Trovata morta a casa la docente che suonò nel Rondò veneziano
San Giovanni Bianco. Alda Milesi, 56 anni, era insegnante alle medie. Da giovane fu violinista per anni nel noto ensemble musicale.
San Giovanni Bianco. Alda Milesi, 56 anni, era insegnante alle medie. Da giovane fu violinista per anni nel noto ensemble musicale.
(ANSA) - NAPOLI, 10 OTT - ''Stiamo valutando sia sull'illuminazione dei monumenti che sull'illuminazione natalizia di avere maggiore sobrietà dando solo dei segni e senza eccedere perché sarebbero degli sprechi considerando le difficoltà complessive di tutti nella gestione e nel …
Siete nati cinghiali? State già in ghingheri per «Il galà dello Spinato»? Preferite il concerto di Willie Peyote o l’incontro online con Patrick Zaki per «Molte fedi sotto lo stesso cielo»? E ancora: volete partecipare all’omaggio a Franco Battiato e Fleur Jaeggy di «Fiato ai libri»? E il concerto di Michele Gazich? E le passeggiate con degustazione di «Settembre del Moscato»? Ma anche «La sag…
Scanzorosciate. Il gruppo ha fatto tappa in Bergamasca prima di spostarsi sul Lago di Garda.
La pace è sempre al futuro: la pace appartiene al mondo della speranza. Salmo 85: «Amore e verità s’incontreranno, giustizia e pace si baceranno».
Musica Giovedì, nell’artistica e storica chiesa di San Pietro, il concerto ideato da Alessandro Bottelli. Il Vagues Saxophone Quartet eseguirà una novità di Davide Mutti, ispirata a una Crocifissione del ’400.
Sebino Il 1° giugno inizia la stagione per il Nettuno e gli altri lidi. Continua ad essere gratuito l’ingresso al lido Fontanì, al lido Holiday e al lido di Fosio. «È per noi l’estate della ripartenza».
Da mercoledì 18 maggio Tredici giorni di suppliche a Papa Giovanni per onorare i bergamaschi vittime da Covid. Coinvolte tutte le Cet: una per ogni sera. E 6.500 fiori di ottone, tanti quanti i morti ufficiali, orneranno una parete.
A San Giovanni Bianco ha oltrepassato un parapetto all’altezza di una curva in discesa finendo sulle pietre del fiume. Portato in codice giallo in ospedale.
All’origine dell’Alzheimer e delle altre due più comuni forme di demenza potrebbe esserci un problema a livello del «sistema digerente della cellula», la via endo-lisosomiale. «Non sarà un percorso facile, ma se le nostre evidenze saranno confermate da ulteriori studi, …
Protagonisti del rito nella chiesa ipogea del Seminario cinque bergamaschi e un indiano. Il vescovo di Bergamo, monsignor Francesco Beschi: «Ammiriamo questi giovani che hanno ricevuto il dono di Dio».
Avanti con i lavori del teleriscaldamento in città: A2A prosegue l’intervento di posa della rete verso il quartiere di Redona e prevede di aprire il cantiere tra via Leone XIII e via Baertsch a partire da lunedì 16 agosto e fino al 10 settembre.
La storia di Daniela Mazzoleni. I segnali difficili da cogliere, poi la diagnosi. «Ogni piccola conquista può dare forza»
Giovedì 3 giugno il Santuario di Sotto il Monte ricorda il pio transito di Giovanni XXIII al Signore.
A San Paolo d’Argon gli amici e i parenti si sono stretti intorno alla famiglia di Marco Oldrati, operaio di 52 anni, morto sul lavoro sabato 8 maggio.
Il giovane, con altri compagni, era entrato al ristoro sul colle, ha fatto
il filmato e l’ha postato. Sdegno unanime.
Nella festa di San Giovanni XXIII il vescovo Francesco Beschi ha presieduto la concelebrazione nel santuario di Sotto il Monte.
Hanno combattuto il virus negli ospedali dove lavorano, alcuni di loro si sono ammalati, molti sono stati intervistati. A quasi due mesi dallo scoppio della pandemia in Lombardia, un gruppo di medici di diverse specialità e di centri in tutta Italia non ci sta a farsi tirare per la giacca e avverte: «Per ripartire dobbiamo tornare a fare i medici, a ragionare con metodo scientifico per partire da…
L’uomo è scappato alle 4 della mattina di venerdì 20 marzo, sarebbe in stato confusionale. Ieri aveva perso il padre per coronavirus.
Martedì, nella piazza mediatica di Vespa, nel weekend, nelle piazze vere di Porta San Giovanni a Roma e della Leopolda a Firenze, i due Matteo hanno affidato il loro rilancio a un pubblico duello. Un modo come un altro per guadagnare visibilità sui media, fornire agli avversari una prova di forza, rinsaldare il vincolo di fedeltà dei propri seguaci. È un modo insolito comunque, per almeno tre mot…