«C’è bisogno di un mondo che sappia di famiglia»
L’INTERVISTA. Monsignor Francesco Beschi fu ordinato sacerdote il 7 giugno del 1975. Qui si racconta ai bergamaschi, oltre che in una intervista a Bergamo Tv.
L’INTERVISTA. Monsignor Francesco Beschi fu ordinato sacerdote il 7 giugno del 1975. Qui si racconta ai bergamaschi, oltre che in una intervista a Bergamo Tv.
IN SEMINARIO. Presentata l’edizione 2025: con il titolo «Toc toc» un richiamo all’apertura della Porta Santa. Il Vescovo agli animatori: «Questa estate distribuirete tante briciole d’amore, che genera speranza, gioia e vita».
L’ATTESA. Regole e quorum, tutto pronto nella Cappella Sistina per l’elezione del 267esimo Papa.
ALLE 11. Il Vescovo il 15 agosto presiede una solenne Concelebrazione eucaristica con la partecipazione del Capitolo della Cattedrale, alla presenza delle autorità cittadine.
IL PROGRAMMA. In Santa Maria Maggiore giovedì 15 agosto la solennità sarà celebrata con una Messa presieduta dal Vescovo Francesco Beschi.
Da LUNEDÌ 12 AGOSTO. In Santa Maria Maggiore si comincia con il Triduo. La Veglia mercoledì 14 alle 21: si aprirà con la basilica nel buio come nel Sabato Santo. Giovedì Messa solenne con il Vescovo.
LA SOLENNITA’. Alle 21 in Santa Maria Maggiore la preghiera aperta alla città. Il tradizionale concerto «Son et lumière» sospeso causa lavori di restauro.
Il commento. Joseph Ratzinger, Benedetto XVI, il Papa emerito, il primo Papa emerito della storia della Chiesa cattolica, è morto. Si è spento poco a poco, come una candela che si sta consumando, aveva detto giorni fa il suo segretario personale, mons. Georg Gaenswein.
Il lutto.Si è spento a 93 anni. Dal 1946 in forza alla Canottieri Sebino. Iniziò a 17 anni e fu tre volte campione d’Italia.
La notizia è arrivata con un tweet ufficiale della famiglia reale.
Sabato 14 agosto si conclude il Settenario. Alle 21 preghiera in basilica.
A Ferragosto la celebrazione accompagnata dalla Cappella musicale.
Il primo appuntamento questa sera in Santa Maria Maggiore: preghiera e musica. Monsignor Francesco Beschi presiederà la solenne concelebrazione in basilica: inizierà alle 11.
La traslazione di una salma rappresenta da sempre un fatto storico e un evento eccezionale. Se ciò avviene nel Terzo Millennio, nell’era 2.0 di un mondo spesso asettico e arido di cuore e sentimenti, allora non può che suscitare ulteriore stupore. Il corpo di San Giovanni XXIII, il pontefice di Sotto il Monte, tornerà a casa il prossimo anno. Sarà l’evento del 2018, coronato da una ridda di anniv…
C’è una novità quest’anno nella celebrazione della solennità dell’Assunta nella basilica di Santa Maria Maggiore. Giovedì sera, vigilia, viene introdotta una veglia di preghiera alle 21 aperta a tutta la città. «Si tratta — sottolinea il priore della basilica don Gilberto Sessantini — di un Ufficio vigiliare»
«È l’ora di fermarsi! Fermatevi, per favore!». Papa Francesco disarmato di parole guarda negli occhi dalla sua finestra di piazza San Pietro chi oggi continua a combattersi in Medioriente, in Iraq, in Ucraina. Chiede di tener conto delle «lezioni della storia».
Con la sua visita del 13 ottobre 1986 alla Sinagoga di Roma, primo Pontefice a pregare in un tempio ebraico, Giovanni Paolo II è stato protagonista di un passo irreversibile nella distensione dei rapporti tra cattolici ed ebrei, già avviata col pontificato di Giovanni XXIII
Appuntamenti di venerdì 24 gennaio CELEBRAZIONI COMONTE IN FESTA PER IL 10° ANNIVERSARIO DELLA CANONIZZAZIONE DI PAOLA ELISABETTA CERIOLI Nella chiesa della Sacra Famiglia di Comonte, continuano le celebrazioni per il 10° anniversario di canonizzazione di S. Paola Elisabetta Cerioli. …