Le opere di Cattelan provocano e interrogano la città di Bergamo
La mostra dell’artista, inserita ne «Il Biennale delle Orobie - Pensare come una montagna» e destinata a scatenare il dibattito, potrà essere visitata fino al 26 ottobre
La mostra dell’artista, inserita ne «Il Biennale delle Orobie - Pensare come una montagna» e destinata a scatenare il dibattito, potrà essere visitata fino al 26 ottobre
L’INIZIATIVA. La Fondazione della Comunità Bergamasca continua il suo impegno per promuovere l’inclusività e il valore della cultura come motore di crescita personale e sociale.
ANTEPRIMA. Dal 3 all’11 maggio il Festival di arti performative e di cinema offrirà spettacoli, film, installazioni e incontri.
IL CONVEGNO. Alla Gamec spazio alla «Mindfulness»: occasioni per ridurre lo stress e favorire l’inclusione. Tra le esperienze proposte incontri con l’arte, laboratori creativi e un focus dedicato al personale sanitario.
Crowd4culture è la soluzione innovativa che la Fondazione della Comunità Bergamasca ha messo in campo a fianco delle associazioni per abbattere le barriere di accesso alla cultura. L’obiettivo è coinvolgere la comunità in modo attivo, rendendo la cultura un bene condiviso e accessibile a tutti, contribuendo così alla crescita sociale e culturale di tutto il territorio bergamasco.
LA RASSEGNA. Dal 20 settembre al 25 ottobre artisti da tutto il mondo. Ben salde le linee guida tradizionali, ora si punta sulla sperimentazione: dal «programma segreto» di Fassang all’elettronica live di Danksagmüller.
FESTIVAL. Presentato il programma della manifestazione che inizia il 21 agosto: quattro giorni per assistere alle proiezioni di 36 film selezonati per il concorso, incontri con scrittori e attori. Non mancheranno assaggi speciali.
I LAVORI ALL’EX PALAZZETTO. La presidente Bonaldi: «Territorio protagonista. Una mostra audace per l’inaugurazione».
LA NOMINA. Già responsabile delle Relazioni esterne, guiderà il Consiglio direttivo della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo per il prossimo triennio.
«Shock Fest», «CIAC 2023» e «Donare è vita»: rivedi l’ultima puntata della trasmissione dedicata ai progetti sostenuti da Fondazione della Comunità Bergamasca nell’anno di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura
PALAFRIZZONI. È stato presentato lo strumento digitale e cartaceo messo a punto per favorire la partecipazione delle giovani generazioni al palinsesto di attività programmato per il 2023.
A DASTE. Martedì 9 maggio la giornata inaugurale poi la manifestazione continuerà fino a domenica 14 maggio.
CAPITALE DELLA CULTURA. Al via domenica 14 maggio da Orio al Serio la rassegna concertistica ideata dall’associazione Vecchia Bergamo insieme a Brescia. Un percorso artistico culturale per valorizzare i preziosi strumenti e i giovani organisti.
La rassegna . Da aprile a dicembre una serie di iniziative, mostre, percorsi e video installazioni che accompagneranno la Capitale della cultura 2023.
Il 29 luglio, in occasione del «Sarnico Busker Festival», la postazione mobile de L’Eco Café ospiterà alcuni incontri con i protagonisti dei progetti della zona del Basso Sebino e della Val Cavallina che la Fondazione sostiene e supporta. Come «DigEducati», «Incoming» e «Walking Teen»
Lunedì 25 aprile il giornalista Fabrizio Boschi di L’Eco di Bergamo ha presentato i progetti della Bassa bergamasca supportati dalla Fondazione Comunità Bergamasca. È intervenuta ad ogni incontro anche Simona Bonaldi, vicepresidente della Fondazione
Al via il 25 aprile dalla Fiera Agricola di Treviglio. In diretta dalla postazione mobile de L’Eco di Bergamo e Eppen e in streaming sul nostro magazine. Ospiti alcuni dei protagonisti dei progetti della zona della Bassa bergamasca che la Fondazione sostiene e supporta. Come «DigEducati», «Prevenzione trattamento e inclusione nella salute mentale» e «TreviglioArte 2.0»
La solidarietà Crescono le adesioni alla sottoscrizione «Un aiuto per l’Ucraina», promossa dalla Caritas diocesana bergamasca insieme a L’Eco di Bergamo e alla Fondazione della Comunità Bergamasca.
Capitale della cultura 2023 Il ministro Franceschini e il dossier di Bergamo e Brescia 2023: «È un progetto innovativo».
Il Centro Porsche Bergamo Gruppo Bonaldi ha celebrato l’arrivo della Nuova Cayenne - la terza generazione del Suv della Casa di Stoccarda, la prima Porsche nata per far vivere a tutta la famiglia la speciale esperienza di guida che solo una Porsche può offrire - con una serata speciale dedicata alla condivisone. La nuova Cayenne, infatti, porta lo spirito di squadra nel mondo delle auto sportive,…