I parchi “estremi” di Bergamo: una guida agli spazi verdi più sorprendenti
Le aree verde sono palcoscenici naturali dove la città prende forma. Hanno svariate caratteristiche e tutte hanno una storia da raccontare... e da non perdere
Le aree verde sono palcoscenici naturali dove la città prende forma. Hanno svariate caratteristiche e tutte hanno una storia da raccontare... e da non perdere
In bici, a piedi, in auto, con i mezzi pubblici. Ci sono molti modi per salire in Città Alta: scalette storiche, funicolari, bus e nuove regole per le auto. Quale scegliere oggi e qualche idea per il futuro della viabilità.
La pizzeria di Seriate, nota per la sua proposta alimentare altamente personalizzata e di qualità, presenta un nuovo impasto ai cereali croccante e basso impatto glicemico. E a breve arriverà anche quello senza glutine.
IN CITTA’ ALTA. I lavori all’interno del parco non permetteranno di allestire l’area alla Fara. Sopralluoghi a Valverde e allo spalto di S. Michele. Gandi: «Troveremo un altro posto in Città Alta».
DOPO L’ALLUVIONE. Parapetto da ricostruire al baluardo del Pallone. Stanziati 15mila euro, saranno realizzate bocche di sfogo per l’acqua. Intanto il parco resta chiuso.
BERGAMO. L’apertura prevista dal 1°giugno.
IL PARCO DI CITTÀ ALTA. Pronto il progetto di riqualificazione, cantiere il prossimo autunno. L’assessore Marchesi: «Vialetti più accessibili». A nuovo impianto elettrico e illuminazione.
IL COMUNE. Assegnati parco Sant’Agostino e spazio Goisis, ma come l’anno scorso nessuna proposta è pervenuta per la Trucca. Apertura dal 1° giugno.
Terminati i lavori di consolidamento, Porta Sant’Agostino riapre alle 12 di martedì 4 ottobre.
Assegnati gli spazi di somministrazione all’aperto per l’estate 2021.
La videolezione on line sul rapporto tra l’uomo e la Grazia del docente di Storia del Cristianesimo e delle Chiese all’Università La Sapienza di Roma
Il Comune di Bergamo continua il proprio impegno per la sistemazione e la valorizzazione delle Mura veneziane: il 2021 sarà l’anno della conclusione dell’intervento sul baluardo di Valverde, uno dei punti più delicati e bisognosi di un intervento di tutta la cinta muraria del centro storico.
Il mezzo è stato lanciato ed è finito nel canale. Ad oggi gli atti vandalici
registrati dall’azienda sono due.
«Parce sepultis», diceva mia nonna senza abbandonare le incombenze domestiche, quando qualcuno se la prendeva con chi non c’è più, ignorando fosse un verso dell’Eneide di Virgilio. Significa perdona a chi è sepolto e invita a non parlar male dei defunti, chiunque essi siano e qualunque cosa abbiano fatto o subìto, qualunque colpa abbiano commesso o qualunque torto o ingiustizia siano stati vittim…
Si intensificano in questo weekend i controlli delle Forze di Polizia in Città Alta, in particolare nella zona di Sant’Agostino e della Fara dove nello scorso fine settimana si sono verificati i momenti più critici.
Nel week end scattano le contromisure contro gli schiamazzi fino a tarda ora
L’assessore Gandi: «In servizio anche quattro steward. Più passaggi delle forze dell’ordine».
Il rettore: recuperiamo il tempo perso. Un anno e mezzo di lavori per 6,5 milioni di euro. Ultimo atto della riqualificazione del complesso.
A partire da sabato 15 febbraio, un calendario di giornate a porte aperte in ateneo per orientarsi tra le tante offerte formative e decidere dove iscriversi.
Dal 2020 corsi ad accesso sostenibile e programmato: il vademecum per lo studente, scadenze e modalità di pre-iscrizione.
L’Università nell’ex caserma e la prossima rinascita dell’albergo. L’idea del «Sentierone allargato» prende forma verso le vie Tasso e Pignolo.
«La felicità è desiderare quello che si ha», diceva Sant’Agostino. E Glenn Stromberg,…