Rientro con il carovita, ecco gli aumenti d’autunno
Il costo della vita. Non ci sono solo le bollette: anche nella nostra provincia la ripartenza è caratterizzata da rincari per alcune categorie superiori al 10%.
Il costo della vita. Non ci sono solo le bollette: anche nella nostra provincia la ripartenza è caratterizzata da rincari per alcune categorie superiori al 10%.
La richiesta. Ascom e Confesercenti tornano a chiedere una nuova proroga: mix di criticità con il caro bollette. Un «rosso» da 385 milioni, 4.800 imprese in difficoltà.
La ricerca. Secondo Altroconsumo, che ha confrontato 1.100 punti vendita in 67 città, nel capoluogo è possibile «snellire» lo scontrino di 986 euro.
Economia e turismo. Oggi la firma del partenariato con la provincia tedesca: una delegazione in visita. Gandolfi: «Realtà molto affini, ora rapporti più stretti».
La denuncia. Fusini: «La pandemia ha causato perdite pesanti, circa 50 mila euro ad attività, ma le nostre imprese hanno resistito. Non sarà così con i rincari di gas e energia».
La misura. Scattata la sottoscrizione di accordi individuali tra azienda e ogni lavoratore. Razzino (Consulenti del lavoro): «Va bene la semplificazione, ma tempi troppo ristretti».
Il report della Provincia. Nel primo semestre 2022 sono state create, per differenza tra assunzioni e cessazioni, 8.992 posizioni lavorative alle dipendenze. «Risultato positivo, anche se più contenuto in confronto ai primi semestri del 2021 e del 2019 e con segni di rallentamento». Il saldo assunzioni/cessazioni è inferiore del 20% rispetto al primo semestre 2021. Tutti i dati e l’analisi …
Il report. Caro energia e siccità con il taglio dei raccolti spingono i prezzi dei prodotti alimentari e delle bevande che fanno segnare un aumento complessivo medio del +10,2% che ha costretto gli italiani a tagliare gli acquisti in quantità nel carrello della spesa.
La riforma. C’è l’obbligo di corsi per la rioccupazione, a chi non li frequenta viene tagliata l’indennità.
L’annuncio. Il presidente Valido: «Il prezzo del gas per noi è aumentato dieci volte rispetto ai concorrenti stranieri». Coinvolto il sito di Scanzo.
L’allarme. Ricuperati (Confindustria): «Lockdown energetico, il governo Draghi intervenga». Agnelli (Confimi): «Siamo oltre l’emergenza».
L’iniziativa. Titolare con un passato nel settore meccanico. «Grande interesse per il settore, ingredienti territoriali».
La mobilitazione. Lunedì 29 agosto sciopero per l’intero turno e presidio davanti alla Prefettura per il rinnovo del contratto nazionale scaduto nel 2015.
Meccanici, verniciatori, ma anche responsabili delle risorse umane e conducenti di autobus. Sono 213 le opportunità di lavoro disponibili questa settimana nei diversi Centri per l’impiego della Bergamasca alle quali è possibile candidarsi.
Differenze. Sta crescendo l’alternativa alla «manuale» con spese più ridotte e una burocrazia meno pesante. Cantoni: «Le cooperative meno presenti di un tempo».