«La felicità» protagonista del festival «Libri sul Lago»
LA RASSEGNA. Dal 4 luglio al 3 ottobre incontri con gli autori in sei Comuni del Sebino: il via a Credaro con Paola Jacobbi.
LA RASSEGNA. Dal 4 luglio al 3 ottobre incontri con gli autori in sei Comuni del Sebino: il via a Credaro con Paola Jacobbi.
IL LUTTO. Angelo Ronchetti stava tornando a casa, lascia la moglie e due figli: «Papà,un grande lavoratore».
L’INIZIATIVA. Sabato 18 e domenica 19 ottobre e poi il weekend successivo «Foliage in Alta Val Brembana», per ammirare l’autunno in Val Brembana.
LE INIZIATIVE. Due eventi dedicati all’arte, alla cultura e alla bellezza del territorio montano: il «Tour dei Baschenis» di domenica 29 settembre e «Arte in cammino» dal 4 al 6 ottobre.
GANDINO. I racconti di Battista Bertocchi e della nipote Ivana rievocano il paracadutaggio del 12 agosto 1944 sul monte Sparavera.
ARTE. Dopo accurati restauri vengono esposte due opere del pittore del ’600: «San Giovanni Battista» e «Madonna col Bambino in gloria, con i Santi Carlo Borromeo e Giovanni Battista». L’indagine sui quadri ha rivelato informazioni sulla tecnica e i successivi ritocchi.
L’addio. Il parroco su Giorgio Vavassori, mancato mercoledì in seguito allo schianto nel cortile della ditta dove lavorava: «Era quasi una centralina del buon umore». Il ricordo di don Brozzoni: «La tua semplicità ha toccato il nostro cuore».
Dai concerti alle mostre, dagli spettacoli teatrali ad alcuni particolari aperitivi, passando naturalmente per i tantissimi presepi del periodo. Ecco i nostri consigli per vivere al meglio il fine settimana dell’Epifania
L’INIZIATIVA. Due giorni alla scoperta di bellezze architettoniche solitamente inaccessibili. Ecco i monumenti aperti nella Bergamasca.
L’INIZIATIVA. Domenica 24 settembre, nelle valli Averara e Stabina, un’occasione unica per scoprire la storia e l’arte dei frescanti Baschenis attraverso le loro opere sparse nel territorio Altobrembano.
L’INIZIATIVA. Sabato 1° luglio partenza da Olmo al Brembo alla scoperta delle opere dei maestri del legno Rovelli custodite nelle Chiese parrocchiali di Mezzoldo, Averara, Santa Brigida e Cusio.
I COLORI DELL’ARIA 5. Il progetto ideato da Alessandro Bottelli approda domenica 25 giugno nella chiesa parrocchiale di Stezzano. Sarà eseguita una nuova composizione di Castagnetti ispirata al grande dipinto di Diotti con la «Decollazione».
Pallavolo. Le rossoblù non riescono a bissare il successo dell’andata e la E-Work strappa i tre punti che valgono l’aggancio in classifica.
La tragedia. Il mondo dello sport ricorda l’ex vicecampionessa mondiale di discesa libera morta a 37 anni dopo una malattia. Il ricordo di Sofia durante i Mondiali di Meribel.
Predore.Chiesa gremita ai funerali dell’imprenditore morto a 30 anni in A4. «Dobbiamo lasciare che prosegua il suo cammino». Il saluto degli amici.
Il lutto. Assessore ai Servizi sociali a Villongo nei primi anni ’90, Bellini si è speso in prima persona in progetti di assistenza per i più deboli. Fondò il centro di primo ascolto Caritas.
Locatello. Battista Rodeschini aveva iniziato a trasportare merce con i muli dagli anni ’50 con il suo autocarro. Nel pomeriggio l’ultimo saluto.
«Ho intenzione di scrivere […] la storia di San Giovanni Battista. La meschinità di Erode nei confronti di Erodiade mi eccita […] ho proprio voglia di approfondire quell’idea». Una traccia per capire cosa possa avere affascinato il grande Flaubert, così …
Gli appuntamenti. Dopo la pandemia e le restrizioni, saranno giorni di festa segnati dal ritorno di tante manifestazioni della tradizione: ce n’è davvero per tutti i gusti, tra storia, sport, natura e prodotti tipici. Grazie ai volontari.
Concorso È stata bandita la quinta edizione del Premio di studio «Mauro Gelfi», in memoria del direttore del Museo storico di Bergamo dal 1997 al 2010.