno, con un crescendo che pare non abbia più limiti. Ciò che si è terribilmente perso è il piacere intellettuale di ragionare con l’altro sapendo ascoltare opinioni diverse dalle nostre, dalle quali trarre elementi utili per temperare i nostri convincimenti.
MONDO. Il debito pubblico giapponese, pari al 258% del Pil, è il più alto al mondo ed è stato fatto costantemente lievitare negli ultimi trent’anni con l’obiettivo di stimolare la crescita dell’economia. Si tratta tuttavia di un debito che non ha mai suscitato preoccupazioni da parte degli investitori internazionali.
ITALIA. L’evoluzione della rete con le sue sempre più avanzate tecnologie analitiche fra cui la «crittografia» - applicazione di metodi per rendere un messaggio comprensibile solo a persone autorizzate a leggerlo - ha determinato un cambiamento radicale, e per molti versi inquietante, nell’economia globale.
MONDO. Nel recente rapporto «Focus on India» il gruppo assicurativo e finanziario Sace, controllato dal ministero dell’Economia e delle Finanze e specializzato nel sostegno alle imprese, ha posto in evidenza come l’India sia attualmente l’unica tra le principali potenze mondiali a registrare robuste prospettive di crescita nel breve (+6,3%), che sono destinate a crescere nel medio e lungo termin…
L’ANALISI. Se in tempi recenti l’Ue si è trovata a dover affrontare crisi del calibro della Brexit con l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione, della pandemia di Covid e dell’invasione dell’Ucraina da parte di Putin, nel 2024 si profilano altri potenziali fattori destabilizzanti con cui dover fare i conti.
MONDO. In un momento in cui le crisi internazionali proliferano e si sono aperti tragici scenari di guerra come quello ucraino e israeliano, l’incontro svoltosi lo scorso novembre a San Francisco tra Biden e Xi Jinping va considerato di per sé un segnale estremamente positivo.
LA STORIA. È il fratello maggiore del portiere Pierluigi, figurina introvabile. «Gioco 5 volte alla settimana. Alla mia età nessun segreto, solo volersi bene».
MONDO. Negli anni si sono sempre più sviluppate intense relazioni commerciali tra l’Europa e la Cina.
MONDO. Nel discorso sullo Stato dell’Unione tenuto al Parlamento europeo lo scorso 13 settembre, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha dato una notizia inattesa alla quale i soggetti istituzionali europei e nazionali non hanno dato sufficiente rilievo: «Queste tre sfide - manodopera, inflazione e contesto imprenditoriale - affiorano mentre chiediamo all’industria di gui…
ITALIA. Il recente nuovo scandalo del calcio scommesse, che ha coinvolto sul piano giudiziario, almeno per ora, una promessa del calcio di serie A come Fagioli, nonché più o meno direttamente altri giocatori del giro della Nazionale come Tonali e Zaniolo, ha gettato nello sconforto tutti noi cittadini, tifosi e non tifosi.
ECONOMIA. A ottobre 2021 la Banca centrale europea ha avviato una fase istruttoria per introdurre l’euro digitale. La procedura dovrebbe chiudersi entro il prossimo ottobre, individuando quali dovrebbero essere i canali di distribuzione.