Addio a Giuliano Tropea, maestro di diritto societario
IL LUTTO. Civilista, aveva 82 anni ed era fratello del penalista Marco. Era malato, ma fino a 15 giorni fa era in studio. Sabato i funerali.
IL LUTTO. Civilista, aveva 82 anni ed era fratello del penalista Marco. Era malato, ma fino a 15 giorni fa era in studio. Sabato i funerali.
Gli astronomi americani fanno appello alla comunità internazionale affinché venga vietata la pubblicità nello spazio , perché la proiezione nel cielo di loghi e slogan luminosi visibili a occhio nudo dalla Terra potrebbe compromettere irrimediabilmente le osservazioni astronomiche . A …
ITALIA. Il governo italiano ha impiegato esattamente venti giorni per ottenere la liberazione di Cecilia Sala, presa in ostaggio dalla dittatura degli ayatollah come ritorsione per l’arresto a Milano, su richiesta Usa, di un ingegnere iraniano sospettato di terrorismo di cui ci hanno chiesto l’estradizione.
MONDO. Quattro attacchi israeliani in tre giorni contro la missione Unifil nel Sud del Libano, due dei quali contro basi presidiate dai soldati italiani. Quattro caschi blu feriti. Installazioni Onu danneggiate dai mezzi corazzati di Israele.
LA STORIA. Tibisay Morgandi insegna alla Queen Mary University, il papà è di Valbondione e la mamma sudamericana. Gli studi tra il Sant’Alessandro e Harvard negli Usa.
ITALIA. Dei numeri si è già detto: il sistema delle carceri in Italia è al collasso, lo ha certificato martedì, con evidenza spiazzante, il ventesimo rapporto dell’associazione Antigone: sono 60.480 i detenuti, per 47.110 posti effettivamente disponibili, con un tasso di sovraffollamento reale del 130,6 per cento.
ITALIA. Secondo un vizio, in Italia vengono qualificati come emergenze fenomeni che ormai sono strutturali. Accade per l’immigrazione: i primi sbarchi sulle nostre coste risalgono a oltre 30 anni fa ma ancora oggi sono giudicati appunto come emergenza.
L’ANALISI. È iniziato un processo a Israele. Già questa, considerate le particolarissime vicende storiche dello Stato ebraico, è una notizia.
COMO. L’uomo è stato consegnato ai carabinieri di Bergamo alla frontiera giovedì 22 dicembre.
ITALIA. La lettera di un gruppo di detenuti del carcere di Bergamo per chiedere, almeno nei giorni di festa, la riapertura delle celle nelle sezioni, accende un faro sulla preoccupante situazione di sovraffollamento di via Gleno (al 30 novembre 556 detenuti, 319 la capienza regolamentare) e, più in generale, dell’intero sistema penitenziario italiano.
MONDO. L’invasione su larga scala dell’Ucraina e l’aggressione di un intero popolo per cancellarne identità e cultura, secondo un’ideologia che ha radici lontane nella storia dell’imperialismo russo, sono avvenute in palese violazione del diritto internazionale e della Carta dell’Onu.
Il caso La Corte d’appello aveva rigettato la richiesta dell’Italia per dieci ex terroristi rossi. Il procuratore di Bergamo Chiappani: soddisfatti.
Parigi Le parole del presidente francese all’indomani del parere negativo sulla richiesta di estradizione per tutti e 10 gli ex terroristi, tra i quali il bergamasco Narciso Manenti.
Il caso L’udienza sull’estradizione dell’ex terrorista ha dato esito negativo: il bergamasco non sarà estradato.
La riforma della Giustizia, messa a punto dall’ultimo Consiglio dei ministri, segna un precedente che pesa politicamente: è la prima volta dalla nascita della Seconda Repubblica, cioè dai primi anni ’90, che i termini della questione sono stati ridefiniti in profondità senza il condizionamento ideologico del fattore B, cioè Berlusconi, e con tutto quello che s’era portato dietro. Da sempre il rap…
A 20 anni dal G8 di Genova e dai gravissimi fatti che tennero sospeso per giorni lo stato di diritto in Italia, la giustizia continua a emettere il suo giudizio come un’onda lunga. Si tratta stavolta di un verdetto europeo, quello della Corte europea dei diritti dell’uomo, che rigetta come «irricevibili» i ricorsi presentati da alcuni poliziotti che erano stati condannati per la famigerata irruzi…
L’aneddoto riferito dal ministro francese Dupont durante un’intervista a Rtl. Mauro Gurrieri, che assistette all’omicidio, da adulto avrebbe incontrato il latitante a una partita. «Non è vero» spiega il figlio a «L’Eco di Bergamo».
Cade l’obbligo del cognome paterno: per quello dei figli arriva la libertà di scelta. L’Aula della Camera ha approvato a voto segreto (239 sì, 92 no e 69 astenuti) il testo unico che introduce il doppio cognome nell’ordinamento italiano.
Dal Consiglio d’Europa arriva un’altra fotografia impietosa sulle carceri italiane. Una fotografia che vede l’Italia seconda solo alla Serbia per sovraffollamento, ma che – va detto – è piuttosto datata. Il report diffuso da Strasburgo, relativo a tutti gli stati europei, si riferisce infatti al 2012.
La Corte di Appello di Brescia ha rigettato la richiesta di estradizione avanzata dallo Stato del Burkina Faso per assenza di gravi indizi di colpevolezza nei confronti di Dabre Hamado, residente nella Bergamasca e accusato di omicidio.